Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sezioni Di Filtrazione - MAXA CTA series Technisches Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

CTA 16÷800
CTA 16÷800

4 SEZIONI DI FILTRAZIONE

MAXA è pienamente convinta che la filtrazione del-
l'aria sia importante tanto quanto il trattamento termoi-
grometrico. Per questo motivo pone
la massima cura nella scelta e nella
proposta dei vari filtri, soprattutto in
riferimento alla velocità di attraversa-
mento necessaria a garantire la loro
maggiore efficienza e durata.
I filtri presenti sul mercato sono sud-
divisi in varie classi. Il CEN "Comitato
Europeo di Normazione" attraverso la
bozza finale di revisione della norma
EN 779 (1-2000) ha stabilito una clas-
sificazione dei filtri in due gruppi in
funzione dell'efficienza di filtrazione.
I filtri per polvere grossolana (gruppo
G) che sono sottoposti a prova di tipo
gravimetrico, e i filtri per polvere fine
(gruppo F) che sono provati con meto-
do spettrale. A seconda del valore di
efficienza media, rispettivamente pon-
derale e frazionaria, i filtri sono poi suddivisi in classi di
filtrazione con valore numerico da 1 a 9 (Fig. 10).
La norma UNI 10339 definisce invece a media effi-
cienza (M) i filtri di classe da 1 a 4 e ad alta efficienza
(A) quelli di classe da 5 a 9, specificando che questi
ultimi devono essere preceduti da filtri della categoria
precedente.
La classificazione dei filtri assoluti è stata definita da
parte del CEN con la nuova norma EN 1822 (1998),
che consente di rilevare con un nuovo metodo l'effi-
cienza di filtrazione in due fasi. La prima fase consiste
nella determinazione della grandezza critica delle
particelle di massima penetrazione (MPPS). La secon-
da fase consiste nel provare il filtro finito in modo da
determinare l'efficienza di filtrazione nei confronti delle
particelle MPPS; in questo modo il filtro assoluto può
essere classificato di grado HEPA (H) oppure di grado
ULPA (U) secondo la tabella sotto riportata (Fig. 11).
Fig. 10: Efficienza di filtrazione
Filtering efficiency
Classe del filtro
Filter Class
G1
G2
G3
G4
F5
F6
F7
F8
F9
EN 779 (1-2000)
Efficienza media ponderale
Ponderal medium efficiency
Am [%]
Am < 65
65 ≤ Am < 80
80 ≤ Am < 90
Am ≥ 90
4 FILTERING SECTIONS
MAXA is fully convinced that air filtration is as impor-
tant as thermohygrometric handling and for this
fractional, filters are then divided in filtering classes
with numerical value from 1 to 9 (Fig. 10).
The regulation UNI 10339 indicates at medium
efficiency (M) the filters of class 1 to 4 and at high
efficiency (A) those of class 5 to 9, pointing out that
these last have to be preceded by filters of the pre-
vious class.
The committee CEN has defined the classification
of absolute filters by the new regulation EN 1822
(1998), permitting to test with a new method in two
phases the filtering efficiency. The first phase deter-
mines the critical size of the particles of maximun
penetration (MPPS). The second phase tests the
filter in order to determine the filtering efficiency
against the MPPS particles; this way the absolute fil-
ter can be classed of HEPA (H) or ULPA (U) degree
as per chart here below (Fig. 11).
Efficienza media colorimetrica
per particelle di 0.4 [µm]
Colorimetric medium efficiency for 0.4 [µm]
Em [%]
40 ≤ Em < 60
60 ≤ Em < 80
80 ≤ Em < 90
90 ≤ Em < 95
Em ≥ 95
reason takes great care of different
filters choice and proposal, with high
attention to crossing speeds in order
to assure a longer efficiency and
life.
Filters on the market are distin-
guished in several classes. The
European Normative Committee
(CEN) has established, through the
final proof of revision of regulation
EN 779 (1-2000), the classification
of filters into two groups according
to their filtering efficiency: filters for
rough dust (G group), tested on
gravimetric basis, and filters for fine
dust (F group), tested on spectral
basis.
According to the medium efficien-
cy value, respectively ponderal and
UNI 10339
di filtrazione
Classe del filtro
Filter Class
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Efficienza
Filtering
efficiency
M
M
M
M
A
A
A
A
A
45 CTA

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis