Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

BFT PROXIMA Installations- Und Gebrauchsanleitung Seite 8

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PROXIMA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
ITALIANO
zioni sul display, al termine dell'operazione la memoria del ricevitore
risulta cancellata.
codice ricevitore:
Consente di leggere e modificare il codice ricevitore di un ricevitore
di tipo CLONIX o RTD.
Il codice ricevitore viene utilizzato per:
· la clonazione di un trasmettitore a mezzo codice (vedi paragrafo 8.1)
· la realizzazione di comunità di ricevitori (vedi Guida alla program-
mazione Clonix)
Collegare il ricevitore al programmatore PROXIMA, selezionare il
menù "codice ricevitore" e alla pressione del tasto <ENTER> viene
visualizzato il codice corrente. Se non si desidera modificare il co-
dice premere il tasto <ESCAPE>, altrimenti digitare il nuovo codice
e premere <ENTER>.
NOTA: Ogni codice è formato da 10 cifre in formato esadecimale
(sono consentite quindi, oltre alle cifre da 0 a 9, anche i caratteri
A-B-C-D-E-F, ad es.1A9C-22FD-00): i primi otto caratteri rappre-
sentano il codice vero e proprio, le ultime due cifre rappresentano il
tipo di ricevitore, collettivo o particolare; se le ultime due cifre sono
uguali a 00 significa che il ricevitore è predisposto al funzionamento
collettivo, mentre se le ultime due cifre sono diverse da 00 significa
che il ricevitore è predisposto al funzionamento particolare.
Non sono validi codici terminanti con le ultime due cifre FB, FC,
FD, FE, FF.
default cloni:
Definisce l'associazione tra tasto del trasmettitore e uscita del rice-
vitore per i trasmettitori che successivamente verranno clonati.
Per default i ricevitori non presentano nessuna associazione ta-
sto/uscita.
Utilizzando questa funzione è possibile settare il ricevitore con una
particolare associazione. I cloni dei trasmettitori che successivamente
verranno clonati rispetteranno questa associazione.
Ciò è particolarmente utile nella realizzazione di comunità di rice-
vitori.
A titolo di esempio si potrà realizzare una comunità con queste
caratteristiche:
· Un ricevitore collettivo (ad es. con codice ricevitore 1A9C-22FD-
00) con associazione tasti T1- Uscita1
· Un ricevitore particolare (con cod. 1A9C-22FD-01) con associa-
zione tasti T2- Uscita1- T3 Uscita2
Una volta inserito un primo trasmettitore (master) nel ricevitore
particolare, sarà possibile clonarlo ed ottenere quindi trasmettitori
caratterizzati da queste associazioni:
T1 attiva l'uscita 1 del trasmettitore collettivo
T2 attiva l'uscita 1 del trasmettitore particolare
T3 attiva l'uscita 2 del trasmettitore particolare
Ulteriori ricevitori particolari avranno un codice ricevitore con le
due ultime cifre progressivamente crescenti, nel ns. esempio
1A9C-22FD-02, 1A9C-22FD-03, ecc., e le associazioni Tasto/
Uscita simili a quelle sopra citate.
Collegare il ricevitore al programmatore PROXIMA, selezionare
il menù "default cloni" e alla pressione del tasto <ENTER>, viene
visualizzato un elenco di uscite da 1 a 4. Selezionare l'uscita che
si desidera modificare, utilizzando i tasti "56", e premere <EN-
TER>. Viene visualizzato il tasto attualmente associato all'uscita
selezionata, accettare con <ENTER> o modificare l'associazione
digitando il numero di tasto.
Il valore 0 equivale a nessuna associazione tasto/canale.
Fare riferimento alle "Guida alla programmazione Clonix" per
ulteriori informazioni.
8.3) M
D
ENÙ
ATABASE
Per mezzo del menù database, è possibile effettuare tutte le ope-
razioni di inserimento, sostituzione, eliminazione e clonazione dei
trasmettitori all'interno della lista corrente.
8 -
PROXIMA - Ver. 01
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Dal menù M2 radiocomandi, selezionare il menù Gestione Database,
utilizzando i tasti "56", e premere <ENTER>:
si entra in questo sottomenù:
scorri lista:
Visualizza in sequenza tutti i trasmettitori memorizzati nella lista.
Di ogni trasmettitore viene visualizzato il numero di locazione ed il
primo tasto associato.
Lo scorrimento da un valore al successivo si ottiene premendo i
tasto "6", lo scorrimento al valore precedente si ottiene premendo
il tasto "5".
analisi lista:
Effettua l'analisi della lista corrente. Al termine della lettura viene
visualizzata una schermata riportante:
Nel caso di lista RTD viene anche effettuato un controllo di coerenza
tra gli indici dei trasmettitori inseriti e i rispettivi codici. In presenza
di errori viene visualizzato un messaggio che ne riporta il numero
seguito dalla richiesta di effettuare la correzione. Qualora si decida di
procedere, si consiglia di prendere nota delle modifiche che vengono
via via apportate (è richiesta la pressione del tasto ENTER dopo
ciascuna). In questo modo si potrà risalire ai trasmettitori i cui dati
siano stati corretti. Si consiglia inoltre di rieffettuare la lettura del
ricevitore per escludere che gli errori siano stati causati da problemi
durante la precedente trasmissione dei dati.
cancella lista:
Elimina completamente tutti i trasmettitori dalla lista corrente.
Viene richiesta conferma dell'operazione.
Attenzione: La cancellazione della lista è un processo irreversi-
bile.
aggiungi trasmettitore:
Aggiungere un nome alla lista corrente significa inserirvi un tra-
smettitore e associargli un nominativo. Il nominativo consiste in una
descrizione di max.15 caratteri alfanumerici.
Dal menù M23 database, selezionare il menù aggiungi nome, utiliz-
zando i tasti "56",e premere <ENTER>, sono possibili 4 modalità
di inserimento:
>gest.database
M23 DATABASE
>scorri lista
analisi lista
cancella lista
aggiungi nome
modifica nome
cancella nome
leggi codice
1) il numero di locazioni di memoria occupate nella lista da tra-
smettitori
2) il numero di locazioni di memoria libere nella lista, disponibili
per l'inserimento di ulteriori trasmettitori.
Nota: La somma di queste due cifre corrisponde alla capacità
massima del ricevitore.
via cavo: utilizzare gli accessori UNITRC/UNIMITTO ed il cavo
UNIDA per la connessione del trasmettitore al dispositivo PRO-
XIMA.
Selezionare il menù via cavo e successivamente:
1) selezionare l'uscita ricevitore da associare
2) premere il tasto trasmettitore da associare
3) inserire il nominativo del trasmettitore
via radio: in questa modalità la comunicazione tra trasmettitore
e dispositivo PROXIMA avviene via radio, senza necessità di
connessione.
Selezionare il menù via radio e successivamente:
1) selezionare l'uscita da associare
2) premere il tasto nascosto del trasmettitore
3) premere il tasto trasmettitore da associare
4) inserire il nominativo del trasmettitore

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis