Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

D Appendice - Campo Di Lavoro In Funzione Della - Riello RS 50/M MZ 826 T1 Montage- Und Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Appendice - Campo di lavoro in funzione della densità dell'aria
D
Il campo di lavoro del bruciatore riportato nel manuale è valido
per la temperatura ambiente di 20 °C e l'altitudine di 0 m s.l.m.
(pressione barometrica circa 1013 mbar).
Può accadere che un bruciatore debba funzionare con aria
comburente ad una temperatura superiore e/o ad altitudini
maggiori.
Il riscaldamento dell'aria e l'aumento dell'altitudine producono
lo stesso effetto: l'espansione del volume dell'aria, cioè la ri-
duzione della sua densità.
La portata del ventilatore del bruciatore resta sostanzialmente
la stessa ma si riducono il contenuto di ossigeno per m
e la spinta (prevalenza) del ventilatore.
E' importante allora sapere se la potenza massima richiesta al
bruciatore ad una determinata pressione in camera combu-
stione rimane entro il campo di lavoro del bruciatore anche
nelle mutate condizioni di temperatura e altitudine.
Per verificarlo procedere così:
1 -Trovare il fattore correttivo F relativo alla temperatura aria
e altitudine dell'impianto nella tabella a lato.
2 -Dividere la potenza Q richiesta al bruciatore per F per otte-
nere la potenza equivalente Qe:
Qe = Q : F (kW)
3 -Segnare nel campo di lavoro del bruciatore il punto di lavoro
individuato da:
Qe = potenza equivalente
H1 = pressione in camera di combustione
punto A che deve rimanere entro il campo di lavoro (Fig. 40).
4 -Tracciare una verticale dal punto A, Fig. 40, e trovare la
massima pressione H2 del campo di lavoro.
5 -Moltiplicare H2 per F per ottenere la massima pressione ab-
bassata H3 del campo di lavoro
H3 = H2 x F (mbar)
Pressione
Altitudine
barometrica
media
m s.l.m.
mbar
0
1013
100
1000
200
989
300
978
400
966
500
955
600
944
700
932
800
921
900
910
1000
898
1200
878
1400
856
1600
836
1800
815
2000
794
2400
755
2800
714
3200
675
3600
635
4000
616
6462
3
d'aria
0
5
1,087
1,068
1,049
1,073
1,054
1,035
1,061
1,042
1,024
1,050
1,031
1,013
1,037
1,018
1,000
1,025
1,007
0,989
1,013
0,995
0,977
1,000
0,982
0,965
0,988
0,971
0,954
0,977
0,959
0,942
0,964
0,946
0,930
0,942
0,925
0,909
0,919
0,902
0,886
0,897
0,881
0,866
0,875
0,859
0,844
0,852
0,837
0,822
0,810
0,796
0,782
0,766
0,753
0,739
0,724
0,711
0,699
0,682
0,669
0,657
0,661
0,649
0,638
Se H3 è maggiore di H1, come in Fig. 40, il bruciatore può ero-
gare la portata richiesta.
Se H3 è minore di H1 è necessario ridurre la potenza del bru-
ciatore. Alla riduzione della potenza si accompagna una ridu-
zione della pressione in camera di combustione:
Qr = potenza ridotta
H1r = pressione ridotta
( )
Qr
H
r = H
x
1
1
Q
Esempio, riduzione potenza del 5%:
Qr
= Q x 0,95
H1r = H1 x (0,95)
Con i nuovi valori Qr e H1r ripetere i passi 2 - 5.
Attenzione:
la testa di combustione va regolata in relazione alla potenza
equivalente Qe.
mbar
mbar
H2
H3
H1
D388
F
Temperatura aria °C
10
15
20
1,031
1,013
1,017
1,000
1,006
0,989
0,995
0,978
0,983
0,966
0,972
0,955
0,960
0,944
0,948
0,932
0,937
0,921
0,926
0,910
0,914
0,898
0,893
0,878
0,871
0,856
0,851
0,836
0,829
0,815
0,808
0,794
0,768
0,755
0,726
0,714
0,687
0,675
0,646
0,635
0,627
0,616
38
I
2
2
A
Qe
Qe
25
30
0,996
0,980
0,983
0,967
0,972
0,956
0,962
0,946
0,950
0,934
0,939
0,923
0,928
0,913
0,916
0,901
0,906
0,891
0,895
0,880
0,883
0,868
0,863
0,849
0,842
0,828
0,822
0,808
0,801
0,788
0,781
0,768
0,742
0,730
0,702
0,690
0,664
0,653
0,624
0,614
0,606
0,596
kW
kg/h
Fig. 40
40
0,948
0,936
0,926
0,916
0,904
0,894
0,884
0,872
0,862
0,852
0,841
0,822
0,801
0,783
0,763
0,743
0,707
0,668
0,632
0,594
0,577

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Rs 50/m mz 826 t803781622378162337816823781683

Inhaltsverzeichnis