Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Di Sicurezza Per Ispezioni E Manutenzione - Gude DHH 1050/11 T ECO Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Guasti – cause - rimozione
Guasto
La spaccatrice non
presta la potenza
richiesta
Pompa idraulica fischia,
coltello di spaccatura ha
il movimento non fluente
Motore non parte
Dopo l'avviamento il
motore si spegne
Motore salta
Motore salta nei giri alti
Prestazione del motore
troppo bassa
Motore si scalda troppo

Istruzioni di sicurezza per ispezioni e manutenzione

Per le riparazioni oppure manutenzione occorre sempre spegnere il motore e disabilitare la candela togliendo il
cappuccio. (fig. 7).
Abbandonando la spaccatrice è indispensabile spegnere il motore!!!
Ispezioni e manutenzione
Le spaccatrici sono spedite esclusivamente con i coltelli da spaccatura temprati. Nel caso in cui dopo aver
spaccato la legna contenente dei corpi estranei invisibili (cemento, acciaio etc.) si verifichi la leggera
deformazione del tagliente del coltello, tali deformazioni dovranno essere rimosse con la rettifica oppure
limatura. Il mantenimento continuo del coltello da spaccatura tagliente aumenta il rendimento di lavoro.
Solo l'apparecchio periodicamente mantenuto e ben curato può essere un aiutante soddisfacente. La
manutenzione e cura mancanti possono condurre agli incidenti e ferite inaspettabili.
Causa
Pochissimo l'olio idraulico
Curvato
il
meccanismo
pistoncino idraulico della valvola non è spinto
completamente dentro.
Livello dell'olio idraulico nel serbatoio troppo basso
L'interruttore del motore non è in posizione "I" (ON)
Valvola del comburente chiusa
Iniettore aperto
Cappuccio della candela d'accensione non infilato
Candela d'accensione sporca o guasta
Scorretta distanza degli elettrodi della candela
d'accensione
Serbatoio del combustibile vuoto
Combustibile vecchio
Filtro d'aria sporco
Distanza degli elettrodi troppo grande
Candela d'accensione sporca o guasta
Cappuccio e/o cavo della candela allentati
Filtro del combustibile sporco
Intasato il foro di ventilazione nel coperchio del
serbatoio
Filtro d'aria sporco
Combustibile vecchio
Distanza tra elettrodi e candela d'accensione troppo
piccola
Filtro d'aria sporco
Limitata la funzionalità del sistema refrigerante
Olio per motore pochissimo
Filtro d'aria sporco
Rimozione
Aggiungere l'olio idraulico.
d'avviamento
a
barre;
Registrare nuovamente il meccanismo a barre e
serrare i dadi interessati.
Aggiungere l'olio idraulico.
Mettere l'interruttore del motore in posizione "I".
Aprire la valvola del comburente
Chiudere la levetta dell'iniettore
Togliere il cappuccio della candela d'accensione,
Pulire o cambiare la candela d'accensione
Impostare la distanza tra elettrodi a 0,7 – 0,8 mm
Aggiungere il comburente
Svuotare il combustibile vecchio e versare nuovo.
Pulire filtro d'aria
Impostare la distanza tra elettrodi a 0,7- 0,8 mm
Pulire o cambiare la candela d'accensione
Inserire bene il cappuccio sulla candela, collegare
il cavo
Pulire il filtro del combustibile
Sostituire il coperchio del serbatoio
Pulire filtro d'aria
Svuotare il combustibile vecchio e rabboccare
nuovo.
Impostare la distanza tra elettrodi a 0,7- 0,8 mm
Pulire filtro d'aria
Pulire la retina di ventilazione e le alette di
raffreddamento
Aggiungere l'olio per motore
Pulire filtro d'aria

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

02012

Inhaltsverzeichnis