• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi per il collegamento elettrico devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare solo
linee di allacciamento con il medesimo contrassegno.
La designazione del tipo deve essere stampata sul
cavo di collegamento.
In caso di motore a corrente alternata monofase, per
prodotti con un'elevata corrente di avviamento (a par-
tire da 3000 Watt), si consiglia di impiegare una prote-
zione di tipo C da 16A o di tipo K da 16A!
Tipo di collegamento X
Se il cavo di allacciamento alla rete di questo prodot-
to è danneggiato, occorre sostituirlo con un apposito
cavo di allacciamento alla rete, disponibile presso il
produttore o il suo servizio di assistenza clienti.
13. Pulizia
Cautela! Indossare guanti protettivi durante la ma-
nipolazione delle lame!
1.
Attendere che tutte le parti in movimento si arrestino.
2.
Dopo ogni utilizzo, pulire la barra di taglio con un
panno intriso di olio.
3.
Dopo ogni utilizzo oliare la barra di taglio con l'olia-
tore o con uno spray.
4.
Non immergere il prodotto mai in acqua o altri li-
quidi per la pulizia.
5.
Non lavare mai il prodotto con un getto d'acqua.
6.
Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di
ventilazione e l'alloggiamento del motore il più pos-
sibile privi di polvere e di sporcizia. Pulire il prodotto
strofinando con un panno pulito o soffiando con aria
compressa a bassa pressione. Si raccomanda di
pulire il prodotto subito dopo ogni utilizzo.
50 | IT
7.
Le aperture di ventilazione devono sempre essere
libere.
8.
Non impiegare detergenti o solventi; questi potreb-
bero corrodere i componenti in plastica del prodot-
to. Assicurarsi che non possa penetrare acqua
all'interno del prodotto.
14. Stoccaggio
Preparazione allo stoccaggio
1
Pulire il prodotto e controllare che non sia danneg-
giato.
2
In occasione del trasporto o dello stoccaggio del
prodotto coprire la lama con la protezione delle
lame.
3
I concimi e altre sostanze chimiche per il giardi-
naggio possono avere effetti altamente corrosivi
sulle parti in metallo. Non conservare il prodotto
nelle vicinanze di queste sostanze.
Conservare il prodotto e i suoi accessori in un luogo
buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibile a
bambini.
La temperatura di stoccaggio ideale è compresa tra 5
e 30 °C.
Conservare il prodotto nel suo imballaggio originale.
Coprire il prodotto per proteggerlo da polvere o umi-
dità. Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi del
prodotto.
15. Manutenzione
Lasciare che sia un'officina specializzata ad ese-
guire operazioni di riparazione e manutenzione
non riportati nelle presenti istruzioni per l'uso. Uti-
lizzare solo pezzi di ricambio originali.
1
Prima di ogni utilizzo, controllare se sono presenti
anomalie evidenti sul prodotto, come ad es. parti
allentate, usurate o danneggiate.
2
Controllare il saldo alloggiamento in sede delle viti
nella barra di taglio.
3
Verificare l'eventuale presenza di danni sui coper-
chi e i dispositivi di protezione e il relativo corretto
posizionamento. Sostituirli all'occorrenza.
4
Piccole tacche sui denti di taglio possono essere
levigate autonomamente. Affilare dunque i taglien-
ti con una pietra a olio. Solo con denti di taglio affi-
lati è possibile ottenere buone prestazioni di taglio.
5
Le barre di taglio non affilate, piegate o danneggia-
te devono essere sostituite.
www.scheppach.com