Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

La Sezione Effetti - Hughes & Kettner Grand Meister Deluxe 40 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
8 Volume: Il controllo volume serve a regolare e bilanciare il volume di
un preset rispetto al volume degli altri Preset.
Nota: Il controllo volume non si lascia chiudere completamente e serve
solo ad alzare o abbassare il livello del segnale. Vi consigliamo di partire
dalla posizione «ore 12» per adattare il volume.
Attenzione: Non usare questo controllo per regolare il volume
dell'amplificatore – di questo si occupa il controllo master (vedi 5.1)!

4 La sezione effetti

Il GrandMeister Deluxe 40 vi offre tre indipendenti moduli effetto con
reverb, delay e effetti di modulazione e un noise gate.
Nota: Se ruotate i controlli «Reverb», «Dly level» o «Intensity»
completamente in senso antiorario (flat), il rispettivo modulo effetti viene
tolto dalla catena del segnale (bypass).
1 Reverb: Il riverbero digitale del GrandMeister Deluxe 40 è concepito
per offrirvi la musicalità ed il calore di un classico riverbero a molle.
In confronto ai suoi cugini analogici, il nostro riverbero però vi offre
un importante miglioramento: la regolazione automatica del tempo
di riverberazione. Più riverbero si aggiunge, più si allunga il tempo di
riverberazione.
2 FX-Access: Potete regolare l'effetto «reverb» in modo diretto e facile.
Per regolare il delay e gli effetti di modulazione invece, dovete prima
premere il tasto FX-Access che inizia al lampeggiare per confermarvi il
modo FX. Ora, i cinque controlli della sezione canale servono a regolare
i parametri degli effetti. Per finire il modo FX, basta premere nuovamente
il tasto FX-Access: Il tasto smette di lampeggiare è l'amplificatore ritorna
nel modo standard.
3 Delay: I controlli «Dly Level», «Feedback» e «Dly Time» della sezione
Delay vi permettono di regolare tutti i parametri importanti.
• Dyl Level: Controllo per regolare il volume delle ripetizioni da «zero»
fino al livello del segnale originale.
• Feedback: Controllo per regolare il numero delle ripetizioni da uno a
infinito.
• Dyl Time: Regolazione continua dell'intervallo tra le rispettive
ripetizioni da 50 ms fino a 1,4 s. Se regolate il parametro «Dly Time»
tramite la funzione Tap del FSM-432 (vedi paragrafo 2.3), la regolazione
si attiva con la seconda battuta sul tasto Tap. La spia Tap del FSM-432
lampeggia nel ritmo per circa 5 secondi e vi permette di controllare se
avete battuto il tempo giusto. La funzione Tap reagisce solo quando il
delay è stato attivato. Se il delay è disattivato (cioè: quando si trova in
bypass), non è possibile di ritmarlo con la funzione Tap.
Nota: Il FSM-432 offre una funzione Tap per controllare il tempo di delay
del GrandMeister Deluxe 40 tramite MIDI. La più gran parte dei controller
MIDI di altri fornitori non offrono questa possibilità (caso mai, offrono la
possibilità di prescegliere il valore minimo e massimo del tempo del delay
per poter usare il tap almeno in modo limitato). Questo è causato dal
fatto che non esiste un comando MIDI per il parametro Tap, ma soltanto
uno per Time. Il valore corretto per il parametro Time però deve essere
calcolato prima – cioè sulla base dell'intervallo entro due taps. Contra-
riamente a tutti gli altri controlli, dove i valori significano 0=minimo e
127=massimo, non esistono valori definiti per il tempo di delay, perché
quasi ogni processore effetti è programmato coi "suoi" tempi di delay
minimi e massimi.
Per il GrandMeister 40, il corretto valore MIDI per un tempo di delay
di 500 millisecondi (120 BPM) – per dare un esempio – si calcola come
segue:
500 ms
x 128 = 47.4
(1400 – 50) ms
Il FSM-432 fa questo calcolo automaticamente e trasmette il valore cor-
retto al GrandMeister. Poiché il FSM-432 calcola con la risoluzione dop-
pia di 256 passi altro che con i 128 passi offerti da MIDI, viene veramente
trasmesso il valore 47,4 e non un valore arrotondato di 47 o 48. Questo
garantisce di poter realizzare tempi molto esatti con la funzione Tap del
FSM-432.
Potete regolare il tempo di delay anche con il controller numero 4 (cfr.
capitolo 8.3).
4 Modulation FX: Questo modulo vi offre ben quattro effetti di
modulazione: chorus, flanger, phaser e tremolo.
• Mod Type: Controllo con quattro settori per regolare i quattro effetti.
Il primo quarto del range attiva e regola il chorus, il secondo il flanger,
il terzo il phaser e l'ultimo il tremolo. La posizione del controllo Mod
Type in ogni quarto del range regola la velocità (rate) dei rispettivi
effetti di modulazione: Più lo ruotate in senso orario, più alzate la
velocità dell'effetto.
• Intensity: Il controllo Intensity regola il volume dell'effetto di
modulazione scelto.
5 FX-Loop: Oltre agli effetti integrati, il GrandMeister Deluxe 40 vi offre
naturalmente anche un loop seriale per collegare esterni processori effetti.
Potete memorizzare in ogni singolo preset, se il loop effetti è attivato o
disattivato. Collegate la presa Send della sezione FX-Loop sul pannello
posteriore dell'amplificatore all'ingresso del processore di segnale e la
presa Return alla sua uscita (vedi paragrafo 6.6). Il tasto FX-Loop serve ad
attivare e disattivare il loop effetti.
6 Noise Gate: Tasto programmabile per attivare o disattivare il noise gate
IDB™ per ogni singolo preset. Il noise gate interrompe la via del segnale
per livelli inferiori a una certa soglia per ridurre rumori di fondo. La via
del segnale si riapre quando suonate nuovamente le corde della vostra
chitarra. Sul pannello posteriore dell'amplificatore trovate il controllo
Noise Gate Hard/Soft che regola la reattività del noise gate. Troverete più
informazioni nel paragrafo 6.5.
GrandMeister Deluxe 40 – Manual 1.1
43

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis