Herunterladen Diese Seite drucken

Medi Spinomed Gebrauchsanweisung Seite 18

Rückenorthese bei osteoporose
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Spinomed:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Spinomed
Istruzioni per il tecnico ortopedico
Scopo
Spinomed è un'ortesi per lo scarico attivo
e la correzione del rachide lombare /
toracico sul piano sagittale.
Indicazioni
Tutte le indicazioni in cui è necessario uno
scarico e/o una correzione del rachide
lombare / toracico nonché una limitazione
del movimento sul piano sagittale e
frontale, come p.e.:
• Fratture da fragilità ossea, indotta
da osteoporosi, a carico del rachide
dorsale e lombare
• Malattia di Scheuermann o cifosi
giovanile
• Cifosi dorsolombare con mal di schiena
cronico
Controindicazioni
Attualmente non note
Rischi / Effetti collaterali
Gli indumenti compressivi aderenti
possono causare la comparsa sulla cute di
segni dovuti alla pressione o provocare
una compressione dei vasi sanguigni o dei
nervi. Per questo motivo, nelle circostanze
riportate di seguito, prima dell'utilizzo è
necessario consultare il proprio medico
curante:
• Malattie o lesioni della pelle nella zona
di applicazione, soprattutto se vi sono
segni di infiammazione (riscaldamento
eccessivo, gonfiore o arrossamento)
• Disturbi della sensibilità o circolatori (ad
es. in caso di diabete, vene varicose)
• Disturbi della circolazione linfatica -
possono verificarsi gonfiori ambigui dei
tessuti molli anche al di fuori della zona
di applicazione
Gli indumenti compressivi aderenti
possono causare infiammazioni cutanee
®
locali dovute all'irritazione meccanica
della pelle (soprattutto in correlazione
con l'aumento della sudorazione) o alla
composizione dei materiali.
Gruppo di pazienti previsto
In base alle misure / taglie disponibili e
alle funzioni / indicazioni necessarie, i
professionisti del settore sanitario
assistono sotto la propria responsabilità
adulti e bambini tenendo conto delle
informazioni del produttore.
Regolazione dell'ortesi
(deve essere eseguita esclusivamente
dal tecnico ortopedico!)
Indossare l'ortesi sopra
l'abbigliamento.
Come regolare correttamente l'ortesi
Come regolare la stecca dorsolombare
Per la regolazione, la stecca dorsolombare
non deve essere estratta dalla sua tasca.
Mantenere la stecca dorsolombare a
contatto con la schiena del paziente, in
modo tale che il bordo inferiore della
stecca si trovi all'altezza del coccige. Il
bordo superiore deve trovarsi a – cm al
di sotto di C . La stecca dorsolombare è
deformabile a freddo e può essere piegata
senza l'ausilio di attrezzi particolari.
Incominciare piegando nella lordosi
lombare e proseguire quindi verso l'alto.
Come regolare le cinghie
Far indossare l'ortesi al paziente e
chiudere l' imbottitura addominale. La
regolazione delle cinghie deve avvenire
nell'ordine seguente: cinghia per i fianchi,
cinghia per le spalle, cinghia elastica di
collegamento. Per la regolazione, aprire la
chiusura a strappo, tendere la cinghia fino
a che non aderisca bene e chiudere
nuovamente. Quando tutte le cinghie
sono state adeguatamente regolate, è
possibile accorciarle con un paio di forbici.
Italiano

Werbung

loading