Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
5
Pressostato aria
Il pressostato aria è collegato in modo differenziale, vedi
B)(Fig. 30), cioè è sollecitato sia dalla depressione che dalla
pressione generate dal ventilatore. Il bruciatore può così fun-
zionare anche in camere di combustione in depressione e con
altri rapporti di modulazione: potenze MIN / MAX fino a 1/6.
In questo caso il pressostato aria non necessita di alcuna rego-
lazione e la sua funzione si limita al controllo del funziona-
mento del ventilatore.
Attenzione: l'uso del pressostato aria con funzionamento diffe-
renziale è consentito solo in applicazioni industriali e dove le
norme permettono che il pressostato aria controlli solo il funziona-
mento del ventilatore, senza limite di riferimento per quanto
riguarda il CO.
Nelle applicazioni civili è necessario togliere il condotto prove-
niente dall'aspirazione del ventilatore, vedi A)(Fig. 30), e regolare
il pressostato come segue.
Pressostato aria collegato come in A)(Fig. 30):
eseguire la regolazione del pressostato aria dopo aver effettuato
tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato aria rego-
lato a inizio scala.
Con il bruciatore funzionante alla potenza MIN aumentare la pres-
sione di regolazione girando lentamente in senso orario l'apposita
manopolina fino al blocco del bruciatore.
Girare quindi la manopolina in senso antiorario di un valore pari a
circa il 20% del valore regolato e verificare successivamente il
corretto avviamento del bruciatore.
Se il bruciatore blocca nuovamente, girare ancora un poco la
manopolina in senso antiorario.
Attenzione: per norma, il pressostato aria deve impedire che il
CO nei fumi superi l' 1% (10.000 ppm). Per accertarsi di ciò, inse-
rire un analizzatore della combustione nel camino, chiudere lenta-
mente la bocca di aspirazione del ventilatore (per esempio con un
cartone) e verificare che avvenga il blocco del bruciatore prima
che il CO nei fumi superi l'1%.
A
B
D8714
Pressostato gas di massima
Eseguire la regolazione del pressostato gas di massima (Fig. 31)
dopo aver effettuato tutte le altre regolazioni del bruciatore con il
pressostato gas di massima regolato a fine scala.
Per tarare il pressostato gas di massima, collegare un manometro
sulla sua presa di pressione dopo averne aperto il rubinetto.
Il pressostato gas di massima va regolato ad un valore non supe-
riore al 30% della misura letta al manometro con bruciatore funzio-
nante alla potenza massima.
Eseguita la regolazione, togliere il manometro e chiudere il rubi-
netto.
Collegamento
del manometro
con pressostato
in assoluto
+
_
Collegamento
del manometro
con pressostato
in differenziale
+
_
Fig. 30
21
D3856
I
PA
20181543
PGM
Fig. 31
6462