Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IKAR HRA Prüfbuch Und Gebrauchsanleitung Seite 24

Mit rettungshubeinrichtung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für HRA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
1.
Il dispositivo di protezione per altezze elevate IKAR con unità di sollevamento di tipo HRA a
norma EN 360:2002 / EN 1496:2007 B und Z359.14-2014 è un congegno anticaut automa-
tico ovvero un sottosistema di una PSA che integra funzioni per ammortizzare la caduta. In
combinazione alla cinghia anticaduta (EN 361:2002 / EN 1497:2007, ANSI/ASSE Z359.1-
2007), il cong gno ha lo scopo di impedire le cadute alle persone che lavorano in altezza.
(per ese pio transitando su contenitori, pozzetti o impianti di acque refl ue).
2.
In caso di cadute,l'unità di sollevamento permette recuperare la persona precipitata. Prima
di utilizzarlo, leggere attentamente le istruzioni d'uso e accertarsi di averle inte amente
comprese. L'inosservanza delle istruzioni d'uso potrebbe mettere a repentaglio la vita
dell'operaio (fi g. 2). La persona precipitata non deve pendere per più di 15 minuti (pericolo
di subire uno choc).
3.
L‚unità di sollevamento è concepita unicamente per operazioni di salvataggio e non deve
essere utilizzata per sollevare o abbassare carichi.
4.
Il dispositivo di protezione per altezze elevate e l'unità di sollevamento devono essere
utilizzati solo con una cinghia anticaduta a norma EN 361, EN 361/ EN 1497, ANSI/ASSE
Z359.1-2007 (è proibito utilizzare altre cinghie) ( fi g. 3).
5.
Il congegno è concepito per proteggere una sola persona alla volta, ma può comunque
essere utilizzato in successione da più persone (fi g. 4).
6.
È obbligatorio ideare un piano che consideri ogni eventualità di salvataggio.
7.
Nelle operazioni di salvataggio è necessario il contatto visivo o uditivo con la persona da
salvare.
8.
Per il dispositivo, deve essere scelto un punto di fi ssaggio adatto, che sia conforme al
condizioni nazionali e che abbia una capacità di carico suffi ciente, che deve essere almeno
con 9 kN (Nord America: 22,20 kN). La fi ssazione deve essere fatta attraverso a moschet-
tone secondo EN 362: 2004 / ANSI / ASSE Z359.12-2009 (moschettone da alpinismo) o un
dispositivo di ancoraggio conforme alla norma EN 795, in cui Se il dispositivo di ancoraggio
viene tirato dalla staff a del dispositivo e chiuso con a moschettone di sicurezza. Nel caso di
dispositivi con sospensione a golfare ruotando, il moschettone si collega al punto di anco-
raggio e al golfare rotante cazione o visione indiretta o indiretta - con la persona in secondo
piano.
9.
Dopo aver collegato il dispositivo al punto di attacco, fi ssare l'estremità dell'attacco retrattile
(gancio a scatto) al punto di attacco del cablaggio di arresto caduta. Per i ganci a scatto non
autobloccanti, questi devono essere avvitati tramite il dado a risvolto.
10. Il congegno HRA con manovella può essere utilizzato come parte integrante del sitema anti-
caduta solo in combinazione con i corrispondenti supporti e le lamiere ditenuta KAR GmbH .
11.
Osservare le istruzioni d'uso e degli imbracatori.Controllare la leggibilità della marcatura
prima di utilizzare il prodotto.
12. Eseguire un controllo visivo e una prova di funzionamento al congegno HRA prima di
utilizzarlo (fi g. 7). Agganciare a questo proposito l'apparecchio ad un adequato punto: tirara
il cavo; in quest'occadione le maniglie devono innestarsi, emettere un rumore di scatto
e bloccare il congegno. Tenere il cavo, affi nché rientri in modo controllato nel congegno.
Se il cavo viene lasciato, rientrerebbe rapidamente e in modo incontrollato nella scatola
causando danni e lesioni. Sottoporre il moschettone ad una prova di fuzionamento (chiusura
automatica, bloccabile). Controllare lo stato dell'organo di collgamento. Non utilizzare il
congegno HRA se l'organo di collegamento retrattile (fi g. 7a+8) è danneggiato, se presenta
per esempio piegature nel cavo o rottura die trefoli.
13. I congegni devono essere utilizzati solo in perfetto stato tecnico. In caso di dubbi sostituirli.
Il prodotto può essere riutilizzato solo dopo essere stato ispezionato e aut rizzato all'uso da
uno specialista inviato o istruito dal costruttore che ne dovrà confemare l'idoneità per iscritto.
14. Non utilizzare i dispositivi di protezione per altezze elevate con unità di sollevamento per
assicurare le persone che operano su merci sciolte o su sostanze nelle quali si potrebbe
sprofondare (fi g. 9).
15. A seconda delle esigenze, ma perlomeno una volta all'anno, i dispositivi di protezione per
altezze elevate con unità di sollevamento devono essere ispezionati da specialistiinviati
o istruiti dal costruttore (fi g. 10). L'ispezione deve essere documentata nel manuale di
revisione. L'effi cacia e la durata del dispositivo di protezione per altezze elevate dipende
principalmente dai controlli periodici.
ITALIANO
Istruzioni per l'uso Zona di sicurezza
24
2
3
4
5
6
7
7a
8
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis