I mixer
Per mixer si intende l'unione di segnali che hanno origine da due differenti elementi di
comando. Nel PICO esistono i seguenti mixer:
1. V-MIX miscela DIREZIONALE ed ELEVATORE per piani di coda a "V"
2. P-MIX miscela l'ELEVATORE al MOTORE/SPOILER
3. DIFF
da ALETTONI a
servi, ottenendo la differenziazione
4. Combi-Switch (CS) miscela il DIREZIONALE agli ALETTONI
h]jeg\]dda[gfhaYfg\a[g\YYÉNÊ
Per modelli con piano di coda a
"V" si devono miscelare i segnali
delle
funzioni
ELEVATORE
e
DIREZIONALE. Questo scopo vie-
ne raggiunto con
che tras-
mette il segnale ai servi 2 e 3 dell'
"Ein-Stein" (oppure 2 e 3 di una
ricevente normale). Con un rego-
latore opzionale si può variare il
rapporto di miscelazione (vedi
sotto: attivare ed usare V-MIX).
Con V-MIX attivato e muovendo
lo stick del DIREZIONALE, entrambi i servi devono muoversi in senso contrario. Dando
ELEVATORE i servi / timoni devono muoversi nella stessa direzione.
Se si attiva V-MIX
, il DIREZIONALE e l'ELEVATORE vengono
miscelati in rapporto 50:50.
EgflYj]][gdd]_Yj]adj]_gdYlgj]h]jN%EAP
Il regolatore viene montato nel punto contrassegnato dalla figura indicata a
destra. Il segno uguale al centro, indica che in questa posizione ELEVATORE e
DIREZIONALE vengono miscelati con valori uguali (50:50).
Il regolatore viene collegato alla spina V-MIX (vedi fig.
) sulla piastra principale
dell'elettronica.
9llanYj]]\mkYj]N%EAP
V-MIX viene attivato/disattivato con l'interruttore
9. Nel display si può vedere se il mixer è attivo.
Con il regolatore V-MIX si può variare il rapporto
dei valori ELEVATORE e DIREZIONALE per i servi
della coda a "V" fra 20:80 e 80:20.
, il regolatore comanda il canale nr.7. In questo modo si può
comandare un'ulteriore funzione proporzionale.
e invertendo il senso di
rotatione no regola l'effetto, scambiare i servi 2 e 3 sulla ricevente
9