Herunterladen Diese Seite drucken

Stiga T 26 JA Gebrauchsanweisung Seite 16

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T 26 JA:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 70
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbi-
gliamento idoneo che non costituisca un impac-
cio per l'utilizzatore
– Indossare abiti protettivi aderenti, guanti anti-
vibrazione, occhiali protettivi, mascherine an-
tipolvere, cuffie di protezione dell'udito e scar-
pe antitaglio con suole antiscivolo.
– Non indossare sciarpe, camici, collane e co-
munque accessori pendenti o larghi che po-
trebbero impigliarsi nella macchina.
– Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
2) Ispezionare a fondo tutta l'area di lavoro e
togliere tutto ciò che potrebbe venire espulso
dalla macchina o danneggiare il dispositivo di
taglio(sassi, rami, fili di ferro, ossi, ecc.).
3) Prima dell'uso, procedere ad una verifica ge-
nerale della macchina ed in particolare:
– La leva acceleratore e la leva di sicurezza de-
vono avere un movimento libero, non forzato e
al rilascio devono tornare automaticamente e
rapidamente in posizione neutra;
– La leva acceleratore deve rimanere blocca-
ta se non viene premuta la leva di sicurezza;
– L'interruttore di arresto motore deve spostarsi
facilmente da una posizione all'altra;
– I cavi elettrici ed in particolare il cavo della
candela devono essere integri per evitare i ge-
nerarsi di scintille e il cappuccio deve essere
correttamente montato sulla candela;
– Le impugnature e protezioni della macchina
devono essere pulite ed asciutte e saldamen-
te fissate alla macchina;
– Verificare il posizionamento corretto delle im-
pugnature e del punto di attacco della imbra-
catura, e la buona equilibratura della mac-
china.
– Assicurarsi che le protezioni siano adeguate
all'attrezzo di taglio utilizzato e siano corretta-
mente montate;
il dispositivo di taglio non deve presentare se-
gni di danneggiamento. Controllare che il dispo-
sitivo di taglio non sia usurato o danneggiato.
Sostituire il dispositivo di taglio danneggiato o
usurato, per mantenere l'equilibratura. Le even-
tuali riparazioni devono essere eseguite presso
un centro specializzato.
4) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è
altamente infiammabile.
– Conservare il carburante in appositi contenito-
ri omologati per tale utilizzo;
– Rabboccare il carburante, utilizzando un im-
buto, solo all'aperto e non fumare durante
questa operazione e ogni volta che si maneg-
gia il carburante;
– Aprire lentamente il tappo del serbatoio la-
sciando scaricare gradualmente la pressio-
ne interna;
– Rabboccare prima di avviare il motore; non
aggiungere carburante o togliere il tappo del
serbatoio quando il motore è in funzione o è
caldo;
– Se fuoriesce della benzina, non avviare il mo-
tore, ma allontanare la macchina dall'area nel-
la quale il carburante è stato versato, ed evi-
tare di creare possibilità di incendio, fintanto
che il carburante non sia evaporato ed i vapori
di benzina non si siano dissolti;
– Rimettere sempre e serrare bene i tappi del
serbatoio e del contenitore della benzina;
– Pulire immediatamente ogni traccia di benzina
versata sulla macchina o sul terreno;
– Non riavviare la macchina sul luogo ove è sta-
to operato il rifornimento;
motore deve avvenire ad una distanza di al-
meno 3 metri dal luogo dove si è effettuato il
rifornimento di carburante;
– Evitare il contatto del carburante con gli indu-
menti e, e in tal caso, cambiarsi gli indumenti
prima di avviare il motore.
5) Sostituire i silenziatori difettosi o danneggiati.
C) DURANTE L'UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove
possono accumularsi pericolosi fumi di monos-
sido di carbonio.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con
buona luca artificiale e in condizioni di buona vi-
sibilità. Allontanare persone, bambini e animali
dall'area di lavoro.
3) Assumere una posizione ferma e stabile e
mantenere un atteggiamento prudente.
4) Evitare per quanto possibile di lavorare con
suolo bagnato o scivoloso o comunque su ter-
reni troppo accidentati o ripidi che non garanti-
scono la stabilità dell'operatore durante il lavoro.
5) Accertarsi sempre del proprio punto di ap-
poggio sui terreni in pendenza.
6) Non correre mai, ma camminare
7) Prestare particolare attenzione alle irrego-
larità del terreno e alla presenza di eventuali
ostacoli.
8) Lavorare nel senso trasversale del pendio
e mai nel senso salita/discesa, facendo molta
attenzione ai cambi di direzione, mantenendosi
sempre a valle del dispositivo di taglio.
9) La macchina non deve essere utilizzata da
persone che non siano in grado di tenerla salda-
mente con due mani e/o di rimanere stabilmente
in equilibrio sulla gambe durante il lavoro.
10) La macchina non deve essere utilizzata da
più di una persona.
11) Durante il lavoro, la macchina deve essere
sempre tenuta saldamente a due mani, tenendo
l'unità motrice sul lato destro del corpo e il grup-
po di taglio al di sotto della linea della cintura.
3
l'avviamento del

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

T 26 j