Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Spegnimento "Delta Peak" (Nc/Nimh) - ROBBE Power Peak E1 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
La ricarica di celle collegate in parallelo non
presenta particolari criticità, dal momento
che in questa configurazione la corrente
totale si distribuisce uniformemente nelle
singole celle.
Non siamo responsabili di danni derivan-
ti da un uso non appropriato delle celle.
A tale fine si raccomanda anche di
rispettare le norme di sicurezza allegate.
A causa delle differenti tolleranze dimensio-
nali, ma soprattutto anche delle differenti
temperature raggiunte durante la scarica –
le celle più esterne si raffreddano meglio di
quelle interne – le celle polimeri di litio sal-
date in serie acquisiscono differenti condi-
zioni interne.
Le celle raggiungono quindi immancabil-
mente dopo diversi cicli differenti livelli
di tensione l'una dall'altra.
Istruzioni per l'uso
Power Peak E1
21.
Descrizione della procedura di spegni-
mento "Delta Peak"
Il grafico illustra il tipico andamento di una
curva di ricarica delle batterie NC – NiMH.
E' possibile notare come al termine della
procedura si generi un cambiamento nella
resistenza interna della batteria, causato
dal riscaldamento delle celle. Tale fenome-
no comporta una lieve riduzione nella ten-
sione delle celle.
Si descrive come "Zero-Delta-Peak" la pro-
cedura in cui la ricarica viene interrotta
esattamente in corrispondenza del punto
più alto della curva.
Nella pratica, le batterie vengono quindi
leggermente sovraccaricate (in base alla
tipologia) per compensare i lievi cali di ten-
sione durante il raffreddamento e renderle
quindi più performanti per gli utilizzi ago-
nistici.
Il valori di 5mV/cella (sensibilità Peak
oppure Delta Peak), indica quindi il valore
di "sovraccarico" in corrispondenza del
quale la procedura verrà effettivamente
interrotta.
Per 15 mV di Delta Peak la batteria risulte-
rà quindi essere carica al massimo livello,
riscaldandosi tuttavia in maniera notevole.
Tale ricarica conferisce alla batteria un ele-
vato livello di energia interna, ma ne dimi-
nuisce la durata nel tempo.
22
Art.N.
8471

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis