Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avviamento Bruciatore; Accensione Del Bruciatore; Regolazione Del Bruciatore - Riello RS 50/M MZ 826 T1 Montage- Und Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
5
5.3
Avviamento del bruciatore
Alimentare elettricamente il bruciatore attraverso il sezionatore
sul quadro caldaia.
Chiudere i termostati/pressostati e mettere l'interruttore di Fig.
27 in posizione "MAN".
Verificare che le lampadine o i tester collegati alle
elettrovalvole, o le spie luminose sulle elettroval-
vole stesse, indichino assenza di tensione.
Se segnalano tensione, fermare immediata-
mente il bruciatore e controllare i collegamenti
elettrici.
Appena il bruciatore si avvia controllare il senso di rotazione
della girante del ventilatore dal visore fiamma.
5.4

Accensione del bruciatore

Dopo aver fatto quanto descritto al punto precedente, il brucia-
tore dovrebbe accendersi. Se invece il motore si avvia ma non
compare la fiamma e l'apparecchiatura va in blocco, sbloccare
ed attendere un nuovo tentativo d'avviamento.
Se l'accensione continua a mancare può essere che il gas non
arrivi alla testa di combustione entro il tempo di sicurezza di 3
s. Aumentare allora la portata del gas all'accensione.
L'arrivo del gas al manicotto è evidenziato dal manometro.
Ad accensione avvenuta, passare alla completa regolazione
del bruciatore.
5.5

Regolazione del bruciatore

Per ottenere una regolazione ottimale del bruciatore è neces-
sario effettuare l'analisi dei gas di scarico della combustione
all'uscita della caldaia.
Regolare in successione:
Potenza all'accensione
Potenza massima
Potenza minima
Potenze intermedie tra le due
Pressostato aria
Pressostato gas di massima
Pressostato gas di minima
D8712
Fig. 26
Potenza all'accensione
Secondo norma EN 676.
Bruciatori con potenza MAX fino a 120 kW
L'accensione può avvenire alla potenza max di funzionamento.
Esempio:
potenza max di funzionamento: 120 kW
potenza max all'accensione: 120 kW
Bruciatori con potenza MAX oltre i 120 kW
L'accensione deve avvenire ad una potenza ridotta rispetto alla
potenza max di funzionamento.
Se la potenza all'accensione non supera i 120 kW, nessun cal-
colo è necessario. Se invece la potenza all'accensione supera i
120 kW, la norma stabilisce che il suo valore sia definito in fun-
zione del tempo di sicurezza "ts" dell'apparecchiatura elettrica:
per ts = 3s la potenza all'accensione deve essere uguale o infe-
riore a 1/3 della potenza massima di funzionamento.
Esempio
Potenza MAX di funzionamento 450 kW.
La potenza all'accensione deve essere uguale o inferiore a 150
kW con ts = 3 s.
Per misurare la potenza all'accensione:
scollegare la spina-presa 26)(Fig. 5) sul cavo della sonda di
ionizzazione (il bruciatore si accende e va in blocco dopo il
tempo di sicurezza);
eseguire 10 accensioni con blocchi consecutivi;
leggere al contatore la quantità di gas bruciata:
questa quantità deve essere uguale o inferiore a quella data
dalla formula, per ts = 3s:
Qa (portata max. bruciatore) x n x ts
Vg =
Vg: volume erogato nelle accensioni eseguite (Sm
Qa: portata di accensione (Sm
n: numero di accensioni (10)
ts: tempo di sicurezza (sec)
Esempio per gas G 20 (9,45 kWh/Sm
potenza di accensione 150 kW
corrispondenti a 15,87 Sm
Dopo 10 accensioni con blocco la portata letta al contatore
deve essere uguale o minore di:
15,87 x 10 x 3
Vg =
Potenza massima
La potenza MAX va scelta entro il campo di lavoro riportato a pag.
7. Nella descrizione che precede abbiamo lasciato il bruciatore ac-
ceso, funzionante alla potenza MIN.
Premere ora il pulsante 2)(Fig. 27) "aumento potenza" e tenerlo
premuto fino a quando il servomotore ha aperto la serranda aria e
la farfalla del gas a 90°.
D791
19
I
3600
3
/h)
3
):
3
/h.
3
= 0,132 Sm
3600
1
2
3
)
Fig. 27
6462

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Rs 50/m mz 826 t803781622378162337816823781683

Inhaltsverzeichnis