Herunterladen Diese Seite drucken

ROBBE Neptun Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 42

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Controllare il comando del gas (il comando del gas dovrebbe
trovarsi su uno stick con funzione neutralizzabile). Spostando in
avanti lo stick del gas, l'elica dovrebbe ruotare verso sinistra
(vista da dietro).
In caso contrario, invertire i collegamenti tra i fili del motore e
del regolatore di velocità.
Non invertire mai i collegamenti tra regolatore e batteria di ali-
mentazione. Tale procedura rischia di danneggiare seriamen-
te il regolatore di velocità.
Una volta completate le operazioni di regolazione e di verifica,
occorre smontare la batteria e gli altri componenti RC preced-
entemente fissati in maniera provvisoria.
Utilizzando il tipo di apparecchiatura RC consigliato nel piano di
costruzione, è necessario aggiungere sul modello 200 g. di
zavorra circa. Dal momento che lo scafo non è stato ancora
coperto e risulta quindi accessibile, incollare adesso i pesi di
bilanciamento alla destra ed alla sinistra dell'unità del tubo del-
l'asse portaelica .
Il bilanciamento preciso verrà effettuato in seguito, una volta
terminata la costruzione del modello. Si suggerisce di ricoprire
con una pellicola di polietilene gli altri componenti presenti all'-
interno dello scafo e anche l'unità del timone allo scopo di pro-
teggerli contro eventuali infiltrazioni di colla.
Il ponte
Tutte le operazioni di incollaggio tra il ponte e le parti in ABS, ed
anche tra ABS e ABS sono da eseguirsi con collante tipo
Speed-Kleber (rapido).
Il ponte dell'imbarcazione 42 viene separato dalla sua matrice.
Il materiale in eccesso sui bordi di taglio deve essere piegato
una o due volte verso il basso e quindi tirato verso il basso.
Procedere allo stesso modo con gli altri elementi del ponte.
Dopo averne levigato gli spigoli, è necessario adattare il ponte
allo scafo. Dal momento che il bordo dello scafo non è stato
ancora tagliato, è possibile adattare meglio le due parti per
ottenere un accoppiamento privo di tensionamenti o sbavature.
Qualora sia necessario, rifinire ed eventualmente tagliare lo
scafo nelle zone di prua o di poppa, mai ai lati. Dopo aver adat-
tato le due parti, rimuovere il ponte dallo scafo.
Dopo aver separato il bordo del boccaporto 43 dallo stampo,
inserirlo nell'apposita apertura sul ponte infilandolo da sotto.
Adattare le zone di contatto dei due elementi per garantire un
incollaggio ottimale, quindi applicare delle gocce di colla robbe
Speed-Kleber (colla rapida per legno e ABS) sul bordo dell'ele-
mento 43 ogni 50 mm circa. Verificare l'esatto accoppiamento
tra il ponte e la curvatura del bordo del boccaporto. Dopo aver
applicato le gocce di collante, incollare lungo i lati il bordo infe-
riore del boccaporto con la parte inferiore del ponte.
Levigare gli spigoli del supporto dell'argano per il rimorchio 44
. Dimensionare internamente la lunghezza dei listelli 45 e 46
rispetto al lato inferiore, quindi tagliarli secondo la misura ade-
guata. Incollare i listelli ai bordi della botola anteriore, verifican-
do che formino un angolo retto tra loro.
Per garantire una tenuta ottimale contro eventuali infiltrazioni
d'acqua, occorre incollare dei listelli aggiuntivi di tenuta in cor-
rispondenza del supporto dell'argano per il rimorchio 44.
Posizionare il supporto dell'argano sul ponte e rovesciare il
ponte dal lato opposto. Dimensionare i listelli 47 della misura
corretta.
Tagliare la parte in eccesso dei listelli, posizionarla, ed applicar-
vi due gocce di colla tipo Speed-Kleber (rapida). Rimuovere il
supporto dell'argano insieme ai listelli appena incollati.
Dimensionare ora la lunghezza dei listelli 48.
Istruzioni di montaggio
Neptun
Riposizionare nuovamente il supporto dell'argano sul ponte e
posizionare ora i due listelli 48 tra i due listelli 47 incollati in pre-
cedenza. Applicare su ciascun listello 48 due gocce di colla
Speed-Kleber. Dopo aver nuovamente estratto il supporto 44
dal ponte, è possibile raccordare accuratamente dall'interno i
listelli di guarnizione appena incollati con il supporto.
Levigare la parte inferiore del verricello di recupero 49. Misurare
la lunghezza dei listelli 50 e 51 e tagliarli della misura corretta
per poterli poi incollare sull'apertura nel ponte.
Incollare ora i listelli in corrispondenza del bordo della botola
posteriore del ponte mediante colla Speed-Kleber. I listelli
devono formare un angolo retto.
Il ponte risulta ora pronto per essere incollato allo scafo; comin-
ciare le fasi di incollaggio partendo dalla prua.
Applicare alcune gocce di collante per incollare la punta di prua
allo scafo; mantenere sollevata la parte posteriore del ponte
mentre si esegue tale operazione. Procedere ora punto per
punto lungo tutto il bordo fino ad arrivare alla poppa per incol-
lare l'intero ponte sullo scafo.
Una volta asciugata la colla, occorre applicare del collante
anche lungo tutto il bordo di contatto tra ponte e scafo per assi-
curare una tenuta perfetta tra le parti. Mantenere lo scafo leg-
germente inclinato e lasciar scorrere una goccia di colla Speed-
Kleber tra il ponte ed il margine sporgente dello scafo. Ruotare
leggermente lo scafo per fare scorrere la goccia di collante
lungo tutto il bordo, fino a quando essa non ritorna al punto di
partenza.
Il collegamento tra ponte e scafo deve risultare ora perfetta-
mente sigillato.
Il margine in eccesso deve essere tagliato più volte dall'interno
con un coltellino affilato. Mantenere il coltello quanto più oriz-
zontale possibile. Tagliare il bordo partendo dall'alto fino al
ponte, quindi piegarlo più volte da una parte all'altra in modo da
poterlo strappare più agevolmente dallo scafo. Terminata l'op-
erazione, levigare accuratamente la zona tagliata in preceden-
za.
Ritagliare la bastinga 52, assicurandosi che gli ombrinali risulti-
no levigati correttamente.
Posizionare quindi sullo scafo la bastinga appena tagliata;
applicare alcune gocce di collante per tenerla in posizione,
quindi disporla in modo che il suo bordo copra il bordo esterno
del ponte.
Prestare attenzione durante la fase di incollaggio della bastinga
con il ponte affinché la colla, passando attraverso gli ombrina-
li, non venga a depositarsi sul ponte. Forare infine la bastinga in
corrispondenza delle zone indicate nel piano di costruzione.
Argano per il rimorchio e per il verricello di recupero
Forare il supporto per l'argano del rimorchio 44 nei punti indi-
cati nell'illustrazione.
Avvolgere la fune 54 sul verricello 53 e assicurarla in posizione.
Formare un occhiello con la parte terminale della fune ed incol-
lare insieme le due parti mediante colla Speed-Kleber.
Inserire l'assale 55, montare i cilindri 53 e 56. Fissare i tamburi
57 ad entrambe le estremità dell'assale per mezzo di una goc-
cia di collante. Incollare i volantini 58 e la leva di comando 59
insieme alla leva 60, preventivamente piegata, al supporto per
l'argano. Prima montarla, occorre realizzare i fori sulla leva 59.
Verricello di recupero
Forare il supporto per il verricello di recupero 49 nei punti indi-
cati nell'illustrazione, per consentire l'alloggiamento dell'assale
43
n.
1030

Werbung

loading