Es.:
Durata effettiva della notte a dicembre:
Tempo di oscuramento impostato:
Tempo di illuminazione necessario:
***ILLUMINAZIONE***
Ora buio
09:00
Luce chiusura
OFF
Luce di chiusura
Quando la luce di chiusura è attivata, l'intensità dell'illuminazione viene lentamente
aumentata al calare della luminosità ambientale prima della chiusura serale della
porta e questo avviene sempre (indipendentemente dalla modalità di illuminazione
selezionata). In questo modo, gli animali vengono "condizionati" a recarsi a tempo
debito nel pollaio.
Questa funzione, se non desiderata, può essere disattivata:
***ILLUMINAZIONE***
Ora buio
09:00
Luce chiusura
OFF
10.6.4 Possibili difetti e risoluzione dei problemi
L'intera illuminazione, dopo la pressione del tasto di accensione, non funziona
• Il connettore a ponte dell'ultimo modulo non è posizionato Posizionare il connet-
tore a ponte.
• Un modulo di illuminazione è difettoso Collegare uno dopo l'altro e separatamen-
te ciascun modulo di illuminazione con l'unità di controllo (con connettore a ponte
posizionato) Sostituire il modulo difettoso.
Visualizzazione dell'errore "Problema luce esterna"
• L'automatismo è disturbato dall'influsso di luci esterne (p.es. proiettori esterni,
lampioni, automobili o simili) Assicurare una protezione sufficiente dagli influssi
delle luci esterne. Se necessario ombreggiare un po' il sensore.
10.7 Sensore temperatura aria (art. 70624)
Il sensore della temperatura dell'aria monitora la temperatura nel pollaio e consente il
controllo della ventilazione del pollaio (art. 70625, 70626) e dell'adattatore program-
mabile (art. 70628) in funzione della temperatura.
10.7.1 Montaggio
Per le singole fasi del montaggio consultare le istruzioni di montaggio del modulo.
14 h
9 h
14 h - 9 h = 5 h
63
10.7.2 Configurazione
Per il sensore temperatura aria non è necessaria una configurazione. In caso di riavvio
dell'unità di controllo (interruzione dell'alimentazione elettrica) il sensore temperatura
aria viene riconosciuto automaticamente.
12:00 SA
01.01.2022
Aria
15° Batt 11.9
Acqua
--° Lum
52%
Nota/Errore
10.8 Sistema di ventilazione (art. 70625, 70626)
Un'umidità dell'aria costantemente elevata, la presenza di condensa e i gas di
ammoniaca all'interno del pollaio devono essere evitati sistematicamente, così come le
temperature elevate durante l'estate.
L'aspirazione del pollaio (art. 70625) evacua l'aria carica di umidità e ammoniaca e
protegge efficacemente dai danni causati dall'umidità e dalle infestazioni da muffe.
La ventilazione per il pollaio (art. 70626) assicura un efficace apporto di aria fresca.
Per un clima ottimale all'interno del pollaio consigliamo l'uso combinato di aspirazione
(art. 70625) e ventilazione (70626) per il pollaio.
10.8.1 Montaggio
Per le singole fasi del montaggio consultare le istruzioni di montaggio del modulo.
10.8.2 Configurazione
10.8.2.1 Commutazione a intervalli
Nell'impostazione predefinita, l'aspirazione e la ventilazione del pollaio vengono
attivate ad intervalli. Le ventole vengono accese a distanze di tempo prestabilite
(intervalli) per un determinato tempo (tempo ON) con una potenza selezionabile.
*** VENTOLA ***
Potenza
90%
Intervallo
120min
Tempo ON
20min
Potenza (%)
Definizione del numero di giri delle ventole
Intervallo (min) Definizione degli intervalli: La ventola si accende ogni XX minuti.
Tempo ON (min) Durata della ventilazione: La ventola resta accesa per XX minuti.
I valori preimpostati sono:
- Potenza: 100 %
- Intervallo: 60 min
- Tempo di accensione: 1 min