L'elemento di sospensione deve essere messo a
punto affinché esegua un solo molleggio.
Se l'elemento di sospensione molleggia più volte,
girare il regolatore dell'estensione di uno scatto
in senso orario . Scendere di nuovo dal marcia-
piede e contare nuovamente il numero di reazioni
elastiche dell'elemento di sospensione . Ripetere
questo passaggio fino ad ottenere un molleggio
ottimale dell'elemento di sospensione .
Annotare di quanti scatti (o rotazioni) viene gira-
to il regolatore dalla battuta in senso antiorario .
Questa è la propria regolazione dell'estensione .
In presenza di una forcella ammortizzata con
estensione regolata correttamente, la ruota an-
teriore non deve sollevarsi da terra se da fermo
si comprime la forcella e la si rilascia improvvi-
samente . Se in questo test la ruota anteriore si
solleva da terra, occorre regolare di un ulteriore
scatto il livello di estensione e ripetere il test .
I componenti di sospensione e del mec-
canismo sono importanti per la sicurez-
za della propria FLYER . Controllarli ed
eseguire la manutenzione necessaria a
intervalli di tempo regolari . Far eseguire
un'ispezione a intervalli regolari da un
rivenditore specializzato FLYER . Il mec-
canismo lavora meglio e funziona più a
lungo se viene pulito regolarmente . Per
la pulizia utilizzare acqua calda e un de-
tergente delicato .
Le biciclette a doppia sospensione non
sono adatte all'uso con carrelli e carrelli
porta-bimbo! I sistemi di supporto e i fis-
saggi non sono predisposti per i carichi
derivanti da questi trasporti . I carrelli
possono causare un'usura accentuata e
la rottura del veicolo con gravi conse-
guenze .
I reggisella ammortizzati si sono dimostrati acces-
sori validi per l'uso quotidiano e nei tour .
Alcuni reggisella ammortizzati possono essere
adeguati in modo individuale al conducente . A
tale proposito rivolgersi al proprio rivenditore spe-
cializzato FLYER .
I componenti di sospensione e del mec-
canismo sono importanti per la sicurez-
za della propria FLYER .
Controllarli ed eseguire la manutenzione
necessaria a intervalli di tempo regolari .
Far eseguire ispezioni a intervalli rego-
lari dal proprio rivenditore specializzato
FLYER .
Il meccanismo lavora meglio e funziona
più a lungo se viene pulito regolarmente .
Per la pulizia utilizzare acqua calda e un
detergente delicato .
12. Ruote e
pneumatici
Le ruote sono sottoposte a forti sollecitazioni per
via dell'irregolarità del fondo e del peso del con-
ducente .
• Far controllare le ruote in un'officina specializ-
zata dopo i primi 200 km e, se necessario, far
eseguire la centratura .
• La tensione dei raggi deve essere verificata
a intervalli regolari . Eventuali raggi allentati o
danneggiati devono essere serrati o sostituiti
da un rivenditore specializzato FLYER .
12.1 Pneumatici e camere d'aria
Gli pneumatici sono parti soggette a
usura . Controllare a intervalli regolari la
profondità del battistrada, la pressione e
le condizioni della superficie laterale de-
gli pneumatici e fare attenzione all'even-
tuale presenza di segni di danneggia-
menti o usura .
Durante il gonfiaggio, non deve essere
superata la pressione massima ammes-
sa degli pneumatici, altrimenti potrebbe-
ro scoppiare .
Gli pneumatici devono essere gonfiati
almeno alla pressione minima indicata .
In caso di pressione troppo bassa, è
possibile che gli pneumatici si stacchino
dal cerchio .
Sulla superficie laterale degli pneumatici
sono presenti i dati relativi alla pressione
massima consentita e, di regola, anche
quella minima .
Sostituire gli pneumatici solo con pneu-
matici di ricambio originali identici, altri-
menti si rischia di influire negativamente
sule caratteristiche di guida e causare
incidenti .
49
IT