Herunterladen Diese Seite drucken

ROBBE Neptun Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 41

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Realizzare nello scafo 4, in corrispondenza delle zone contras-
segnate, i fori per il passaggio del tubo dell'asse portaelica , del
timone e dell'ancora.
Il motore viene fissato sull'apposita ordinata 5 per mezzo delle
viti a brugola 7 e delle rondelle 8. Prestare attenzione durante il
montaggio a fissare correttamente il motore in maniera che non
risulti storto rispetto al supporto. La zona superiore della cassa
motore comprende una zona per la schermatura del medesimo.
Levigare tale zona. Schermare il motore contro le interferenze.
Saldare ora i cavi di collegamento del motore 36.
Saldare sul tubo dell'asse portaelica 9 il tubo 10 seguendo le
indicazioni riportate nel piano di costruzione. Forare quindi il
tubo portaelica con Ø 3mm. L'elemento 10 serve come guida di
riferimento per compiere tale operazione.
Serrare sull'albero 11 il controdado 12 e l'elica 13.
Infilare dall'interno il tubo portaelica preparato in precedenza
attraverso lo scafo. Inserire da dietro l'albero all'interno del
tubo portaelica. Spingere il supporto del tubo portaelica 14
sotto il tubo medesimo per verificare se quest'ultimo si appog-
gia interamente sul supporto senza mostrare tensionamenti
eccessivi. Se risulta necessario, rifinire con precisione il foro di
passaggio.
Alloggiare il motore in posizione. Inserire i distanziali "D" sull'al-
bero dell'elica e sull'albero di trasmissione del motore.
Verificare la distanza tra la poppa e l'ordinata motore. Sistemare
ed accoppiare correttamente l'ordinata ed il tubo dell'asse por-
taelica.
Incollare anche il supporto del tubo portaelica. Sfilare legger-
mente l'albero 11 e allentare il serraggio del motore per poter
estrarre il tubetto distanziale. Infilare l'anello di fissaggio 15 sul-
l'albero. Collegare quindi il motore e l'albero dell'elica median-
te l'innesto a doppia croce 16. Quest'ultimo deve essere a sua
volta assemblato per mezzo dei componenti 1Dk-4Dk.
Stringere le viti.
Infilare sull'asse del timone, dalla parte dell'ugello 17, i due
anelli di tenuta 18 che devono poi essere posizionati nelle sca-
nalature appositamente predisposte. Inserire anche la boccola
19. Inserire da sotto l'ugello insieme al suo supporto nel foro
sullo scafo. Per compiere tale operazione è necessario mante-
nere l'ugello in posizione leggermente inclinata verso la parte
posteriore.
Inserire la boccola di bilanciamento 20 nel perno sporgente del-
l'ugello e orientarlo in maniera tale che il suo lato inferiore risul-
ti allineato con la chiglia. Osservando lo scafo da dietro, verifi-
care che l'elica sia posizionata centralmente rispetto all'ugello.
Incollare ora l'elemento 20 nella posizione così ottenuta ed
assicurarlo fino a quando il collante non si è seccato. Durante
questa fase sostenere l'ugello.
Rovesciare lo scafo per inserire la boccola 19, accertandosi che
l'ugello possa muoversi liberamente.
Inserire l'anello di fissaggio 22 nella leva di comando 21 e ser-
rare la vite a brugola 23. Serrare la leva di comando così attrez-
zata sull'asse del timone.
Qualora si intenda utilizzare un tipo di batterie differente rispet-
to a quella al piombo da noi proposta o rispetto alle 7 celle a
ricarica rapida ugualmente impiegabili, è necessario modificare
di conseguenza la sede di alloggiamento nell'assicella di mon-
taggio 24. Le istruzioni si riferiscono al montaggio della batteria
al piombo del tipo riportato nel piano di costruzione.
Montaggio dei componenti RC
Avvertenza: il filtro antidisturbo riportato nel piano di costru-
zione e nel disegno esploso non è più necessario utilizzando
Istruzioni di montaggio
Neptun
i moderni regolatori di velocità. Di conseguenza non deve
essere montato. Per lo stesso motivo anche il vano Power-
Pack 37, il Power-Pack 38 e l'interruttore 41 non devono
essere installati.
Qualora lo si desideri, è possibile incollare da sotto un listello di
rinforzo (non incluso) sul lato inferiore dell'assicella di montag-
gio 24. Incollare l'assicella 24 e mantenerla fissa in posizione
fino a quando la colla non si asciuga. Forare l'assicella 25 in
corrispondenza dei punti di serraggio delle viti, quindi fissare su
di essa il supporto del servo 26 mediante le viti 27 ed i dadi 28.
Accertarsi, guardando la costruzione dall'alto, di mantenere
esattamente la posizione inclinata del supporto del servo.
L'unità appena completata viene ora incollata allo scafo come
indicato nella vista dall'alto. Il servo 29 viene alloggiato nel suo
supporto dopo che la colla si è completamente asciugata.
Realizzare con i componenti 30-32 il tirante di comado.
Una delle due forcelle 30 viene saldata sul tirante 31, la secon-
da viene avvitata sulla bussola filettata 32. Il lato in cui la for-
cella è stata saldata viene collegato con uno dei fori della leva
di comando, il lato in cui la forcella è stata avvitata viene inve-
ce collegato con la leva a T del servo, come indicato sul piano
di costruzione. Regolare con precisione la corretta lunghezza
del tirante e saldare il tirante 31 con la bussola filettata 32.
La regolazione precisa della lunghezza dei tiranti viene esegui-
ta successivamente, durante la prova di funzionamento.
Alloggiare la batteria di alimentazione 33 ed il regolatore di velo-
cità 34 all'interno dello scafo.
Per i collegamenti dei vari cavi, consultare le istruzioni allegate
al regolatore di velocità Il cavo rosso del regolatore viene colle-
gato con il polo + della batteria, quello nero con il
polo - . E' necessario equipaggiare entrambi i cavi del regola-
tore con una spina tipo AMP 35 per collegarli in seguito con i
rispettivi collegamenti sulla batteria. L'utilizzo di simili contatti
rende più agevole la rimozione della batteria dal modello quan-
do essa deve essere ricaricata.
Utilizzare del nastro biadesivo per fissare la ricevente 39 sull'-
assicella. Il tubo porta-antenna 40, una volta portato alla lung-
hezza ideale, viene incollato nello scafo con collante tipo
Speed-Kleber (collante rapido), in corrispondenza dei punti
contrassegnati sul piano di costruzione con una "x" (poco sotto
il bordo). Infilare l'antenna ricevente dentro il tubo.
Collegare i vari componenti RC. A questo punto è necessario
effettuare le regolazioni sul timone ed eseguire una prova di fun-
zionamento. Per compiere la prova occorre che le batterie di ali-
mentazione del modello siano carichi.
Regolazioni del timone e prova di funzionamento
Accendere la trasmittente e collegare il regolatore di velocità
con la batteria. Lo stick di comando del timone ed il relativo trim
sulla trasmittente devono trovarsi a metà corsa (neutro). Anche
il servocomando deve essere a metà corsa (neutro).
Regolare il collegamento tra forcella e bussola filettata in
maniera che il tirante di comando formi un angolo retto con la
leva di comando. In conseguenza a tale regolazione,l'ugello
deve essere in posizione centrale. Se si rivela necessario, svita-
re la vite a brugola 23 e regolare correttamente la posizione del-
l'ugello.
Una volta effettuate le regolazioni, verificare l'escursione ed il
trimmaggio dei componenti. L'ugello deve poter ruotare dello
stesso angolo da entrambi i lati. L'ugello ed il tirante di coman-
do non devono incontrare alcun ostacolo durante la loro corsa.
42
n.
1030

Werbung

loading