A) Con codice
Se si dispone del codice del ricevitore, selezionare la voce "con
codice", usare la tastiera per inserire il codice ricevitore corretto e
seguire le istruzioni indicate a display. Il codice ricevitore, formato
da 10 cifre in formato esadecimale, viene annotato sulla tessera
fornita con il ricevitore e consente la realizzazione di comunità di
ricevitori e di cloni con codice.
B) Con master
Se si dispone di un trasmettitore "master" selezionare la voce "con
master" e seguire le istruzioni indicate a display. Il trasmettitore
"master" è il primo trasmettitore memorizzato manualmente nel
ricevitore o il primo trasmettitore inserito nella lista che si andrà
a caricare nel ricevitore, contrassegnato con il "bollino chiave".
Note:
Le funzioni di clonazione non sono disponibili per i ricevitori di tipo
INTRIC.
I trasmettitori clonati con questa modalità non vengono inseriti nella
lista corrente.
Il programmatore effettuata una prima clonazione, si predispone per
una ulteriore clonazione di nuovo trasmettitore, in modo da evitare
di dover accedere continuamente al menù superiore.
clona a codice fisso:
Effettua la clonazione a codice fisso (non rolling-code) di un tra-
smettitore in un sistema di tipo CLONIX. Consultare le istruzioni
specifiche del ricevitore o della centrale e verificare che il ricevitore
sia predisposto per il funzionamento a codice fisso.
Quando la sicurezza della codifica non è determinante la predispo-
sizione del ricevitore a codice fisso presenta i seguenti vantaggi:
· il numero di trasmettitori utilizzabili con il ricevitore è illimitato
indipendentemente dalla capacità di memoria del ricevitore.
· mediante la clonazione a codice fisso è possibile "copiare" qual-
siasi trasmettitore già inserito in memoria.
Fare riferimento alla "Guida alla programmazione Clonix" per
ulteriori informazioni.
8.2) M
R
ENÙ
ICEVITORI
Il menù ricevitori consente la configurazione delle funzionalità prin-
cipali dei ricevitori di tipo INTRIC/CLONIX/RTD.
Dal menù M2 radiocomandi, selezionare il menù ricevitori, utilizzando
i tasti "56",e premere <ENTER>:
>ricevitori
si entra in questo sottomenù:
M22 RICEVITORI
>config.uscite
personalizza
cancella pers.
leggi memoria
scrivi memoria
canc.memoria
cod.ricevitore
default cloni
configura uscite:
Per ogni uscita di un ricevitore sono possibili sei tipi di attivazione:
1) Monostabile (impulsivo): il relè dell'uscita abbinata resta attratto
finché il relativo tasto del trasmettitore rimane premuto.
2) Bistabile (passo-passo): il relè dell'uscita abbinata cambia stato
ad ogni pressione del tasto del trasmettitore.
3) Temporizzato: ad ogni pressione del tasto del trasmettitore,
il relè dell'uscita resta attratto per 90 secondi. Pressioni del
tasto durante il ciclo di conteggio reinizializzano il conteggio
stesso.
4) Non disponibile: uscita non presente sul ricevitore.
5) Antipanico (antiaggressione): funzione disponibile solo su
alcuni ricevitori (ad es. RTD).
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Tutti i ricevitori vengono predisposti in fabbrica con le uscite impostate
in modo monostabile. Se si desidera modificare questa impostazione,
collegare il ricevitore al dispositivo PROXIMA, selezionare il menù
configura uscite e premere <ENTER>. Selezionare l'uscita che si
desidera modificare ed il tipo di attivazione.
personalizza:
Consente la personalizzazione di un ricevitore di tipo INTRIC.
La personalizzazione crea un codice impianto (un numero compre-
so tra 0 e 62) che deve essere identico per tutti i trasmettitori che
verranno successivamente inseriti (vedi menù trasmettitori par.8.1).
L'impianto risulta così protetto da inserimenti non desiderati.
Selezionare il codice impianto e premere <ENTER>. Collegare il ri-
cevitore e confermare la personalizzazione premendo <ENTER>.
cancella personalizzazione:
Quando a un ricevitore viene eliminata la personalizzazione, la
memoria in esso contenuta viene completamente azzerata ed esso
potrà apprendere solo trasmettitori che non siano stati personalizzati.
Collegare il ricevitore personalizzato al programmatore PROXIMA e
seguire le indicazioni sul display.
leggi memoria:
Copia i codici presenti in un ricevitore sulla lista ricevitori corrente
del database interno.
Se la lista corrente in memoria contiene già dei dati, essi verranno
sovrascritti da quelli presenti nella memoria del ricevitore. I nominativi
associati ai trasmettitori che sono presenti nella lista corrente prima
della lettura del ricevitore, restano associati al relativo trasmettitore
anche dopo la lettura della memoria.
La lista corrente deve essere compatibile con quella del ricevitore di
cui si vuole effettuare la lettura. E' necessario pertanto conoscere il
modello di ricevitore (INTRIC/CLONIX/RTD) e la capacità di memoria
(64-128-512-2048).
Riferirsi al paragrafo 8.4 "liste ricevitori" per la gestione delle liste.
Collegare il ricevitore al programmatore PROXIMA e seguire le
indicazioni sul display, al termine dell'operazione la lista ricevitore
risulta caricata nella lista corrente del programmatore PROXIMA.
scrivi memoria:
Copia i codici presenti nella lista ricevitori corrente del database
interno nella memoria di un ricevitore. Questa operazione cancella
tutti i dati presenti nella memoria del ricevitore stesso sovrascrivendo
i dati contenuti nella lista corrente.
La lista corrente deve essere compatibile con quella del ricevitore
sul quale si vuole effettuare la scrittura.
E' necessario pertanto conoscere il modello di ricevitore (INTRIC/
CLONIX/RTD) e la capacità di memoria (64-128-512-2048).
Riferirsi al paragrafo 8.4 "liste ricevitori" per la gestione delle liste.
Collegare il ricevitore al programmatore PROXIMA e seguire le
indicazioni sul display, al termine dell'operazione la lista corrente
del programmatore PROXIMA risulta scritta nella memoria del
ricevitore.
cancella memoria:
Azzera tutte le informazioni relative a codici di trasmettitori presenti
nella memoria di un ricevitore.
Collegare il ricevitore al programmatore PROXIMA e seguire le indica-
Il relè dell'uscita abbinata cambia stato se la pressione del tasto
del trasmettitore ha una durata superiore a 5 secondi. Tutti i tasti
di tutti i trasmettitori inseriti nel ricevitore sono automaticamen-
te dotati della funzione antiaggressione indipendentemente
dalla loro configurazione, pertanto l'assegnazione di un tasto
(T1,T2,T3 oT4) all'uscita non è necessario. Fare riferimento alle
istruzioni specifiche del ricevitore per ulteriori informazioni.
6) Controllo accessi: funzione disponibile solo su alcuni ricevitori
(ad es. RTD-CA).
Il relè dell'uscita abbinata cambia stato solo a seguito della
presentazione di una tessera abilitata o della ricezione di un
codice trasmettitore abilitato). Fare riferimento alle istruzioni
specifiche del ricevitore per ulteriori informazioni.
ITALIANO
7
PROXIMA - Ver. 01 -