Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Multiplex FlightRecorder Bedienungsanleitung Seite 32

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
9.3.
Quando si utilizza il FlightRecorder sul terreno
La registrazione di dati inizia automaticamente all'accensione
della radio e breve fase di inizializzazione.
La registrazione di dati finisce quando la radio viene spenta.
Alla riaccensione della radio il log viene continuato in un nuovo
file .
Avvio e fine della registrazione non possono essere comandati
in questo caso di applicazione tramite un canale servo e/o
tramite un interruttore alla radio.
10.
F
ORMATO FILE
CANCELLAZIONE DEI DATI REGISTRATI
Questo capitolo descrive in che modo si possono rendere
"visibili" sul computer i dati registrati.
10.1. Formato file, inserimento della scheda di
memoria nel computer
La registrazione dei valori del sensore disponibili / dati
telemetrici avviene in uno o più file .csv sulla Micro SD-Card (
6.1.).
Estrarre la Micro SD-Card dal FlightRecorder (
Inserire la Micro SD-Card nel relativo slot scheda del vostro
computer.
!
Nota: Se non è a disposizione alcuno slot adatto,
utilizzare a tal scopo un adattatore USB per scheda.
Con il prossimo passo potete p.es. osservare, analizzare o
cancellare al computer i dati telemetrici registrati tramite
l'editore, con Microsoft Excel o LogView (
10.5.).
10.2. Schermata dei dati telemetrici con l'editore
Con l'ausilio dell'editore aprire uno dei file con la desigazione
"MSB_xxxx.csv". Trovate questi fili sulla Micro SD-Card o
nella cartella "Alle00xx"
Dopo aver aperto il file .csv con l'editore si vede la seguente
struttura del file:
$SETUP1;Time; A:00; A:01;;;;;;; A:08; A:09; A:10;
$SETUP2;sec ;
V;% LQI;;;;;;;
$D;0003,25;5,0;100;;;;;;;0;0;-0,1;*DC
$D;0003,28;5,0;100;;;;;;;0;0;-0,1;*C8
$D;0003,36;5,0;100;;;;;;;0;0;0,1;*57
$D;0003,44;5,0;100;;;;;;;0;0;0,1;*52
$D;0003,53;5,0;100;;;;;;;0;0;0,1;*8A
$D;0003,62;5,0;100;;;;;;;0;0;0,1;*BD
$D;0003,70;5,0;100;;;;;;;0;0;0,1;*7B
$D;0003,79;5,0;100;;;;;;;0;0;0,1;*49
$D;0003,88;5,0;100;;;;;;;0;0;0,2;*ED
$D;0003,96;5,0;100;;;;;;;0;0;0,2;*96
Descrizione della struttura dei dati:
Nella prima riga sono indicati i titoli, ciò significa i
momenti della misura ("Time") e i relativi indirizzi sensore
("A:00", "A:01", ..., "A:15"), per quanto siano occupati.
Nella seconda riga sono elencate le relative unità di ogni
singolo titolo.
I singoli momenti di misura sono elencati riga per riga
dall'alto verso il basso (secondi in valori decimali).
Ogni volta a destra affianco e separato da un punto e
virgola per ogni momento di misura indicato e per ogni
valore telemetrico viene formata una registrazione a
parte nel file .csv, ciò significa per gli indirizzi da 0 sino al
massimo 15.
Se per ogni momento di misura per i singoli indirizzi sono
stati registrati dei dati, vengono indicati i relativi valori di
Istruzioni per l'uso
FlightRecorder
/ V
,
ISTA
ANALISI E
6.3.).
10.2., ...,
m;
m;
m/s;
misura. Se un indirizzo non è occupato, la relativa
registrazione resta vuota.
!
Nota: Il numero vero di colonne nel file .csv dipende
dall'indirizzo massimo occupato, assegnato per
l'emissione dei valori telemetrici: se come nel nostro
esempio l'indirizzo 10 è l'indirizzo massimo occupato, le
colonne (vuote) per i valori telemetrici 11 – 15 non
vengono più rappresentate.
Per quanto riguarda i componenti delle righe all'inizio di
una riga ($SETUP e/o $D) si tratta della visualizzazione a
cui segue un titolo e/o i dati. Per quanto riguarda i
componenti delle righe alla fine di una riga (z.B. *DC,
*C8, ...) si tratta di checksum.
Leggere i dati telemetrici registrati:
al momento di 3,25 secondi sull'indirizzo 0 si è eseguitio
il log di un valore di 5,0 Volt.
Inoltre per l'indirizzo 1 è stato misurato un valore LQI pari
a 100 %.
Per gli indirizzi da 2 a 7 in questo momento non si hanno
valori di misura.
Gli indirizzi 8 e 9 presentano in questo momento ognuno
un valore di 0 metri
Il modello al momento di 3,25 secondi è sceso di 0,1
metri al secondo. Ciò si vede in base alla registrazione
nell'indirizzo 10.
!
Nota: I sensori possono essere inseriti e disinseriti
anche a funzionamento in corso. A tal scopo non bisogna
spegnere appositamente l'impianto RC. I valori sensore che si
aggiungono e/o che vengono a manacare sono riconoscibili in
base alla "larghezza" del file .csv: Il file .csv viene o ampliato o
ridotto.
10.3. Analisi dei dati registratri con Microsoft Excel o
LogView
Se i dati di misura registrati devono essere valutati in modo
dettagliato e, se necessario, anche analizzati dal punto di vista
grafico, a tal scopo sono adatti programmi per PC come
Microsoft
Excel,
http://www.logview.info potete scaricare il programma LogView.
Con questi programmi per PC i dati telemetrici registrati possono
essere rappresentati e valutati secondo le esigenze personali.
La rappresentazione dei dati telemetrici per esempio con
Microsoft Excel è molto più comoda in confronto a quella con
l'editore. Lo si vede già in base alla rappresentazione chiara dei
dati sotto forma di tabelle e alla possibilità di nascondere le
colonne che non interessano (p.es. checksum).
10.4. Visualizzazione della traiettoria di volo con
Google Earth
Tramite la funzione di esportazione nel programma per PC
"LogView" si possono esportare verso Google Earth i dati
registrati in collegamento ad un GPS della MULTIPLEX.
In questo modo è perfino possibile rappresentare la traiettoria di
volo su Google Earth! Il file .csv (vedasi esempio in
viene in questo caso ampliato con i relativi dati GPS.
Per la registrazione della posizione GPS nel file di memoria
sono necessari i seguenti componenti:
Caso di applicazione (
Collegamento del FlightRecorder in un modello con ricevente
M-LINK telemetrica
GPS MULTIPLEX con versione firmware a partire da
V1.33.
Pagina 32
Open
Office
o
LogView.
5.1.):
Al
sito
10.2.)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis