Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

leco TECO 680 Betriebsanleitung Seite 61

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

CALIBRAZIONE
Vedere AUTOTARATURA.
CENTRAGGIO
Operazione di posizionamento della ruota sull'albero dell'equilibratrice volta a far coin-
cidere l'asse dell'albero con l'asse di rotazione della ruota.
CICLO DI EQUILIBRATURA
Sequenza di operazioni eseguite dall'utente e dalla macchina dal momento in cui inizia
il lancio al momento in cui, dopo che sono stati calcolati i valori di squilibrio, la ruota
viene frenata.
IT
CONO
Elemento a forma conica con foro centrale che, infilato sull'albero dell'equilibratrice,
serve a centrare su quest'ultimo le ruote con foro centrale di diametro compreso fra un
valore massimo ed uno minimo.
EQUILIBRATURA DINAMICA
Operazione di compensazione degli squilibri, consistente nell'applicazione di due pesi
sui due fianchi della ruota.
EQUILIBRATURA STATICA
Operazione di compensazione della sola componente statica dello squilibrio, consistente
nell'applicazione di un solo peso, solitamente al centro del canale del cerchio. L'appros-
simazione è tanto migliore quanto minore è la larghezza della ruota.
FLANGIA (dell'equilibratrice)
Disco a forma di corona circolare con funzione di appoggio del disco della ruota montata
sull'equilibratrice. Serve anche a mantenere la ruota perfettamente perpendicolare al
suo asse di rotazione.
FLANGIA (accessorio di centraggio)
Dispositivo con funzione di supporto e centraggio della ruota. Serve anche a mantenere
la ruota perfettamente perpendicolare al suo asse di rotazione.
Viene montata sull'albero dell'equilibratrice tramite il suo foro centrale.
GHIERA
Dispositivo di bloccaggio delle ruote sull'equilibratrice, provvisto di elementi di aggancio
al mozzo filettato e di perni laterali che ne consentono il serraggio.
LANCIO
Fase di lavoro comprendente le operazioni di messa in rotazione e di rotazione della ruota.
MANICOTTO DI BLOCCAGGIO
Dispositivo di bloccaggio delle ruote sull'equilibratrice utilizzato solo per le versioni con
sistema di bloccaggio ruota automatico.
OPT
Abbreviazione del termine inglese Optimization (Ottimizzazione).
RPA
Acronimo di Ricerca Posizione Automatica.
SENSORE ULTRASONICO
Componente elettronico che assieme alle informazioni collezionate dal rilevatore interno,
consente la misura della larghezza della ruota.Tale misura avviene mediante la trasmis-
sione e ricezione di treni di onde ultrasoniche.
Manuale d'uso TECo 680 - 680 PlUS - 680 PlUS Pl
61

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Teco 680 plusTeco 680 plus pl

Inhaltsverzeichnis