Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Elementi Di Comando E Collegamenti; Pannello Frontale - IMG STAGE LINE DMX-1440 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DMX-1440:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Unità di comando luce DMX
per 144 indirizzi DMX
Queste istruzioni sono rivolte all'utente senza
conoscenze tecniche specifiche . Vi preghiamo
di leggerle attentamente prima della messa in
funzione e di conservarle per un uso futuro .
A pagina 3, se aperta completamente,
vedrete sempre gli elementi di comando e i
collegamenti descritti .
Indice
1
1 .1 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . 34
1 .2 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . 35
2
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . 35
3
4
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . 35
4 .1 Collocare l'apparecchio . . . . . . . . . . . 35
4 .2 Collegare gli apparecchi . . . . . . . . . . . 35
delle unità per effetti luce . . . . . . . . . . 36
invertire i valori di output . . . . . . . . . . 36
5
5 .4 .1 Sfruttare i gruppi Flash . . . . . . . . . . . 39
sul valore massimo . . . . . . . . . . . . . 39
5 .5 Funzione blackout . . . . . . . . . . . . . . 39
dei canali di comando . . . . . . . . . . . . 39
6
6 .1 Memorizzare le scene . . . . . . . . . . . . 40
scena successiva . . . . . . . . . . . . . . 40
Sequenze di scene . . . . . . . . . . . . 40
7
modifica di sequenze . . . . . . . . . . . . 40
una sequenza . . . . . . . . . . . . . . . 40
di una sequenza . . . . . . . . . . . . . . 41
di scene in una sequenza . . . . . . . . . . 42
di una sequenza . . . . . . . . . . . . . . 42
8
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . 42
9
34
1 Elementi di comando e
collegamenti

1.1 Pannello frontale

1 Tasti per chiamare ogni volta 12 canali di
comando (1 - 12, 13 - 24, 25 - 36, 37 - 48,
49 - 60, 61 - 72, 73 - 84, 85 - 96), per pilo-
tare, tramite i 12 cursori (14) le unità per
effetti di luce assegnate ai canali selezionati .
Per impostare il medesimo valore in più
canali di differenti gruppi di 12, premere
contemporaneamente i relativi tasti . I LED
vicino ai tasti indicano i gruppi attivati .
2 Tasti numerici per chiamare le scene memo-
rizzate da una delle 20 banche di memorie
(per selezionare una banca di memorie vedi
posizione 23 e 27) .
Se è stato chiamato il menù di configu-
razione, i tasti servono per la digitazione;
osservare in questo caso l'indicazione infe-
riore sotto i tasti .
3 Tasto HOLD per bloccare tutti i valori impo-
stati di output (cap . 5 .7)
Con il tasto HOLD si può interrompere una
dissolvenza in corso (cap . 6 .2 .1) o fermare
lo svolgimento di una sequenza di scene
(cap . 7 .2 .2) .
4 Apertura per il microfono integrato per lo
svolgimento comandato dalla musica di una
sequenza programmata di scene
5 Regolatore SEQUENCER SPEED per la ve-
locità di svolgimento di una sequenza di
scene
6 Display alfanumerico
7 Regolatore C .F . TIME per impostare la
durata di una dissolvenza fra due scene
(0 - 25,4 s);
con arresto a destra (posizione MAN) ese-
guire la dissolvenza con il cursore MANUAL
CROSSFADE (16)
8 Interruttore on / off POWER
9 Regolatore AUDIO SENS . per impostare la
soglia di reazione nel caso di svolgimento
comandato dalla musica di una sequenza
di scene
10 Tasto FLASH MODE per selezionare la fun-
zione dei tasti Flash (12):
impostazione base
(il LED rosso FL . CH . è acceso)
Tenendo premuto un tasto Flash (12) e
indipendentemente dal regolatore MA-
STER LEVEL (15), il relativo canale di co-
mando viene messo sul valore massimo
di 255, se tale funzione è ammessa per
quel canale di comando (capitolo 4 .4 .2) .
In questo modo è possibile, p . es ., attivare
la massima luminosità di un faro .
1 . pressione del tasto
(il LED giallo FL . GRP . è acceso)
Tenendo premuto uno dei cinque tasti
Flash di sinistra, i canali di comando uniti
in un gruppo Flash (cap . 5 .4 .1) vengono
messi sul valore massimo .
2 . pressione del tasto
(il LED verde SH . VAL . si accende)
Premendo un tasto Flash, il valore attuale
del relativo canale viene indicato sul di-
splay .
3 . Pressione del tasto: impostazione base
11 Spia STICK CTRL per il 1 . e 2 . canale di
comando di ogni gruppo di canali; è accesa
se il tasto STICK CTRL ASSIGN 1 / 2 (17) è
stato premuto . I canali 1 e 2 (opp . 13 + 14;
25 + 26 ... 85 + 86) possono poi essere
impostati con la leva di comando MOTION
CONTROL (18) .
12 Tasti Flash; per le funzioni vedi posizione 10
13 Spia STICK CTRL per il 7 . e 8 . canale di
comando di ogni gruppo di canali; è accesa
se il tasto STICK CTRL ASSIGN 7/ 8 (19) è
stato premuto . I canali 7 e 8 (opp . 19 + 20;
31 + 32 ... 91 + 92) possono poi essere
impostati con la leva di comando MOTION
CONTROL (18) .
14 Regolatore cursore per comandare le unita
collegate per effetti luce
15 Regolatore MASTER LEVEL per il dimming
di una scena attuale
Tutti i valori dei canali di comando, per i
quali è concesso l'intervento del regolatore
MASTER LEVEL (capitolo 4 .4 .2), possono
essere ridotti insieme con questo regola-
tore .
16 Regolatore MANUAL CROSSFADE per la
dissolvenza manuale da una scena verso
un'altra; per fare ciò occorre girare il rego-
latore C .F . TIME (7) completamente a destra
(posizione MAN), in modo che il LED verde
sotto il regolatore MANUAL CROSSFADE
sia acceso
17 Tasto STICK CTRL ASSIGN 1 / 2
Se il tasto è stato azionato, la spia STICK
CTRL (11) è accesa, e il 1 . e 2 . canale di co-
mando del gruppo selezionato può essere
regolato con la leva di comando MOTION
CONTROL (18) .
18 Leva di comando; per le funzioni vedi i tasti
STICK CTRL ASSIGN, posizioni 17 e 19
19 Tasto STICK CTRL ASSIGN 7/ 8
Se il tasto è stato azionato, la spia STICK
CTRL (13) è accesa, e il 7 . e 8 . canale di co-
mando del gruppo selezionato può essere
regolato con la leva di comando MOTION
CONTROL (18) .
20 Tasto TAP SPEED; premendolo due volte,
si può impostare la velocità di svolgimento
di una sequenza di scene [in alternativa al
regolatore SEQUENCER SPEED (5)]
21 Tasto ESC / SETUP per chiamare il menù di
configurazione e per uscire dallo stesso
22 Tasto STORE / PRG per memorizzare una
scena (capitolo 6 .1) e per memorizzare una
sequenza di scene (capitolo 7 .1)
23 Tasti cursor
e
per selezionare una
banca di memorie; se è attivo il menù di
configurazione, servono per spostarsi avanti
e indietro sui singoli parametri, e nella
modalità di sequenza per selezionarne i
singoli passi della sequenza
24 Tasto DELETE, per azzerare tutti i canali di
comando (cap . 5 .1 e 6 .1) e per cancellare
una sequenza di scene (cap . 7 .1 .2) oppure
singoli passi di una sequenza (capitolo
7 .1 .5); sempre in combinazione con il tasto
STORE / PRG (22)
25 Tasto INSERT per inserire passi di sequenze
in una sequenza di scene (cap . 7 .1 .4)
26 Tasto SEQUENCE per lo svolgimento, l'arre-
sto o la programmazione di una sequenza
di scene
27 Tasto BANK /AUDIO; dopo aver azionato
questo tasto è possibile digitare il numero a
due cifre della banca con i tasti numerici (2);

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis