Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Misure Da Adottare Per Preparare La Saldatura; Procedimento Di Saldatura - Rothenberger ROWELD P 110 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ROWELD P 110:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
3.2.2

Misure da adottare per preparare la saldatura

Per saldatura tubo/ tubo entrambe le morse larghe rimangono nella macchina.
Per saldatura tubo/ raccordo si deve sostituire una morsa larga con la morsa sinistra per raccor-
do.
Per saldatura raccordo/raccordo devono essere sostituite entrambe le morse larghe con le
morse per raccordo.
La morsa per raccordo destro (no. 55809) non è contenuta nella confezione base.
 Svitare i galletti dalle morse base e spingerli in avanti. Aprire le morse superiori verso dietro.
 Per i tubi che sono più piccoli rispetto al diametro massimo di saldatura di 110mm inserire le
riduzioni del diametro corrispondente nella morsa e fissare con una vite zigrinata.
 Mettere i tubi di plastica o i raccordi da saldare nel dispositivo di serraggio. Chiudere le
morse superiori, riposizionare in avanti i galletti, regolare i tubi o i raccordi, e stringere i gal-
letti.
 Durante l'unione dei pezzi controllare che questi siano inseriti correttamente nell'utensile di
serraggio.
 È altrettanto necessario controllare se l'elemento riscaldante ha già raggiunto la sua tem-
peratura di servizio. La fase di riscaldamento è terminata, quando il diodo giallo si spegne e
il diodo verde si accende.
Al fine di poter garantire una distribuzione uniforme del calore su tutta la superfi-
cie della piastra riscaldante, è necessario rispettare un tempo d'attesa di ca. 10
minuti (secondo DVS) dopo che il diodo verde inizia a lampeggiare. La tempera-
ture deve essere controllata con un apparecchio di misurazione della temperatura
adatto!
 Mettere la fresa tra i tubi da saldare e fermare tirando con la manopola.
 Con la manovella avvicinare con cautela l'estremità dei tubi al disco della fresa. Mettere in
movimento la fresa con la leva a mano.
Se a causa della diversa qualità dei tubi o dei raccordi i pezzi non si possono lavorare si devono
girare i pannelli per la fresa unilaterale della parte anteriore della macchina dal lato che non si
riesce a lavorare.
Attenzione, pericolo! Durante la messa in funzione della fresa non toccare le
lame!
 Dopo che i pezzi sono stati fresati e sono lisci (si può riconoscere dai trucioli regolari e con-
tinui) separare lentamente i tubi. Sbloccare la fresa girando la manopola e prelevare.
 Unire i pezzi e controllare che le superfici da saldare siano piane, parallele e assiali. In caso
contrario, rimettere a punto i pezzi e ripetere la fresatura.
Lo scarto assiale tra i pezzi non deve essere (ai sensi delle norme DVS) superiore al 10% dello
spessore della parete e la fessura max. tra le superfici piatte non deve essere superiore a 0,5
mm. Con un utensile pulito (ad esempio un pennello) rimuovere i trucioli eventualmente presenti
nel tubo.
Le superfici fresate e preparate per la saldatura non devono mai essere toccate
con le mani e devono essere prive di qualsiasi genere di impurità!
3.2.3

Procedimento di saldatura

Pericolo di schiacciamento! Alla fase d'avvicinamento degli utensili di serrag-
gio e dei tubi mantenere in linea di massima la necessaria distanza di sicurez-
za dalla macchina. Non introdurre mai le mani nell'area di lavoro!
 Inserire il termoelemento tra i due pezzi.
 Avvicinare l'estremità dei tubi ed usare la forza necessaria per l'operazione del
riscaldamento.
 Non appena è stato raggiunto il massimo rigonfiamento necessario, uniforme alla circonfer-
enza di entrambi i tubi, ridurre la forza di assemblaggio. I pezzi devono mantenere
un'aderenza uniforme alla piastra di riscaldamento.
ITALIANO
37

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis