Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Uso Della Tastiera - BFT PROXIMA Installations- Und Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PROXIMA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
ITALIANO

5) uSO DELLA TASTIERA

La tastiera è del tipo a 16 tasti: 10 sono di tipo alfanumerico e 6
sono di carattere funzionale.
· I tasti alfanumerici ad ogni pressione inseriscono in sequenza
ciclica:
il tasto numerico ⇒ il primo carattere alfabetico ⇒ il secondo
⇒ il terzo ⇒ il tasto numerico ⇒ il primo carattere alfabetico
ecc.
Ad es. 1 ⇒ A ⇒ B ⇒ C ⇒ 1 ⇒ A ⇒ B ...
Se il tempo fra una pressione e l'altra supera i 2 secondi, il
carattere viene accettato ed il cursore si sposta automati-
camente alla posizione successiva. Durante l'inserimento di
un numero in formato esadecimale (ad es. il codice ricevitore) la
sequenza inizia dal numero e sono attivi solo i caratteri alfabetici
da A ad F.
· Il tasto funzionale "5" permette di scorrere verso l'alto il cursore
di scelta nei menù presentati sul display.
· Il tasto funzionale "6" permette di scorrere verso il basso il
cursore di scelta nei menù presentati sul display.
· Il tasto funzionale "ESCAPE" annulla una scelta tornando al menù
precedente.
· Il tasto funzionale "ENTER" permette di passare al menù evidenziato
oppure, in fase di input di un parametro, permette di confermare
il valore immesso.
· Il tasto funzionale "4" permette di spostare verso destra il cursore
nell'inserimento di testi e parametri. E' utile per inserire spazi
bianchi durante l'inserimento di testi. Durante la navigazione tra
i menù può essere usato come alternativa al tasto ENTER.
· Il tasto funzionale "3" permette di spostare verso sinistra il cur-
sore nell'inserimento di testi e parametri. Durante l'inserimento
di testi lo scorrimento a sinistra permette la cancellazione del
testo già inserito. Durante la navigazione tra i menù può essere
usato come alternativa al tasto ESC.
6) ORGANIZZAZIONE DEI MENÙ
I menù che si susseguono sul display di PROXIMA sono organizzati
in un albero a partire dalle schermate di benvenuto:
----------------------------------------
B.F.T. SPA
PROXIMA V1.3
vers. del software installata sul dispositivo PROXIMA
Programmatore
universale
----------------------------------------
N.serie:1234
numero di serie del dispositivo
Lista centr:1
numero di lista centrale corrente (vedi paragrafo 7.5)
Lista ric:1
numero di lista ricevitore corrente (vedi paragrafo 8.4)
CLONIX 512
tipo di lista ricevitore corrente (vedi paragrafo 8.4)
----------------------------------------
Data: 09-11-06
Ora:
11:05:33
----------------------------------------
Dopo un tempo complessivo di 9 secondi circa (premendo ESC si
può evitare l'attesa) il programmatore si porta automaticamente al
menù principale nel quale si può scegliere l'attività da svolgere:
----------------------------------------
>centrali
radiocomandi
capri
vai al menù N.
configurazione
----------------------------------------
· Centrali: consente la configurazione delle centrali di comando
(vedi paragrafo 7).
· Radiocomandi: consente la configurazione dei sistemi radiori-
ceventi INTRIC/CLONIX/RTD (vedi paragrafo 8).
· Capri: consente l'analisi di una rete CAPRI e il controllo dei
dispositivi ad essa collegati (vedi Fig.5).
· Vai al menù N.: consente di accedere in modo diretto ad un
menù digitandone il numero identificativo.
4 -
PROXIMA - Ver. 01
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
· Configurazione: all'interno di questo menù si trovano le funzioni
7) MENÙ CENTRALI
Collegare la centrale al programmatore PROXIMA utilizzando il cavo
UNIFLAT e se necessario, l'accessorio UNIDA. Fare riferimento alle
istruzioni della centrale per ulteriori informazioni.
Nota: Per risalire al menù principale da un sottomenù premere più
volte il tasto "ESCAPE".
Dal menù principale, selezionare il menù centrali, utilizzando i tasti
"56",e premere "ENTER":
si entra in questo sottomenù:
Ogni menù è contraddistinto dalla lettera M seguita da un numero.
Il numero indica il livello dell'albero. Per esempio il menù M241
viene raggiunto scegliendo la seconda voce del menù principale,
la quarta voce del menù 2 e la prima voce del menù 24:
Menù 2
>RADIOCOMANDI
Menù 24
>LISTE RICEV
Menù 241
Per avere un elenco delle numerazioni dei menù si veda la tabella
"Indice delle funzioni".
che permettono di variare i parametri del palmare:
· Cambio lingua: Selezionando questa voce si accede al menù
M51 di scelta della lingua utilizzata dal terminale. Inserire il
numero in base alla lingua scelta tenendo conto che: <0>
corrisponde all'Italiano, <1> corrisponde al Francese, <2>
corrisponde al Tedesco, <3> corrisponde all'Inglese e <4>
corrisponde allo Spagnolo.
Premere <ENTER> per confermare la scelta fatta.
· Cambio n° di serie: Selezionando questa voce si accede al
menù M52 di impostazione del numero di serie del terminale. Il
numero di serie del terminale è un numero composto di 4 cifre
che viene memorizzato sulle centrali di comando permettendo
in un successivo momento di determinare se la centrale è stata
modificata utilizzando un programmatore diverso. Inserire il
numero di serie e premere <ENTER> per confermare la scelta
fatta.
Durante la manutenzione dell'automazione, se viene collega-
to un programmatore con numero di serie diverso da quello
precedente, il sistema dà il seguente messaggio: "Attenzione!
PROXIMA non autorizzato <ESC> o <ENTER>" dove: Premendo
<ESC> si esce dalla programmazione e si può impostare in
PROXIMA il numero di serie corretto: Premendo <ENTER> si
forza il sistema ad accettare un programmatore con numero
di serie diverso. In questo modo, è possibile controllare se
dall'ultima manutenzione, è stata eseguita una modifica con
un altro programmatore.
· Data e ora: consente la modifica della data e dell'ora corren-
te.
· Display: consente la regolazione della visualizzazione.
· Luce: Selezionando questa voce si accede al menù M541 di
impostazione del funzionamento della luce di illuminazione
del display. Disattivando la luce si aumenta la durata della
batteria. Premere <ENTER> per confermare la scelta fatta.
Se si sceglie il display illuminato, la luce rimane accesa per
un tempo di 10 secondi dall'ultimo comando. Ad ogni nuova
pressione di un tasto, si accende per circa 10 secondi.
· Contrasto: è possibile aumentare o diminuire il contrasto
del display.
· Buzzer: permette di attivare o disattivare il buzzer interno.
>centrali
M1 CENTRALI
(vedi paragrafo 7.1)
>parametri
(vedi paragrafo 7.2)
logiche
(vedi paragrafo 7.3)
autodiagnosi
(vedi paragrafo 7.4)
statistiche
(vedi paragrafo 7.5)
liste centrali
>LISTE RIC.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis