Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto,
la Ditta è certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al
Vostro uso.
Leggete attentamente l'opuscolo "Libretto istruzioni" che lo accom-
pagna in quanto esso fornisce importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e
delle disposizioni relative alla sicurezza. Confermiamo che esso è
conforme alle seguenti direttive europee: 89/336/CEE.
AVVERTENZE
Nelle operazioni di cablaggio ai dispositivi da programmare o veri-
ficare riferirsi alle indicazioni riportate sul presente manuale e sui
manuali relativi ai prodotti a cui ci si connette.
1) GENERALITÁ
PROXIMA è un terminale di programmazione e verifica di dispositivi
appartenenti alla famiglia EElink. Tutti i dispositivi appartenenti alla
famiglia possono essere programmati e verificati nella loro configu-
razione tramite il presente dispositivo. Il protocollo EElink permette
al programmatore di riconoscere in modo automatico i parametri
gestiti dal dispositivo collegato: PROXIMA sarà quindi in grado di
operare anche su dispositivi della medesima famiglia che siano
posti in commercio in futuro.
Le principali funzionalità sono:
• gestione completa dei parametri, delle logiche, delle statistiche
e dell'autodiagnosi dei quadri di comando compatibili con il pro-
tocollo EElink.
• gestione di tutte le funzionalità dei ricevitori radio appartenenti
alla serie INTRIC e CLONIX, sia ad innesto che incorporate nei
quadri comando.
2) COMPOSIZIONE (F
1) PROXIMA Programmatore
2) UNIDA Interfaccia per centrali e ricevitori
3) UNIFLAT Cavetto multipolare
4) UNITRC Interfaccia per trasmettitori serie TRC
5) UNIMITTO Interfaccia per trasmettitori serie MITTO
6) ALIMENTATORE per programmatore (opzionale)
7) EEDBASE software in CDROM per interfaccia PC
8) Cavo seriale 9pin per collegamento a PC (opzionale)
9) Cavo USB tipo A-B per collegamento a PC (opzionale)
3) DATI TECNICI
Alimentazione esterna: ....presa per alimentatore 12 V
Alimentazione interna: ............. batteria ricaricabile 9V tipo 6LR 61
Interfaccia "A": .........................................secondo standard RS232
Interfaccia "B": ........................................ secondo protocollo EElink
Interfaccia "C": .............................................connettore seriale 485
Interfaccia "D": ........................................connettore seriale CAPRI
Interfaccia "E": .................................................................porta USB
Display: ..................................alfanumerico 4 righe per 16 caratteri
Tastiera: ...................................................... alfanumerica a 16 tasti
N° di liste ricevitori: ..................................................................... 19
N° di liste centrali: ......................................................................... 9
Grado di protezione: ............................................................... IP 20
Dimensioni: ..................................................................vedi figura 2
Peso: ..................................................................................450g ca.
4) COLLEGAMENTI
Interfaccia "A" / "E"
Interfaccia secondo standard RS 232/USB per collegamento con
personal computer o altri accessori. Il collegamento al personal
computer si può attivare solo se il computer è stato opportunamente
configurato e sta eseguendo i programmi contenuti nel pacchetto
EEdbase.
PROXIMA riconosce automaticamente l'avvenuto collegamento della
interfaccia seriale, quindi per iniziare a comunicare con il personal
computer è sufficiente collegare il cavo seriale alla interfaccia "A"/"E"
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
1)
IGuRA
e avviare il relativo programma. Per poter utilizzare la connessione
USB è necessario installare nel PC il relativo driver contenuto al-
l'interno del CDROM del software EEDBASE.
Interfaccia "B"
Interfaccia con connettore a 14 poli secondo il protocollo proprietario
EElink. Il collegamento del dispositivo da programmare avviene
secondo l'accessorio appropriato scelto fra UNITRC, UNIDA e
UNIFLAT.
Per le modalità di collegamento e la scelta dell'accessorio op-
portuno fare riferimento alle istruzioni relative al dispositivo da
programmare.
Interfaccia "C"
Connettore bipolare per sistema seriale 485.
Interfaccia "D"
Connettore per sistema seriale CAPRI (vedi Fig. 5).
Alimentazione
L'accensione del dispositivo si ottiene tramite l'interruttore posto sul
lato destro del programmatore.
E' possibile alimentare il dispositivo collegandolo all'alimentatore
da 12 V tramite la presa posta nelle vicinanze dell'interfaccia B. Il
protocollo EElink prevede che sia possibile anche l'alimentazione
del programmatore PROXIMA utilizzando l'alimentazione del dispo-
sitivo programmato.
In questo caso sarà possibile utilizzare PROXIMA anche in assenza
della batteria e dell' alimentatore esterno.
Il protocollo EElink permette inoltre di alimentare tramite PROXIMA
il dispositivo da programmare; in questo modo risulta possibile la
programmazione dei dispositivi anche prima della loro installazione
in campo.
Ciò permette notevoli risparmi di tempo e semplifica il lavoro.
B
R
ATTERIA
ICARICABILE
Il programmatore è dotato di una batteria ricaricabile interna che ne
permette l'utilizzo anche in assenza di alimentazione esterna.
Prima di poterla utilizzare, al momento dell'acquisto del prodotto è
necessaria una ricarica completa (15 h circa), che si effettua sem-
plicemente lasciando collegato il programmatore all'alimentatore
da 12 V.
Nota: il processo di ricarica della batteria risulta attivo indipenden-
temente dallo stato di accensione del programmatore, tuttavia, si
ottiene una maggiore efficienza lasciandolo spento.
Per ottenere la massima durata della batteria ricaricabile interna si
consiglia di seguire alcune norme di carattere generale:
300 mA
- quando compare a display l'avviso di batteria scarica ricaricarla
non appena possibile;
- non lasciare il programmatore in modalità di carica per più di 24
ore;
- in caso di non utilizzo del programmatore si consiglia di effettuare
comunque periodicamente le ricariche necessarie;
- l'attivazione della retroilluminazione del display riduce sensibil-
mente la durata della batteria;
- quando è possibile si consiglia di utilizzare l'alimentatore esterno
da 12V per alimentare centrali o ricevitori attraverso il connettore
EELINK;
Dovendo effettuare operazioni critiche e lunghe (ad es. importazione
di liste di ricevitori con capienza elevata o trasfermento di dati a/da
PC) si consiglia di utilizzare l'alimentatore da 12V in modo da evitare
possibili perdite di dati dovute alla scarica della batteria.
Attenzione: in caso di sostituzione impiegare esclusivamente
batterie ricaricabili di tipo 6LR 61.
R
IMOZIONE DELLE BATTERIE
Per la rimozione delle batterie attenersi alle normative vigenti
ed in particolare:
1) Rimuovere le batterie prima dello smaltimento del prodotto.
2) Le batterie devono essere eliminate in modo sicuro.
3) L'apparecchiatura deve essere scollegata dall'alimentazione
durante la rimozione delle batterie.
ITALIANO
I
NTERNA
PROXIMA - Ver. 01 -
3