Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Una spia lampeggia, un'altra si illumina
La valvola indicata dalla spia lampeggiante produce una corrente al
disopra del valore nominale. La valvola è stata disattivata e dev'essere
ricambiata. Poiché nelle sezioni finali di questo tipo le valvole lavorano
sempre in coppia, il modulo TSC™ disattiva la valvola accoppiata alla
valvola guasta per ottenere un ottimo rendimento acustico. In questo
modo, l'altra coppia può lavorare senza perdite sonore. La spia illuminata
indica la valvola accoppiata disattivata che non necessita un ricambio.
In amplificatori convenzionali, in questo caso salterebbe il fusibile –
rendendo necessario un ricambio delle valvole e del fusibile prima di
poterlo utilizzare di nuovo. Fino a che la spia TSC™ resta illuminata,
potete usare il vostro GrandMeister Deluxe 40 senza rischiare danni. In
questo modo, potete finire tranquilli il vostro concerto o la vostra prova
senza dover temere perdite sonore. L'unica punta di amaro: A causa della
disattivazione di due valvole accoppiate, la potenza del GrandMeister
Deluxe 40 si riduce a metà (da 40 a 20 Watt). Vi consigliamo quindi di
ricambiare la valvola difettosa il più presto possibile!
7.2 Indicazione manuale
Il circuito TSC™ vi permette di controllare le curve
caratteristiche permettendovi il «matching» - cioè la
selezione di valvole con curve caratteristiche identiche.
Accendete l'amplificatore, disattivate lo Standby ed
inserite un plettro nella fessura accanto all'indicatore.
Le spie lampeggiano in un certo ritmo, indicandovi ciascuna le curve
caratteristiche e la corrente di riposo della rispettiva valvola Hughes &
Kettner. La tabella nel paragrafo 7.3 vi indica le curve caratteristiche
Hughes & Kettner e la corrente di riposo (bias) indicati dal numero dei
lampeggi della rispettiva spia. Se una spia TSC™ lampeggia in un ritmo
di sei ripetizioni, la corrispondente valvola ha la curva caratteristica S2 e
una corrente di riposo (bias) di 13 Volt.
Badate che i numeri dei lampeggi delle singole spie non dovranno
differire troppo. Il circuito TSC™ garantisce un ottimo suono fino a che
la differenza entro il numero di lampeggi non superi i 4. Se la differenza
risulta maggiore, vi consigliamo di ricambiare le valvole per ottenere un
migliore rendimento sonoro. Dal punto di vista tecnico comunque, potete
stare tranquilli...
Importante: Le due valvole interne ed esterne sono valvole accoppiate
(matched). Se dovete ricambiare una valvola, fatelo sempre con una
valvola con curve caratteristiche identiche a quelle della valvola
accoppiata. Se ricambiate tutte le valvole, usate quattro valvole con curve
caratteristiche identiche. Troverete valvole da ricambio presso il vostro
rivenditore. La curva caratteristica delle valvole Hughes & Kettner (S1-S7,
0-12) è indicata su una piccola etichetta attaccata alla valvola.
7.3 Tabella delle curve caratteristiche
delle valvole
Lampeggi
Curva
caratteristica
1
S7
2
S6
3
S5
4
S4
5
S3
6
S2
7
S1
8
0
9
1
10
2
11
3
12
4
13
5
14
6
15
7
16
8
17
9
18
10
19
11
20
12
21
*
22
*
23
*
24
*
25
*

8 MIDI

Come già descritto nel paragrafo 2.2, la funzione MIDI è una funzione
fondamentale del GrandMeister Deluxe 40, perché soltanto MIDI vi
permette di controllare i 128 presets. Badate che il trasmettitore del
comando MIDI (controller) e il ricevitore (amplificatore) usino lo stesso
canale MIDI. Come impostazione di fabbrica è stato scelto il canale MIDI
1 e «Omni On». Se il GrandMeister Deluxe 40 non reagisce in modo
coretto ai comandi Program Change, dovete scegliere un altro canale
MIDI.
8.1 Scegliere il canale MIDI e Omni On/Off
Mettete l'amplificatore nello Standby (selettore Play/Standby su Standby)
e premete contemporaneamente i tasti Noise Gate e FX-Loop per almeno
tre secondi: La spia del tasto Store lampeggia. Adesso certi tasti e certe
spie dell'amplificatore svolgono funzioni speciali di programmazione.
• FX-Access: Spia per indicare lo stato del modo Omni. Se la spia è
illuminata, il GrandMeister Deluxe 40 riceve comandi Program Change
su ogni canale MIDI (Omni On). Questo corrisponde alle impostazioni
di fabbrica. Se la spia FX-Access resta spenta, l'amplificatore riceve
soltanto sul canale MIDI scelto (Omni Off). Per cambiare il modo
Omni, dovete premere il tasto FX-Access.
GrandMeister Deluxe 40 – Manual 1.1
Bias [V]
10
10.6
11.2
11.8
12.4
13
13.6
14.2
14.8
15.4
16
16.6
17.2
17.8
18.4
19
19.6
20.2
20.8
21.4
22
22.6
23.2
23.8
24.4
47

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis