– Posizione la catena (25) intorno alla
barra (15).
► P. 5, punto 6
– Infilare la protezione del pignone (22).
– Il dado di serraggio (14) successivamente
deve essere serrata leggermente.
Tensionamento della catena
► P. 5, punto 6
– Serrare la vite (27) fino a quando la
catena aderisce alla parte inferiore della
barra.
– Stringere il dado di fissaggio (14).
Rodare la catena.
Durante il rodaggio serrare nuovamente la
catena e la barra dopo un massimo di cinque
tagli.
Verificare il tensionamento della catena
La catena è tesa correttamente se aderisce
perfettamente alla parte inferiore della barra e
se si riesce a muoverla facilmente a mano.
Se necessario regolare di nuovo la tensione
della catena (► Regolare la tensione della
catena – p. 32).
Controllo della lubrificazione della
catena
Non è permesso utilizzare l'apparecchio
senza una lubrificazione sufficiente della
catena. Una lubrificazione insufficiente riduce
la durata dell'apparecchio.
– Verificare il livello di olio nel serbatoio.
– Avviare l'apparecchio
– Tenere per un breve tempo (15 s) la
catena 15 cm al di sopra di una superficie
adatta.
Se la lubrificazione è sufficiente, l'olio spruz-
zato dalla catena forma una leggera traccia.
Rifornimento di olio per catena
► P. 5, punto 7
AVVISO! Danni ambientali! Dato
che l'olio per catena finisce
nell'ambiente durante l'utilizzo, si rac-
comanda di utilizzare oli per catena
speciali biodegradabili a base vege-
tale.
– Appoggiare l'apparecchio in sicurezza
con il tappo serbatoio (28) rivolto verso
l'alto.
– Prima dell'apertura eventualmente pulire
il tappo e il bocchettone di riempimento.
– Svitare lentamente il tappo e toglierlo.
– Riempire attentamente con olio per
catena. Non versare fuori!
– Leggere il livello dell'olio sull'indica-
tore (29). Il livello dell'olio deve essere
compreso tra [MIN] e [MAX].
– Avvitare il tappo a mano.
– Se si versa fuori un po' di olio: raccogliere
l'olio con un panno.
Utilizzo
Caricamento della batteria
ATTENZIONE! Pericolo di lesioni!
Attenersi alle informazioni sulla sicu-
rezza sull'utilizzo delle batterie ricari-
cabili.
AVVISO! Pericolo di danni all'appa-
recchio! Non scaricare completa-
mente la batteria.
AVVISO! Pericolo di danni all'appa-
recchio! Dopo lo spegnimento auto-
matico dell'apparecchio non si deve
premere ulteriormente l'interruttore
ON/OFF
Nota: La batteria agli ioni di litio può
essere ricaricata in qualsiasi
momento senza per questo ridurne la
durata utile. L'interruzione della rica-
rica non danneggia la batteria.
Nota: Quando la batteria è completa-
mente carica, la basetta di ricarica
commuta automaticamente alla carica
di mantenimento. La batteria può
rimanere sempre sulla basetta di rica-
rica.
Prima della prima accensione è necessario
caricare la batteria (tempo di ricarica: ► Dati
tecnici – p. 33).
► P. 5, punto 8
– Premere il pulsante di bloccaggio (19) e
togliere la batteria dall'apparecchio.
► P. 5, punto 9
– Inserire la batteria nella basetta di rica-
rica.
– Inserire la spina della basetta di ricarica
nella presa di corrente.
Lo stato di ricarica viene indicato dalle spie di
controllo (20).
– Inserire la batteria nell'apparecchio e
lasciarla scattare in posizione.
Controllare la capacità residua della
batteria
– Premere il pulsante (9).
La capacità residua della batteria viene indi-
cata dalle spie di controllo (8).
IT
29