Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Recuperatori Rotativi - MAXA CTA series Technisches Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

CTA 16÷800
CTA 16÷800
Fig. 22: Andamento dei flussi d'aria
Air flows movement

8.2 RECUPERATORI ROTATIVI

Il principio di funzionamento è il seguente: l'aria
di espulsione attraversa metà settore circolare del
rotore e cede parte del proprio calore alla massa
metallica. Questa, ruotando lentamente, viene inve-
stita dall'aria fredda di reintegro che attraversa in
controcorrente l'altra metà dello scambiatore appro-
priandosi del calore ceduto dall'aria di espulsione.
Se il rotore è del tipo igroscopico, anche l'umidità
contenuta nell'aria di espulsione sarà in parte trasfe-
rita all'aria di rinnovo.
I termini "aria calda" e "aria fredda" della descrizione
sopra esposta valgono per il ciclo di funzionamento
invernale; nel ciclo estivo le funzioni di cessione e
assorbimento di calore e umidità vengono evidente-
mente invertite.
I valori di rendimento sono compresi tra il 50% e
l'80% se riferiti solamente al calore sensibile; men-
tre dal 55% al'85% se riferiti al calore totale (recu-
peratore rotativo igroscopico).
Normalmente sono previsti recuperatori con:
- rotore in alluminio (campo di funzionamento 40
– 75 °C, compatibilmente con la resistenza degli
altri componenti interni all'unità)
- telaio in acciaio zincato
- motoriduttore elettrico a velocità costante
- vasca in acciaio zincato per la raccolta di eventua-
le condensa.
NOTE TECNICHE:
• al fine di garantire un buon funzionamento e un
effettivo recupero energetico di tutto il sistema, il
dimensionamento viene effettuato, salvo diversa
specifica, assumendo i seguenti limiti:
- max perdita di carico sul lato aria: 250 Pa
- rendimento minimo: 65%
• l'inconveniente principale di questi dispositivi è la
contaminazione tra i due fluidi, che può avvenire
per trafilamento di aria attraverso le guarnizioni
oppure a causa di aria che rimane inglobata nelle
celle del rotore.
8.2 HEAT WHEEL RECOVERY UNITS
The working principle is the following: the exhaust
air crosses half circular rotor sector and gives part
of its heat to the metallic mass. This, slowly whee-
ling, is invested from cold renewal air crossing in
counterflow the other half of the exchanger, taking
the heat given from the exhaust air. When rotor
is hygroscopic type, also humidity contained into
the exhaust air will be partially transferred to the
renewal air.
The words "warm air" and "cold air" of the above
description are valid for winter working cycle; in
summer cycle the functions of transfer and absorp-
tion of heat and humidity are evidently inverted.
The efficiency values are between 50% and 80%
when referred only to sensible heat, while they are
between 55% and 85% when referred to total heat
(hygroscopic heat wheel recovery unit).
Usually these type of recovery units are made as
follows:
- aluminium rotor (working limits 40 - 75 °C, depen-
ding on the resistance of the other components
inside the unit)
- galvanized steel sheet frame
- constant speed electric gearmotor
- galvanized steel water drain pan for possible con-
densate collecting.
TECHNICAL NOTES:
• in order to assure a good working and an actual
energy recovery of the whole system, the dimen-
sioning is made, unless different specification,
within the following limits:
- maximum pressure drop on air side: 250 Pa
- minimum efficiency: 65 %
• the main bug of these devices is contamination
between the two fluids, happening on air leakage
through the gaskets or when the air remains incor-
porated inside the rotor cells.
123 CTA

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis