Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dimming Di Una Scena D'illuminazione Per Mezzo Del Regolatore Master Level; Portare I Canali Di Comando Sul Valore Massimo (Max. Luminosità); Sfruttare I Gruppi Flash; Portare Tutti I Canali Di Comando Sul Valore Massimo - IMG STAGE LINE DMX-1440 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DMX-1440:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
5.3 Dimming di una scena
d'illuminazione per mezzo del
regolatore MASTER LEVEL
Con il regolatore MASTER LEVEL (15) è possibile
il dimming contemporaneo di tutti gli appa-
recchi DMX di cui è regolabile la luminosità .
Azionando il regolatore, il display indica nella
riga inferiore il valore impostato in percento re-
lativo al valore massimo (p . es .
Se per esempio, per un canale di comando è
stata impostata una luminosità del 50 %, con
un valore master del 50 %, il valore di output
è di 25 % .
Per modificare con il regolatore Master solo
la luminosità della scena, occorre assolutamente
disattivare, durante la configurazione dei canali
di comando, la funzione Master Depend per
i canali che non sono necessari per l'imposta-
zione della luminosità (cap . 4 .4 .2) . Altrimenti,
gli apparecchi DMX modificano, se viene azio-
nato il regolatore MASTER p . es . anche il colore,
il gobo oppure l'angolo di diffusione della luce .
5.4 Portare i canali di comando sul
valore massimo (max. luminosità)
Se il LED rosso FL . CH . (Flash Channel) vicino
al tasto FLASH MODE (10) non è acceso, azio-
nare più volte il tasto FLASH MODE . Quindi,
tenendo premuto un tasto Flash (12), si può
portare sul massimo il valore del relativo canale
di comando (o dei relativi canali di comando, se
sono selezionati diversi gruppi di canali), p . es .
per impostare la massima luminosità del relativo
apparecchio DMX . La posizione del regolatore
MASTER LEVEL (15) non ha nessuna influenza in
questo caso . Configurando i canali di comando
(cap . 4 .4 .2), la funzione Full / Flash può essere
disattivata separatamente per ogni canale, p . es .
per escludere ogni comando errato nei canali
per il comando del movimento .
Per portare contemporaneamente vari
canali di comando sul valore massimo con un
tasto Flash, questi canali possono essere riuniti
in un gruppo Flash (cap . 5 .4 .1) .

5.4.1 Sfruttare i gruppi Flash

I cinque tasti Flash (12) di sinistra possono essere
sfruttati per chiamare cinque gruppi Flash . Tutti
i canali di comando, assegnati ad un gruppo
Flash, saranno portati sul valore massimo con
il relativo tasto Flash .
1) Per prima cosa riunire i canali per il primo
gruppo Flash:
a) Tener premuto il tasto FLASH MODE (10)
e quindi azionare il tasto STORE / PRG (22) .
A questo punto si accendono i LED rosso e
giallo vicino al tasto FLASH MODE .
b) Selezionare i canali per il gruppo con i
tasti Flash . Si può chiamare ogni canale
di comando, a seconda del gruppo atti-
vato di canali di comando, (portandolo
sul valore massimo) oppure, nel caso di
chiamata accidentale, può essere disse-
lezionato (ripristinando il valore attuale)
premendo il tasto un'altra volta . Per di-
stinguere meglio se un canale è sul va-
lore massimo o non, i relativi canali, prima
dell'assegnazione, dovrebbero essere por-
tati su un valore basso .
c) Se tutti i canali sono selezionati, premere
il tasto STORE / PRG . Il LED rosso FL . CH .
si spegne .
d) Ora, con i tasti Flash, selezionare il numero
del gruppo (1 – 5), con il quale l'imposta-
zione deve essere memorizzata .
Senza memorizzare l'assegnazione, la
procedura può essere interrotta in ogni
momento con il tasto FLASH MODE .
2) Per memorizzare altri gruppi Flash, ripetere
i passi da 1a fino a 1d . Si può partire anche
) .
Master: 25  %
da un gruppo già memorizzato (o da una
combinazione di più gruppi) . In questo caso
iniziare la programmazione come segue:
a) Azionare il tasto FLASH MODE tante
volte finché vicino si accende il LED giallo
FL . GRP .
b) Tenere premuti i tasti dei gruppi (il tasto
del grupo) Flash, da cui si deve partire, e
azionare il tasto STORE / PRG (22) . A questo
punto si accendono i LED rosso e giallo
vicino al tasto FLASH MODE e i canali dei
relativi gruppi sono già portati sul valore
massimo .
c) Proseguire con la programmazione come
descritto ai punti 1b a 1d
3) Ora si possono chiamare i gruppi Flash
memorizzati:
a) Se il LED giallo FL . GRP . (Flash Group) vi-
cino al tasto FLASH MODE non è acceso,
azionare più volte il tasto FLASH MODE .
b) Tenendo premuto il tasto Flash, con il
quale il gruppo Flash è stato memoriz-
zato, si porta questo gruppo sul valore
massimo .
c) Per potere riportare singoli canali di co-
mando sul valore massimo, premere il
tasto FLASH MODE ripetutamente finché
il LED rosso FL . CH . (Flash Channel) si
accende .
5.4.2 Portare tutti i canali di comando
sul valore massimo
Tenendo premuto il tasto FULL ON (28), tutti
quei canali di comando possono essere portati
sul valore massimo, per i quali la funzione Full /
Flash non è stata disattivata durante la confi-
gurazione dei canali (capitolo 4 .4 .2) .

5.5 Funzione blackout

Con la funzione blackout è possibile, p . es .,
oscurare completamente una scena d'illumi-
nazione . Con il tasto BLACKOUT (29) si attiva
questa funzione: il LED vicino al tasto si ac-
cende e tutti i canali di comando, per i quali la
funzione blackout non è stata disattivata du-
rante la configurazione dei canali (cap . 4 .4 .2),
vengono portati sul valore zero di output . Le
dissolvenze e le sequenze in corso non vengono
fermate dalla funzione di blackout, ma si svol-
gono "al buio" .
Premendo un'altra volta il tasto BLACKOUT,
la funzione viene terminata: il LED si spegne e
per tutti i canali sono ripristinati i valori prece-
denti di output .
5.6 Visualizzare i valori attuali
dei canali di comando
I valori attuali dei canali di comando possono
essere visualizzati sul display, senza dover azio-
nare il relativo regolatore cursore .
1) Azionare il tasto FLASH MODE (10) tante
volte finché vicino si accende il LED verde
SH . VAL . (Show Value) .
2) Con i tasti Flash (12) si può ora chiedere
il valore di output del relativo canale di
comando . Se sono selezionati contempora-
neamente più gruppi di canali di comando,
l'indicazione si riferisce solo al canale con il
numero più basso .
N.B.:
a Se è attiva la funzione Hold (cap . 5 .7), l'aggiunta
indica che il valore di output viene tenuto
held
costante in quel momento, indipendentemente
dai regolatori cursore .
b Durante una dissolvenza in corso, durante la pro-
grammazione o la riproduzione di una sequenza di
scene, nonché durante la configurazione dei canali
di comando, la funzione di visualizzazione non è
disponibile .
5.7 Bloccare i valori di output
(modalità Hold) e dissolvenza
verso al scena successiva
La modalità Hold può essere sfruttata per le
dissolvenze verso la scena successiva di illumi-
nazione .
1) Premere il tasto HOLD (3) . Il LED HOLD /
CROSSFADE sotto il tasto si accende e i valori
di output vengono bloccati, cioè non cam-
biano più con lo spostamento dei regolatori
cursore (14) .
2) Per la scena successiva, impostare nuovi
valori dei canali . Azionando un regolatore
cursore nella modalità Hold, il display non
visualizza il valore output bloccato bensì il
valore nuovamente impostato .
3) Se la dissolvenza deve attivare i nuovi valori
del canale, uscire dalla modalità Hold pre-
mendo ancora il tasto HOLD . A seconda della
durata di dissolvenza impostata (cap . 5 .7 .1)
e dalla capacità di dissolvenza dei singoli ca-
nali di comando (cap . 4 .4 .2), la dissolvenza
passa dai precedenti valori del canale a quelli
nuovi . Durante la dissolvenza, il LED HOLD /
CROSSFADE lampeggia e poi si spegne .

5.7.1 Impostare la durata di dissolvenza

Con il regolatore C .F . TIME (7) si imposta la du-
rata di dissolvenza fra due scene . Azionando il
regolatore, nella riga inferiore del display si vede
il valore impostato, p . es .
CF Time: 4.3s
una dissolvenza della durata di 4,3 secondi fra
la scena di partenza e quella di arrivo .
Una dissolvenza può essere fatta anche
manualmente con il crossfader (16) – vedi ca-
pitolo 5 .7 .2 .

5.7.2 Dissolvenze con il crossfader

1) Per le dissolvenze manuali con il cross-
fader (16), girare il regolatore C .F . TIME (7)
in posizione MAN (arresto a destra) . Sul dis-
play si vede
CF Time: manu.
accende il LED verde sotto il crossfader .
2) Prima di una dissolvenza, spostare il cross-
fader in una delle posizioni estreme, tutto in
alto o tutto in basso .
3) Premere il tasto HOLD (3) ed effettuare l'im-
postazione per la nuova scena (cap . 5 .7) .
4) Per la dissolvenza, spostare il crossfader
verso l'altra posizione estrema . Durante la
dissolvenza, il LED sotto il tasto HOLD lam-
peggia . Raggiunta l'altra posizione estrema,
la dissolvenza è terminata e il LED si spegne .
per
In più si
39

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis