Herunterladen Diese Seite drucken

ROBBE Neptun Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 45

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ando e bastinga per ottenere continuità tra le due parti.
Per il montaggio degli elementi 144 occorre posizionare sulla
fusoliera la costruzione appena completata. Dimensionare la
lunghezza degli elementi 144 secondo le misure riportate nel
piano di costruzione; smussare la parte inferiore e quella super-
iore. Incollare ora gli elementi 144 correttamente dimensionati
sulla copertura del ponte e sulle parti laterali, non sul ponte.
Una volta asciugata la colla occorre rimuovere la sovrastruttura
del ponte. Piegare i corrimani 145 come illustrato nel piano di
costruzione. Saldare i sostegni 146 del corrimano dopo averli
portati alla lunghezza adatta. Incollare quindi i corrimani alla
bastinga ed all'elemento 144 rispettivamente a destra e a sini-
stra.
Completare la costruzione della ringhiera per la copertura del
ponte. Inserire i quattro sostegni 148 nei due corrimani 147
appositamente dimensionati. I sostegni vanno incollati negli
appositi fori di alloggiamento e i corrimani devono essere pie-
gati di conseguenza. Dopo aver regolato esattamente la lung-
hezza dei corrimani, saldarli con i sostegni.
La ringhiera laterale sinistra viene assemblata mediante i cor-
rimani 149 ed i relativi sostegni 150. Prima di terminare la
costruzione della ringhiera destra, è necessario accorciare in
alto il sostegno 151, come indicato nel piano di costruzione.
Inserire quindi il sostegno 151 appena accorciato ed i due
sostegni 152 nel corrimano inferiore 153 approssimativamente
dimensionato.
Incollare i sostegni della ringhiera nei fori di alloggiamento sulla
copertura del ponte, quindi infilare il corrimano superiore 154
nel foro dei sostegni 152. Saldare il corrimano con il sostegno
dopo aver determinato la lunghezza esatta dei componenti.
Incollare la testa della presa di ventilazione 155, il salvagente
156, il faro di poppa 157 ed i tre salvagenti 158 rispettando le
indicazioni riportate nel piano di costruzione.
Per mezzo dei componenti 159-161 viene realizzata la presa di
ventilazione. Smussare a 45° la base 159 ed il condotto 160,
quindi saldarli. Incollare infine la rondella 161 sul braccio 160
per mezzo di colla bicomponente.
Incollare ora le prese di ventilazione appena completate negli
appositi alloggiamenti presenti nella cabina di comando.
Fissare con una goccia di collante Speed-Kleber i finestrini per
gli occhielli 162 della cabina macchine e della cabina di com-
ando, precedentemente solo posizionati. Occorre ora comple-
tare l'assemblaggio incollando gli occhielli negli appositi fori
predisposti nella cabina di comando e nella cabina macchine.
Dopo aver separate la metà inferiore e quella superiore del
canotto di salvataggio dallo stampo, levigare le zone di taglio.
Incollare le due metà formanti il canotto di salvataggio e leviga-
re ancora definitivamente gli eventuali spigoli presenti nelle
zone di taglio. Riportare sul canotto di salvataggio la posizione
di incollaggio dei supporti dei canotti 164 rispetto al ponte e al
canotto medesimo (vedi piano di costruzione). Incollare i sup-
porti dei canotti 164 sui canotti, quindi incollare l'inera unità sul
ponte dell'imbarcazione.
Osservando il piano di costruzione,incollare le parti 165-167 per
formare il vano delle luci della cabina macchine. Dopo aver fis-
sato i finestrini degli occhielli 168 con una sola goccia di col-
lante Speed-Kleber, inserire questi ultimi negli appositi fori pre-
visti nel tetto 167 ed applicare la colla per il fissaggio.
Assemblare la struttura per il rimorchio 169 seguendo le indica-
zioni riportate nelle istruzioni allegate. Praticare sul vano di
copertura 170 dei fori per gli occhielli 171 e per il fissaggio della
Istruzioni di montaggio
Neptun
struttura per il rimorchio 169.
Incollare gli occhielli negli appositi fori mediante una goccia di
collante Speed-Kleber. Montare la struttura per il rimorchio sul
vano di copertura, fissandola mediante le viti incluse.
Per un adattamento ed un incollaggio ottimale del vano delle
luci e dello sportello della cabina macchine, occorre ricoprire la
loro zona di alloggiamento con una pellicola di polietilene per
evitare di sporcare tali parti con il collante.
Posizionare la sovrastruttura del ponte, adattare il vano delle
luci ed incollarlo. Procedere nello stesso modo per lo sportello
della cabina macchine; se la torretta girevole tocca la parete
della cabina macchine, limare o spostare in avanti la struttura
per il rimorchio. Per compiere tale operazione è necessario svi-
tare provvisoriamente le viti di fissaggio.
Completamento del ponte
Incollare sul ponte, come illustrato nella vista dall'alto, le griglie
172 davanti agli elementi 144.
Dopo averle piegate in avanti (vedi piano di costruzione), incol-
lare le staffe 173 e 174 sul ponte. Per agevolare la piegatura
delle medesime, è possibile immergerle prima in una bacinella
di acqua calda a 60°. Prima di compiere tale operazione, tagli-
are la parte in eccesso.
Annodare alla bastinga i fili 176 - tagliati nella misura opportu-
na - insieme ai parabordo 175. Per compiere tale operazione
occorre infilare i fili 176 attraverso i fori realizzati in precedenza.
Con questa operazione terminano i lavori di assemblaggio sul
ponte. Rimuovere la sovrastruttura.
Realizzare un foro Ø 1mm sull'assicella di supporto 177 e sul
listello 178. Avvitare in ciascun foro una vite 179. Incollare l'as-
sicella di supporto sull'assicella di montaggio 24, e l'assicella
178 all'interno della cabina macchine 83. Agganciare l'anello in
gomma 180 in modo da rendere possibile la rimozione della
sovrastruttura in futuro ma anche da renderla stabile, senza che
possa sganciarsi da sé. Agganciare il canapo al gancio di rimor-
chio.
Bilanciamento e controllo
Inserire la batteria al piombo carica nel modello.
Disegnare sulla prua e sulla poppa del modello la linea di gal-
leggiamento riportata nel piano di costruzione (C.W.L.).
Posizionare sul modello la sovrastruttura e gli argani. La fase
successiva consiste nell'immergere il modello in una vasca da
bagno piena d'acqua. Il modello deve immergere la prua e la
poppa fino alla linea di galleggiamento; inoltre non deve incli-
narsi da nessun lato. Se invece si inclina, oppure non si immer-
ge a sufficienza, allora è necessario bilanciare lo scafo con delle
zavorre in piombo fino a quando esso non raggiunge la posi-
zione di galleggiamento ottimale.
Fissare le zavorre dentro lo scafo mediante colla bicomponen-
te, in modo che esso non si sposti all'interno dello scafo duran-
te le fasi di navigazione. Collegare la batteria di alimentazione
ed effettuare nuovamente una verifica di funzionamento di tutta
l'apparecchiatura trasmittente / ricevente.
Se tutto funziona correttamente, non resta che iniziare a diver-
tirsi.
robbe Modellsport GmbH & Co. KG
Con riserva di modifiche tecniche
46
n.
1030

Werbung

loading