Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sezioni Di Recupero; Recuperatori A Piastre Fisse - MAXA CTA series Technisches Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

8 SEZIONI DI RECUPERO

Il metodo più significativo per ottenere un risparmio
energetico, nell'utilizzo delle Centrali di Trattamento
Aria, è quello di adottare dei sistemi di recupero
calore fra l'aria in ripresa dagli ambienti (espulsione)
e quella in rinnovo (mandata).
Normalmente vengono adottati sistemi che consen-
tono il recupero del solo calore sensibile, mentre
solo in qualche caso è necessario l'utilizzo di scam-
biatori di calore con recupero totale (calore sensibile
+ latente).
L'efficienza di tutti i sistemi di recupero si basa sulle
seguenti caratteristiche:
- contenuto di umidità nell'aria più calda
- superficie di scambio del calore
- velocità di attraversamento dell'aria
- configurazione geometrica
- portata delle due masse che scambiano calore
- direzione dei flussi (equicorrente, controcor- rente,
incrociati).
- pulizia degli scambiatori
- temperature.

8.1 RECUPERATORI A PIASTRE FISSE

I recuperatori statici a piastre fisse sono del tipo
aria-aria, senza parti in movimento, con conseguen-
te affidabilità e sicurezza di funzionamento.
Il movimento dell'aria avviene a flusso incrociato
con trasferimento di calore direttamente dal flusso
a temperatura maggiore a quello con temperatura
minore. Il rendimento del recuperatore ha valori
compresi tra il 40% e il 75%.
Questa tipologia di scambiatori di calore è costituita
da lamiere di alluminio stampate, disposte con spa-
ziature variabili a seconda del tipo di impiego.
Lungo i bordi vengono effettuate sigillature tali da
impedire la contaminazione dell'aria di rinnovo da
parte degli inquinanti contenuti nell'aria di espulsio-
ne.
Normalmente sono previsti:
- recuperatori con alette in alluminio con campo di
funzionamento da –30 °C a 90 °C, compatibilmen-
te con la resistenza degli altri componenti interni
all'Unità, le cui alette offrono buone caratteristiche
di resistenza alla corrosione e durata
- prefiltri a celle del tipo G4 (eff.85%) (par. 4.1) sul
lato ripresa aria esterna
- vasca in acciaio zincato per la raccolta di eventua-
le condensa.
CTA 114
8 RECOVERY SECTIONS
The most significant way to obtain an energy saving,
using Air Handling units, is the adoption of heat
recovery systems, between the room return air
(exhaust) and renewal air (supply).
The systems normally used permit the recovery of
sensible heat only, while in some cases it is neces-
sary to use heat exchangers with total recovery
(sensible + latent heat).
The efficiency of all recovery systems is based on
following features:
- humidity content in warmer air
- heat exchange area
- air crossing speed
- geometrical configuration
- volume of the two masses exchanging heat
- flows directions (equiflow, counterflow, crossed
flow)
- exchangers cleanliness
- temperatures.
8.1 FIXED PLATES RECOVERY UNITS
The fixed plates static recovery units are air-to-air
type, without moving parts, therefore working in
a reliable and safe way. The air movement is in a
crossed flow with heat transfer directly from higher
temperature flow to the lower temperature one.
The recovery unit efficiency has values from 40%
to 75%.
This type of heat exchanger is made of pressed
aluminium sheets, housed in a variable spacing
depending on the use type.
Sealings are made along the edges in order to
prevent contamination on renewal air from polluting
agents contained in exhaust air.
The normal supply foresees:
- recovery units with aluminium fins working from
- 30 °C to 90 °C, depending on the resistance of
the other internal components, whose fins have
good characteristics of corrosion resistance and
long life
- cell prefilters type G4 (eff. 85%) (par.4.1) on return
side fresh air
- galvanized steel sheet drain pan for possible con-
densate collecting.
CTA 16÷800

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis