Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

La Sezione Master; Pannello Posteriore - Hughes & Kettner Grand Meister Deluxe 40 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
GrandMeister Deluxe 40 – Manual 1.1

5 La sezione master

Sezione per regolare il volume dell'amplificatore e i parametri Resonance
e Presence.
1 Master: Come già indica il suo nome, questo controllo vi permette di
domare la sezione finale di potenza e quindi il livello di volume con due
dita. Questo controllo deve essere usato con molta cautela, per rendere
la musica piacevole piuttosto che un'esperienza fastidiosa.
Nota: Contrariamente ai controlli dei canali e degli effetti, il controllo
Master non è programmabile! Funziona come un potenziometro normale,
quindi la posizione del controllo corrisponde sempre al valore reale. Vi
consigliamo quindi di assicurarvi che il controllo Master sia sempre chiuso
(ruotato in senso antiorario) prima di accendere l'amplificatore.
2 Resonance: Quando il controllo si trova in posizione «ore 12», si sente
il «normale» comportamento di risonanza fra amplificatore e cabinet.
Girando il controllo in senso antiorario, attenuate l'effetto della risonanza
del cabinet. Questo rende i suoni Clean ancora più armoniosi. Girando
il controllo in senso orario, aumentate l'effetto di risonanza per suoni
distorti con bassi più potenti.
3 Presence: Controllo per regolare la quantità delle armoniche. Tanto più
alzate questo controllo, quanto più il suono si dimostra «presente».
Nota: Esistono due modi diversi di funzionamento per i controlli Presence
e Resonance. Nel modo Preset potete memorizzare i loro parametri
per ogni singolo preset, nel modo Global invece, questi controlli si
comportano come il controllo Master, cioè: i loro parametri restano
invariati quando attivate un nuovo preset. Abbiamo attivato il modo
Preset come impostazione di fabbrica. Se volete attivare il modo Global
per usare «globali» parametri Resonance e Presence, premete i tasti Store
e FX-Access per almeno tre secondi fino a che la spia Store lampeggia.
La spia FX-Access resta spenta e vi indica che l'amplificatore si trova nel
modo Preset. Premete il tasto FX-Access per attivare il modo Global - la
spia FX-Access lampeggia per indicarvi che ora l'amplificatore si trova nel
modo Global. Premendo il tasto FX-Access nuovamente, potete ritornare
nel modo Preset. Per memorizzare il modo scelto, premere il tasto Store
per almeno tre secondi fino a che la spia Store si spegne.
Troverete un'indicazione breve sul lato inferiore del GrandMeister De-
luxe 40:
GLOBAL SETTINGS
MIDI SETTINGS
44

6 Pannello posteriore

1 Speaker: Presa per collegare cabinet da chitarra. Usate un cavo
altoparlanti per collegare un cabinet o molteplici cabinet e badate che
l'impedenza totale si trovi entro 8 Ω e 16 Ω.
Per calcolare l'impedenza totale «R» di due cabinet con le impedenze
"R1" e "R2" servitevi delle formule seguenti:
• Cablatura in serie: R = R1 + R2
Vi diamo un esempio: Se usate due cabinet da 8 Ω cablati in serie, la loro
impedenza totale ammonta a 16 Ω.
Comunque è molto raro di trovare ancora cabinet con connessioni in
serie. Oggi si trova molto più spesso una cablatura in parallelo, per la
quale vale un'altra formula:
• Cablatura in parallelo: R = (R1 x R2) / (R1 + R2)
Esempio per due cabinet da 16 Ω.
R = (16 x 16) / (16 + 16)
R = 256 / 32 = 8 Ω
2 Power Soak: I quattro tasti della sezione Power Soak servono a regolare
la potenza di uscita e quindi il volume basilare del GrandMeister Deluxe
40. Questo vi permette di suonare nel vostro salone, godendovi una bella
saturazione della finale di potenza senza dover rischiare un conflitto con i
vostri vicini. Potete perfino produrre un vero suono valvolare e mandarlo
a un mixer o a una scheda audio senza usare un cabinet - e quindi suonare
il vostro amplificatore a qualsiasi ora di giorno o notte. Basta collegare
una cuffia al mixer o al computer per suonare senza dare disturbo! E
grazie ai 128 preset programmabili, potete perfino memorizzare certi
preset per esercitarvi o per andare in uno studio di registrazione.
Nel modo d'operazione «normale», cioè con una potenza di uscita di
40 Watt, le spie nella sezione Power Soak restano spente. La riduzione
della potenza si attiva se premete uno dei quattro tasti: Il tasto «20 W»
attiva il circuito TSC™ che spegne due valvole dimezzando la potenza
su 20 Watt. Premendo i tasti «5 W», «1 W» e «Speaker Off», la potenza
si trasforma passo passo in calore, risultando in una potenza ridotta di
5 Watt, 1 Watt e 0 Watt - cioè il circuito di muting. Per disattivare la
funzione Power Soak e sfruttare la massima potenza di uscita di 40 Watt,
basta premere nuovamente il tasto Power Soak illuminato.
Quando avete attivato il circuito di muting non è necessario di collegare
un cabinet all'uscita altoparlanti del GrandMeister Deluxe 40. Il circuito
è stato concepito per permettervi una registrazione silenziosa (silent
recording) tramite l'uscita Red Box (vedi paragrafo 6.4). Anche durante un
attivato circuito di muting, l'uscita Red Box trasmette il segnale completo.
Per proteggere la finale di potenza, il GrandMeister Deluxe 40 attiva il
circuito di muting quando estraete il connettore jack dalla presa Speaker.
FACTORY RESET
Attenzione: Come descritto nel paragrafo 7.1, la riduzione della potenza
avviene tramite il circuito TSM™ che spegne due valvole. Per questo, con
Power Soak attivato (20-Watt, 5-Watt, 1-Watt e Speaker Off) si illuminano
due spie del display TSC™. In questo caso allora, TSC™ non indica un
difetto ma soltanto che due valvole non sono attivate.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis