!
Avvertenza
Fare in modo di conoscere bene le istruzioni operative prima
di usare questa macchina.
Prima di fare qualsiasi regolazione ( per es. impostazione
della coppia di serraggio, cambio lama) scollegare la
macchina dal tubo dell'aria compressa.
La macchina, insieme con qualsiasi accessorio, non deve mai
essere usata per scopi diversi da quello per cui è stata
progettata.
Impiegare soltanto bussole inchiavettate. Per un impiego
sicuro ed economico – sostituire le bussole logore.
Accertarsi che la bussola sia correttamente fissata – se è
necessario, sostituire il fermo quadrato dell'azionamento.
Mantenere le dita lontane dalla bussola durante le operazioni
per evitare l'esposizione alle vibrazioni che possono causare
disturbi circolatori alle dita.
Non lavorare mai senza occhiali protettivi.
Evitare il funzionamento a vuoto ingiustificato.
Quando si usa un gancio di sospensione, controllare che sia
in buone condizioni e che sia correttamente fissato.
Precauzioni per lo smontaggio e il rimontaggio per :
Le lamelle del rotore dell'utensile contengono PTFE.
Osservare le raccomandazioni normali di salute e di
sicurezza concernenti il PTFE quando si maneggiano le
lamelle del rotore. Si possono trovare particelle di usura
nell'alloggiamento della macchina o sulle lamelle. Queste
particelle non devono venire a contatto del fuoco. Lavarsi
le mani prima di fumare dato che le particelle di PTFE
riscaldate dalla brace possono produrre esalazioni capaci
di provocare reazioni allergiche.
La macchina è stata progettata per una pressione massima operativa
(e) di 7 bar = 700 kPa.
Collegamento dell'aria compressa e dimensioni del flessibile –
vedere l'elenco dei ricambi. Accertarsi che le dimensioni del flessibile
siano corrette.
Qualità dell'aria
Per prestazioni ottimali e massima durata dell'utensile
consigliamo l'uso di aria compressa con un punto di
condensazione fra +2°C e +10°C. Si raccomanda l'installazione di
un essiccatore d'aria Atlas Copco del tipo a refrigerazione.
Usare un filtro d'aria separato di tipo Atlas Copco FIL, installato il
piú vicino possibile all'utensile. Soffiare aria compressa nel
flessibile prima di collegarlo.
Non c'è alcuno svantaggio per il funzionamento dell'utensile se
l'aria compressa contiene una piccola quanità di olio (1 – 5
3
mg/m
). E' consigliata la qualità dell'aria secondo la norma
ISO/TC 118, classe di qualità 2.4.3. or 3.4.4.
Con aria estremamente asciutta, la durata di servizio delle
lamelle può risultare ridotta.
Regolazione della coppia di serraggio (Vedere Fig.
15)
La coppia si regola agendo sulla vite di regolazione con una
scanalatura. Non confondere la vite di regolazione con il tappo di
riempimento dell'olio con vite a testa esagonale. Per aumentare la
coppia di serraggio, girare la vite di regolazione in senso orario.
La vite di regolazione è accessibile attraverso il foro
nell'alloggiamento. Se necessario, ruotare l'albero sporgente.
Dopo la regolazione, non dimenticare di montare il tappo del foro
nell'alloggiamento.
Nota
Si raccomanda di avviare l'utensile alla coppia minima, cioè
quando la vite di regolazione è a circa 7 giri dalla posizione di
massimo serraggio. Non svitare di oltre 8 giri dalla posizione
di massimo serraggio.
Controllare che la coppia di serraggio corrisponda a quella impostata
per il giunto desiderato.
Metodo di prova - Statica o dinamica
(Vedere Fig. 17, 18)
Per le macchine ErgoPulse si raccomanda una misurazione della
coppia statica.
In caso di misurazione della coppia dinamica con un trasduttore di
coppia elettronico in linea, controllare sempre il valore ottenuto
mediante prova statica con una chiave dinamometrica (elettronica).
Rabboccare l'unità impulsi con olio (Vedere Fig. 16)
Per ottenere le massime prestazioni dalla macchina è necessario
correggere la quantità d'olio nell'unità impulsi. Un accurato rabbocco
dell'unità impulsi permette di prolungare gli intervalli di rifornimento.
Un'eccessiva quantità d'olio nell'unità impulsi implica una bassa
frequenza degli impulsi ed il rischio che la macchina non raggiunga
la coppia di serraggio desiderata.
Una quantità d'olio troppo bassa nell'unità impulsi implica
un'elevata frequenza degli impulsi ed una ridotta coppia di
serraggio. In particolare, nei primi serraggi dopo un periodo di
inutilizzo della macchina, la macchina può girare a vuoto e la coppia
di serraggio può risultare insufficiente.
Utilizzare olio: 22 cST / 40°C (ISO VG22)
Protezione antiruggine e pulizia interna
La presenza nell'aria compressa di acqua, polvere e particelle dovute
ad usura provoca ruggine ed inceppamento di lamelle, valvole, ecc. A
ciò si può avviare installando un filtro dell'aria presso la macchina
(vedere "Qualità dell'aria"). Prima di lunghe fermate della
macchina, lavare con olio (alcune gocce) l'ingresso dell'aria, facendo
funzionare la macchina per 5-10 secondi assorbendo l'olio con un
panno.
Revisione e lubrificazione
In genere, la macchina viene usata come utensile per lavori pesanti.
Esso deve pertanto essere smontato, revisionato e pulito dopo
100.000 (intervallo medio) - 250.000 (intervallo massimo) serraggi.
Se non funziona correttamente, esso deve essere ritirato dal servizio
e sottoposto a manutenzione.
Il filtro a reticella all'ingresso dell'aria ed il silenziatore dello scarico
devono essere puliti o sostituiti frequentemente al fine di prevenirne
l'intasamento, che ne diminuisce la capacità.
Durante la revisione, tutte le parti devono essere accuratamente
pulite; sostituire le eventuali parti difettose o usurate (ad es, anelli
torici, lamelle).
La valvola a farfalla, gli anelli torici ed i cuscinetti devono essere
lubrificati con grasso di tipo EP. Utilizzare lubrificanti di buona qualità
(vedere tabella fig. 14).
Per quanto riguarda il vano motore, applicare un leggero strato d'olio
sulle facce d'estremità del rotore e sui fondelli. Montare il motore
come descritto nelle istruzioni di assistenza, vedere fig. 13.
Collegamenti filettati
E' importante che i collegamenti filettati della macchina siano serrati
correttamente ossia conformemente alle specifiche degli schizzi
esplosi.
Nota
Kit di assistenza selezionati (Opzionali)
I pezzi di ricambio inclusi nei Kit di assistenza coprono una normale
revisione della macchina. Assicurarsi che siano sempre presenti in
officina al fine di effettuare una revisione veloce ed economica.
Atlas Copco Tools – No. 9836 1501 02
Prima del montaggio, lubrificare con grasso le filettature.
ITALIANO – Istruzioni
9