Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Procedimento Di Saldatura; Messa Fuori Servizio - Rothenberger ROWELD P 160 B Bedienungsanleitung

Kompakte, transportable heizelement stumpfschweißmaschinen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
di lavorazione (secondo DVS) non deve superare il 10% dello spessore della parete, mentre
lo spiraglio tra le superfici piane non deve superare 0,5mm. Con un attrezzo pulito (ad es.
pennello) rimuovere eventuali trucioli presenti nel tubo.
Attenzione! Le superfici fresate e preparate per la saldatura non devono mai essere toccate
con le mani e devono essere prive di qualsiasi genere di impurità!
3.2.3

Procedimento di saldatura

Pericolo di schiacciamento! Durante lo spostamento simultaneo degli utensili di
serraggio e dei tubi mantenere una distanza di sicurezza dalla macchina. Non
appoggiarsi mai alla macchina!
 Durante un nuovo spostamento contemporaneo delle estremità dei pezzi occorre rilevare
la pressione di spostamento del pezzo sul manometro dell'unità idraulica (pressione di
trascinamento).
Per pressione di trascinamento del pezzo si intende la pressione minima necessaria per effet-
tuare lo spostamento assiale del pezzo in funzione di lunghezza e peso. Questo valore deve
essere rilevato in modo esatto, a questo scopo è necessario attivare e disattivare ripetutamen-
te la macchina e regolare la valvola di regolazione della pressione finché la macchina sta per
arrestarsi. Il valore della pressione di trascinamento rilevato deve essere aggiunta alla pressione
di compensazione, di riscaldamento e di assemblaggio.
 Inserire l'elemento riscaldante in mezzo ai due pezzi nella macchina base assicurarsi che i
supporti della piastra riscaldante siano in sede negli intagli dell'estrattore.
 Azionare la macchina, regolare e mantenere costante la pressione di compensazione e la
pressione di trascinamento necessarie.
 Non appena viene raggiunta la necessaria altezza del cordone in modo uniforme per
tutto il perimetro dei due tubi, scaricare la pressione aprendo lentamente la valvola di
decompressione.
Regolare la pressione in modo tale da garantire ancora un contatto uniforme, in quasi totale
assenza di pressione, delle estremità del pezzo con l'elemento riscaldante (riscaldamento
iniziale).
 Chiudere di nuovo la valvola di decompressione prestando attenzione che le estremità del
pezzo non perdano il contatto con l'elemento riscaldante.
 Al termine della fase di riscaldamento iniziale i pezzi vengono di nuovo allontanati, l'elemento
riscaldante viene rimosso e le estremità del pezzo vengono riavvicinate. Incrementare quindi la
pressione in modo il più possibile lineare rispetto alla pressione di assemblaggio e mantenerla
per tutta la fase di raffreddamento.
 Controllare regolarmente la pressione e, se necessario, aumentarla. In caso di eccessiva
perdita di pressione, far controllare il sistema idraulico.
Attenzione: Durante i primi 20 fino a 100 secondi tenere premuta la leva selettrice e
quindi rilasciarla (in posizione intermedia).
 Riporre l'elemento riscaldante nella cassetta di regolazione.
 Al termine della fase di raffreddamento, scaricare completamente la pressione aprendo la
valvola di decompressione, smontare i pezzi saldati e rimuoverli.
 Allontanare la macchina base, stilare un protocollo. La macchina è pronta per il successivo
ciclo di saldatura.
Tutti i parametri di saldatura possono essere ricavati dalle tabelle di saldatura allegate.
3.2.4

Messa fuori servizio

 Disinserire l'elemento riscaldante.
Far raffreddare l'elemento riscaldante o riporlo in modo tale da non incendiare i
materiali adiacenti!
 Staccare la spina dalla presa della fresatrice, dell'elemento riscaldante e della centralina
idraulica e riavvolgere il cavo.
54
ITALIANO

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis