Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Procedimento Di Saldatura - Rothenberger ROWELD P 250 A Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ROWELD P 250 A:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Al fine di poter garantire una distribuzione uniforme del calore su tutta la superficie della
piastra riscaldante, è necessario rispettare un tempo d'attesa di ca. 10 minuti (secondo
DVS) dopo che il diodo verde inizia a lampeggiare. La temperature deve essere controlla-
ta con un apparecchio di misurazione della temperatura adatto!
 Orientare la fresa elettrica tra i pezzi stampati da saldare e accenderla premendo l'interrutto-
re sull'impugnatura.
Pericolo di lesioni! Non toccare mai le lame in movimento durante la messa in funzione
del dispositivo di fresatura. Azionare la fresa soltanto in posizione orientata all'interno
(posizione di lavoro) e ritirarla indietro. La funzionalità dell'interruttore di sicurezza del
dispositivo di fresatura deve essere garantita in qualsiasi momento, per prevenire una
fuga involontaria al di fuori della posizione di lavoro!
 Con l'asta di sostegno spostare le estremità dei pezzi completamente contro le lame rotanti
dei dischi della fresa.
Una pressione troppo elevata della fresa può causare il surriscaldamento e il danneg-
giamento dell'avanzamento di fresatura. In caso di sovraccarico o arresto del motore
della fresatrice, allontanare la macchina e ridurre la pressione!
Se, a causa delle diverse qualità delle estremità dei tubi, non è possibile lavorare l'estremità di
un pezzo stampato, ruotare la battuta della fresa per la fresatura del lato inferiore verso il lato
che non deve essere lavorato.
 Dopo aver fresato in piano i lati frontali, riconoscibile da una formazione omogenea ed inin-
terrotta di trucioli, si potranno distanziare tra di loro le estremità dei tubi. Sbloccare la fresa
tirando in avanti l'anello ed orientarlo quindi in uscita.
 Unire i pezzi e controllare che le superfici da saldare siano piane, parallele e assiali. In caso
contrario, rimettere a punto i pezzi e ripetere la fresatura.
Lo scarto assiale tra i pezzi non deve essere (ai sensi delle norme DVS) superiore al 10% dello
spessore della parete e la fessura max. tra le superfici piatte non deve essere superiore a 0,5
mm. Con un utensile pulito (ad esempio un pennello) rimuovere i trucioli eventualmente presenti
nel tubo.
Le superfici fresate e preparate per la saldatura non devono mai essere toccate con le
mani e devono essere prive di qualsiasi genere di impurità!
3.2.3

Procedimento di saldatura

Pericolo di schiacciamento! Alla fase d'avvicinamento degli utensili di serraggio e dei
tubi mantenere in linea di massima la necessaria distanza di sicurezza dalla macchina.
Non introdurre mai le mani nell'area di lavoro!
 Orientare in entrata l'elemento riscaldante tra i due pezzi di lavorazione.
 Unire le estremità del tubo, applicare la forza d'adeguamento necessaria e bloccarle serran-
do la maniglia zigrinata.
 Appena viene raggiunta l'altezza del cordolo necessaria sull'intero perimetro delle due
estremità del tubo, allentare la maniglia zigrinata, ripristinare la forza di riscaldamento corri-
spondente e serrare nuovamente la maniglia zigrinata. Assicurarsi che le estremità dei tubi
sulla piastra riscaldante siano appoggiate l'una contro l'altra in modo corretto.
 Al termine del periodo di riscaldamento, allentare la leva di bloccaggio, distanziare i pezzi di
lavorazione, orientare in uscita l'elemento riscaldante e riavvicinare tra di loro le estremità
dei pezzi di lavorazione. Aumentare la forza in modo il più possibile lineare alla forza di as-
semblaggio corrispondente, fino a raggiungere la forza nominale (vedi libretto integrative per
i parametri di saldatura) e tirare la leva di serraggio. Durante tutto il periodo di raffreddamen-
to la forza di congiunzione deve essere mantenuta.
 Al termine del tempo di raffreddamento, ridurre la forza allentando la maniglia zigrinata e ri-
lasciare l'asta di sostegno. Sbloccare e rimuovere i pezzi saldati.
Tutti i parametri di saldatura possono essere ricavati dalle tabelle di saldatura allegate.
38
ITALIANO

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis