bisogna collegare alla ricevente
una batteria carica, interpo-
nendo un interruttore, inserire il
quarzo e collegare due servi alle
uscite 2 e 3.
Anche in questo caso, i servi
devono
muoversi
in
senso
batteria
ricevente
per ricevente
orario muovendo lo stick di
cavo
interruttore
sinistra a destra oppure tiran-
dolo all'indietro.
ImYda
laegfa
ka
emgngfgkhgklYf\g_dakla[c7
Per l'esempio abbiamo scelto il
modello "Smiley" dalla serie PICO-
line.
Questo
modello
viene
pilotato con il direzionale e
l'elevatore.
In
fabbrica
gli
interruttori vengono messi tutti in
posizione OFF (anche il 6 e 7) e
pertanto entrambe le funzioni
vengono comandate con lo stick
di sinistra. Per variare l'attri-
buzione degli stick, vedi pag. 8
(Mode).
Se si spinge lo stick del DIREZIONALE a destra (si vuole cioè volare una curva a destra), il
timone del direzionale sul modello deve anche muoversi verso destra. L'indicazione
destra/sinistra si riferisce alla direzione di volo.
Se si tira lo stick per l'ELEVATORE all'indietro (in direzione pancia), il timone del direzionale
sul modello deve muoversi verso l'alto. Se il modello si trovasse in aria, cabrerebbe. I
modellisti lo chiamano "tirare".
L'inverso si chiama "spingere". Lo stick viene spinto in avanti (in direzione antenna), il
timone si muove verso il basso e il modello picchia.
;gkY^Yj]$k]alaegfakaemgngfgf]ddY\aj]ragf]kZY_daYlY7
Questo problema può essere risolto in due maniere. Il rinvio del servo in questione può
essere collegato al braccio opposto della squadretta del servo, oppure si può invertire il
senso di rotazione con i micro-interruttori nella radio. (vedi anche "invertire il senso di
rotazione del servo", pag. 8)
!
Segnare sul modello (con un adesivo o foglietto d'appunti) quali servi devono essere
invertiti.
6