Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

La Sezione Canali - Hughes & Kettner Grand Meister Deluxe 40 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
GrandMeister Deluxe 40 – Manual 1.1
2.5 GM40Remote: GrandMeister app per iPad
Dato che tutti i controlli e tasti del GrandMeister Deluxe 40 sono con-
trollabili tramite MIDI, abbiamo potuto sviluppare un'app per iPad che
allarga la funzionalità dell'amplificatore in modo considerevole.
L'app permette di:
• denominare individualmente ciascun preset
• monitorare visualmente tutti i parametri in tempo reale
• telecomandare tutti i parametri in tempo reale
• memorizzare i sounds nell'app
• scaricare e riversare presets nell'amplificatore
• allegare/trasferire presets tramite e-mail o messaggio
L'app gratuita è disponibile nell'Apple app store.
Premesse:
• Apple iPad con iOS8 o superiore
• interfaccia MIDI compatibile con iPad (interfacce USB non sono sup-
portate)
Vi consigliamo di usare l'interfaccia MIDI wireless WMI-1 die Hughes &
Kettner (cfr. sezione seguente).
2.6 Interfaccia MIDI wireless Hughes & Kettner
WMI-1 per iPad
Il WMI-1 di Hughes & Kettner permette di telecomandare tutte le funzioni
del GrandMeister con la remote app tramite WLAN. E questo anche in
locali senza WLAN, perché il WMI-1 crea una propria rete wireless.
Il WMI-1 offre due MIDI-In e un MIDI-Out e
viene collegato e alimentato tramite MIDI ent-
ro il GrandMeister e il FSM-432 MK III. Il col-
legamento è semplicissimo: Nelle impostazioni
Wi-Fi del vostro iPad scegliere WMI-1 come rete
– oppure collegarsi alla rete domestica tramite
WPS.
Troverete ulteriori informazioni nel manuale del
WMI-1.
42

3 La sezione canali

Il GrandMeister Deluxe 40 ha quattro canali individuali selezionabili con
un selettore a testa di gallina. Una soluzione assai semplice - a prima vista.
Ma noi della ditta Hughes & Kettner non ci limitiamo qui: La tecnologia
avanzata del GrandMeister Deluxe 40 vi offre alcune possibilità molto
utili. La prima: Quando cambiate canale, il circuito della finale di
potenza si modifica, adattandosi in modo ottimo alle caratteristiche
sonore del canale scelto. La seconda: I controlli programmabili (vedi 2.1)
vi permettono di regolare indipendentemente tutti i parametri tonali di
ogni singolo canale. E non finisce qui: anche il range di controllo di ogni
singolo controllo è stato accordato individualmente alle caratteristiche
del rispettivo canale.
1 Canale clean: Il nome è programma. Il canale clean del GrandMeister
Deluxe 40 vi offre un suono fresco e scintillante con grande riserve di
headroom. Vi consigliamo di provare a combinare varie regolazioni gain
aggiungendo il boost selezionabile.
2 Canale drive: Il classico suono overdrive! Questo canale copre la
sfaccettata gamma sonora entro suoni puliti e potenti suoni overdrive.
Grazie alla funzione boost, potete creare i tipici suoni duri per i ritmi
rock.
3 Canale lead: Grazie alle ottime caratteristiche di compressione di
questo canale, i vostri riffs e licks si impongono chiaramente. La funzione
boost spinge la vostra chitarra ancora di più in primo piano.
4 canale ultra: Per un moderno suono high gain americano con potenti
bassi e mordenti acuti. Il canale ultra non fa prigionieri, offrendo una
performance aggressiva, adatta soprattutto ai fanatici del metal e del
drop-tuning. Questo canale si propone anche come alternativa per chi
cerca un suono lead onnipotente.
5 Gain: Il controllo gain regola la sensibilità d'ingresso e quindi la
saturazione e distorsione del pre-amplificatore. In combinazione con la
funzione boost, il gain è il mezzo più importante per creare un suono.
6 Boost: La funzione boost intensifica certe bande di frequenza prescelte
individualmente per ogni singolo canale. Secondo il canale scelto, potete
realizzare suoni ancora più aggressivi, cremosi o imponenti.
7 Bass, mid, treble: Sezione voicing meticolosamente allineata
alle caratteristiche dei singoli canali per fornire sempre la migliore
modellazione. La regolazione sonora di ogni canale influisce sulle
frequenze caratteristiche del suo tipico suono principale.
Nota: Si tratta di una classica sezione voicing passiva. I controlli influiscono
l'uno sull'altro. Un esempio: con un controllo «mid» aperto, l'efficienza del
controllo «bass» risulta minore in confronto a un controllo «mid» chiuso.
I controlli presence e resonance invece funzionano indipendentemente
dalla sezione voicing e dimostrano sempre le stesse caratteristiche.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis