Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Alimentazione Gasolio; Circuito Ad Anello - Riello RL 25/1 BLU Montage- Und Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

5.8

Alimentazione gasolio

Rischio di esplosione a causa di fuoriuscita di
combustibile in presenza di fonte infiammabile.
Precauzioni: evitare urti, attriti, scintille, calore.
Verificare la chiusura del rubinetto di intercettazio-
ne del combustibile, prima di effettuare qualsiasi
tipo di intervento sul bruciatore.
L'installazione della linea di alimentazione del
combustibile deve essere effettuata da personale
abilitato, in conformità alle norme e disposizioni di
legge vigenti.
ATTENZIONE
Il bruciatore è dotato di pompa autoadescante e quindi capace di
alimentarsi da solo, entro i limiti indicati nella Tab. G.
Vi sono tre tipi di circuiti idraulici del carburante:
Circuiti bitubo (più diffusi)
Circuiti monotubo
Circuiti ad anello.
A seconda della configurazione bruciatore/serbatoio, possono
essere inoltre utilizzati due impianti di alimentazione carburante:
del tipo a sifone (il serbatoio è posto più in alto del bruciato-
re);
del tipo ad aspirazione (il serbatoio è posto più in basso del
bruciatore).
Impianti bitubo a sifone (A) (Fig. 17)
La quota P non deve superare i 10 metri al fine di non sollecitare
eccessivamente l'organo di tenuta della pompa; la quota V non
deve superare i 4 metri al fine di permettere l'autoadescamento
della pompa anche quando il serbatoio è quasi vuoto.
Impianti bitubo ad aspirazione (B) (Fig. 17)
Non devono essere superati valori di depressione in pompa che
eccedono i 0,45 bar (35 cm Hg) poiché a livelli elevati il carburan-
te rilascia del gas, la pompa diventa rumorosa e la sua durata di-
minuisce. Si consiglia di far arrivare la tubazione di ritorno alla
stessa altezza della tubazione di aspirazione; in tal modo è più
difficile che il tubo di aspirazione non adeschi oppure si fermi.
5.8.1

Circuito ad anello

Un circuito ad anello è costituito da un condotto chiuso che parte
dalla cisterna e ritorna ad essa con una pompa ausiliaria che fa
scorrere il combustibile sotto pressione.
Una derivazione dall'anello alimenta il bruciatore. Questo circuito
è utile quando la pompa del bruciatore non riesce ad autoadesca-
re perché la distanza e/o il dislivello della cisterna sono superiori
ai valori riportati nella Tab. G.
Installazione
+/- H
[m]
+4,0
+3,0
+2,0
+1,0
+0,5
0
-4,0
-3,0
-2,0
-1,0
-0,5
7
10
6
7
6
Legenda (Fig. 17)
H = Dislivello pompa-valvola di fondo
L = Lunghezza tubazione. Valori calcolati per gasolio:
– viscosità = 6 cSt / 20 °C
– densità = 0,84 kg/dm3
– temperatura = 0 °C
– altitudine max. = 200 m (s.l.m.)
Ø = Diametro interno tubo
1 = Bruciatore
2 = Pompa
3 = Filtro
4 = Valvola manuale intercettazione
5 = Condotto di aspirazione
6 = Valvola di fondo
7 = Condotto di ritorno
17
I
L [m]
Ø [mm]
8
10
52
134
46
119
39
104
33
89
30
80
27
73
24
66
21
58
15
43
8
28
-
12
9
5
8
4
5
9
12
160
160
160
160
160
160
144
128
96
65
33
Tab. G
20156732
A
1
2
3
B
Fig. 17
20156737

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

2015602420157095

Inhaltsverzeichnis