Herunterladen Diese Seite drucken

Stiga T 26 JA Gebrauchsanweisung Seite 23

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T 26 JA:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 70
La macchina deve essere conservata in un luo-
go asciutto, al riparo dalle intemperie, con la pro-
tezione correttamente montata.
5.2 PULIZIA DEL MOTORE
E DEL SILENZIATORE
Per ridurre il rischio di incendio, pulire frequente-
mente le alette del cilindro con aria compressa e
liberare la zona del silenziatore da segatura, ra-
moscelli, foglie o altri detriti.
5.3 GRUPPO AVVIAMENTO
Per evitare il surriscaldamento e danni al moto-
re, le griglie di aspirazione dell'aria di raffredda-
mento devono essere sempre mantenute pulite
e libere da segatura e detriti.
Qualora si riscontrassero segni di usura della fu-
ne di avviamento, contattare il vostro Rivendi-
tore per la sostituzione.
5.4 FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte
le viti e dei dadi e che le impugnature siano sal-
damente fissate.
5.5 PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fig. 11)
IMPORTANTE La pulizia del filtro aria è essen-
ziale per il buon funzionamento e la durata della
macchina. Non lavorare senza filtro o con un fil-
tro danneggiato, per non arrecare danni irrepara-
bili al motore.
La pulizia deve essere eseguita ogni 15 ore di
lavoro.
Per pulire il filtro:
– Svitare il pomolo (3), smontare il coperchio (1)
e rimuovere l'elemento filtrante (2).
– Lavare l'elemento filtrante (2) con acqua e sa-
pone. Non usare benzina o altri solventi.
– Lasciare asciugare il filtro all'aria.
– Rimontare l'elemento filtrante (2) e il coperchio
(1), riavvitando il pomolo (3).
5.6 CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 12)
Periodicamente, smontare e pulire la candela ri-
muovendo eventuali depositi con uno spazzoli-
no metallico.
Controllare e ripristinare la corretta distanza fra
gli elettrodi.
Rimontare la candela serrandola a fondo con la
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di
analoghe caratteristiche nel caso di elettrodi
bruciati o isolante deteriorato, e comunque ogni
100 ore di funzionamento.
5.7 SOSTITUZIONE DEL FILO
DELLA TESTINA (Fig. 13)
Seguire la sequenza indicata nella figura.
5.8 AFFILATURA DEL COLTELLO
TAGLIAFILO (Fig. 14)
– Rimuovere il coltello tagliafilo (1) dalla prote-
zione (2), svitando le viti (3).
– Fissare il coltello tagliafilo in una morsa e pro-
cedere all'affilatura utilizzando una lima piatta
facendo attenzione a mantenere l'angolo di ta-
glio originale.
– Rimontare il coltello sulla protezione.
5.9 INATTIVITÀ PROLUNGATA
IMPORTANTE Se si prevede un periodo di inat-
tività della macchina superiore a 2-3 mesi occor-
re attuare alcuni accorgimenti per evitare diffi-
coltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti
al motore.
Prima di riporre la macchina:
– Svuotare il serbatoio del carburante.
– Avviare il motore e tenerlo in moto al minimo
fino all'arresto, in modo da consumare tutto il
carburante rimasto nel carburatore.
– Lasciare raffreddare il motore prima di riporre
la macchina.
Al momento di rimettere in funzione la macchina,
predisporre la macchina come indicato nel capi-
tolo "2. Preparazione al lavoro".
6. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Questi interventi devono essere eseguiti esclusi-
vamente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate
o da persone non qualificate comportano il de-
cadimento di ogni forma di garanzia.
6.1 REGOLAZIONE DEL MINIMO
ATTENZIONE!
si muove con il motore al minimo, occorre
contattare il vostro Rivenditore per la corret-
ta regolazione del motore.
6.2 REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è regolato in fabbrica in modo da
ottenere le massime prestazioni in ogni situazio-
ne di utilizzo, con la minima emissione di gas no-
10
Se il dispositivo di taglio

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

T 26 j