Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Multiplex FlightRecorder Bedienungsanleitung Seite 28

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
In alternativa potete collegare anche il cavo di collegamento
UNI a tre fili all'interno del MSB (MULTIPLEX Sensor Bus)
con un ulteriore sensore allo slot "MSB" e/o "S".
Gil ulteriori sensori sono da collegarsi direttamente allo slot
"MSB" del FlightRecorder:
Nel caso fosse necessario si possono anche collegare due
sensori tramite tramite cavo a V (# 8 5030) al bus sensori.
Nel caso l'inizio e la fine del procedimento di log fossero
comandati tramite un canale servo - e quindi per esempio
tramite un interruttore alla radio, collegare il cavo di
collegamento monofilo UNI (giallo) con il relativo slot servo
alla ricevente. Infine assegnare al canale servo questo
interruttore alla vostra radio.Fare attenzione che la corsa del
servo deve essere pari a "- 100 %" / "+ 100 %" , in modo che
sia data la funzione di commutazione.
In alternativa:
Nel caso l'inizio e la fine del procedimento di log avenisse
automaticamente non è necessario il cavo di collegamento
UNI (giallo).
5.2.
Collegamento del FlightRecorder in un modello
senza ricevente M-LINK telemetrica
Nel caso di questa applicazione il FlightRecorder viene installato
insieme ai sensori (e se necessario con un pacco batteria di
alimentazione separato) nel modello.Quindi non viene collegato
ad una ricevente telemetrica M-LINK. Per questo motivo il
FlightRecorder deve funzionare come "Master": i sensori
vengono interrogati in cerchio dal FlightRecorder, vengono
registrati i relativi valori ("effettuazione del log").
In questo modo si possono registrare i dati telemetrici anche in
modelli non dotati di riceventi M-LINK telemetriche, o che
utilizzano un altro sistema di trasmissione diverso dal M-LINK
della MULTIPLEX. Inoltre si può effettuare il log dei dati di
modelli che funzionano tuttora con 35, 40, ... MHz.
Stabilire un luogo di montaggio adatto nel modello. In questo
contesto attenersi ai seguenti punti:
Lunghezza del cavo di collegamento
(se necessario utilizzare cavi di prolunga).
Accesso libero per la Micro SD-Card
(inserimento e rimozione della scheda).
Buona visibilità della visualizzazione a conduttori ottici a
due colori al FlightRecorder.
Esempio su come installare il FlightRecorder con velcro sul
punto desiderato.
Se l'alimentazione di corrente del FlightRecorder deve
avvenire tramite ricevente:
Staccare il cavo arancione del cavo di collegamento UNI a
tre fili del FlightRecorder:
Istruzioni per l'uso
FlightRecorder
Gil ulteriori sensori sono da collegarsi direttamente allo slot
"MSB" del FlightRecorder:
Nel caso fosse necessario si possono anche collegare due
sensori tramite tramite cavo a V (# 8 5030) al bus sensori.
Nel caso l'inizio e la fine del procedimento di log fossero
comandati tramite un canale servo - e quindi per esempio
tramite un interruttore alla radio, collegare il cavo di
collegamento monofilo UNI (giallo) con il relativo slot servo
alla ricevente. Infine assegnare al canale servo questo
interruttore alla vostra radio. Fare attenzione che la corsa del
servo deve essere pari a "-
100 %" / "+ 100 %" , in modo che sia data la funzione di
commutazione.
!
UNI fare attenzione che la direzione di connessione sia
corretta e, nel caso di prodotti di terzi, che soprattutto
l'occupazione dei contatti sia compatibile .
5.3.
COM del modulo HF e/o della radio
Nel caso di questa applicazione il FlightRecorder resta "sul
terreno", ciò significa che il log dei dati telemetrici viene
effettuato dal terreno. Il FlightRecorder viene a tal scopo
collegato
interfaccia
modulo HF M-LINK da 2,4 GHz e/o della radio M-LINK: viene
eseguito anche il log dei dati dei sensori che girano sul
MULTIPLEX Sensor Bus (MSB).
Pagina 28
A tal scopo sollevare leggermente con taglierino la
linguetta in materiale plastico al sistema di connessione e
estrarre facendo attenzione il cavo arancione tirando
indietro:
Il cavo di collegamento arancione non è più necessario.
Incollare le superfici di contatto con nastro adesivo.
Collegare il cavo di collegamento UNI a due fili modificato
in questo modo con lo slot alla ricevente che alimenterà il
FlightRecorder con tensione: A tal scopo sono a vostra
disposizione nelle riceventi MULTIPLEX gli slot "B", "B/D"
o uno degli slot per servo "1", "2", ... .
!
Nota: Durante il collegamento del cavo di
collegamento UNI fare attenzione che la direzione di
connessione sia corretta e, nel caso di prodotti di terzi,
che soprattutto l'occupazione dei contatti sia compatibile
(
2.).
In alternativa:
Nel caso l'alimentazione di corrente del FlightRecorder
non avvenga tramite la ricevente, ma tramite un pacco
batteria separato:
Staccare da un cavo con spina UNI disponibile come
opzional (p.es.(# 8 5034)) linea del segnale gialla (o
arancione) come descritto precedentemente. Questa
linea non è più necessaria.
Successivamente dotare la linea positiva (rossa) e
quella negativa (marrone o nera) di questo cavo con
spina di un sistema di connessione adattato al pacco
batteria. A tal scopo fare assolutamente attenzione
alla direzione giusta di connessione e, nel caso di
prodotti di terzi, soprattutto alla compatibilità
dell'occupazione dei contatti (
Il cavo con spina a due fili UNI così modificato deve
essere collegato con il cavo di collegamento UNI a tre
fili del FlightRecorder.
Nota: Durante il collegamento del cavo di collegamento
Collegamento del FlightRecorder all'interfaccia
COM
2.).
all'
del

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis