5.21 Illuminazione
Vengono installati sistemi di illuminazione diversi
in base al campo di impiego e al tipo di bicicletta .
Se si dispone di una funzione luce diurna, la com-
mutazione tra luce anabbagliante e luce diurna
avviene in automatico .
FLYER con pedalata assistita oltre 25 km/h
con luce abbagliante
Impostazione di base: all'accensione del sistema
si attiva automaticamente la luce anabbagliante
o la luce diurna
Funzione del tasto delle luci: passaggio tra luce
anabbagliante o diurna e luce abbagliante
E-MTB FLYER
Impostazione di base: all'accensione del sistema,
la luce rimane spenta
Funzioni del tasto delle luci: accensione della
luce (abbagliante) premendo il tasto delle luci,
passaggio alla luce anabbagliante o luce diurna
premendo il tasto delle luci una seconda volta .
Per spegnere la luce tenere premuto a lungo il
tasto delle luci (almeno 1 secondo)
FLYER con pedalata assistita fino a 25 km/h
Impostazione di base: all'accensione del si-
stema, la luce rimane spenta
Funzioni del tasto delle luci: accensione della luce
(luce anabbagliante o luce diurna) tramite pres-
sione del tasto delle luci, spegnimento della luce
premendo il tasto delle luci una seconda volta .
Sensore di velocità
Il sensore di velocità consente di visualizzare la
velocità nel FLYER Display D1 e di calcolare cor-
rettamente l'assistenza necessaria .
A tale proposito, il sensore di velocità e il rispettivo
magnete per raggi devono essere fissati in modo che
la distanza tra il magnete e la posizione indicata per
il sensore di velocità sia compresa tra 1 mm e 5 mm .
Se la distanza è diversa, viene visualizzato un mes-
saggio di errore .
Alimentazione elettrica di dispositivi esterni
La porta USB consente di caricare dispositivi
esterni che possono essere alimentati con l'ener-
gia della USB, come ad es . gli smartphone . A tale
scopo è possibile collegare il cavo di carica del
dispositivo direttamente al FLYER Display D1 .
Per caricare dispositivi esterni è necessario che
la batteria della e-bike FLYER sia carica.
Aprire il coperchio della porta USB sul display e
collegare il cavo del dispositivo .
• Non posizionare il dispositivo esterno
su superfici inclinate o instabili mentre
è in carica, poiché potrebbe cadere
ed essere danneggiato .
• Non caricare dispositivi esterni quan-
do piove né collegare cavi USB umidi .
La porta USB non è a tenuta stagna!
• Durante la marcia con la pioggia è
sconsigliabile
esterni e la porta USB deve essere
completamente chiusa con il cappuc-
cio di protezione .
• Assicurarsi che il cappuccio di gom-
ma chiuda correttamente la porta
USB dopo l'uso .
• Accertarsi che il valori di tensione della
porta USB siano adatti al proprio dispo-
sitivo (i valori di tensione sono indicati
nella sezione Dati tecnici) .
•
5.22 Sistema propulsivo elettrico
Tutti i dati e le avvertenze sul sistema propulsivo
elettrico della e-bike FLYER sono disponibili nel
manuale di istruzioni
allegato che descrive i componenti seguenti:
• batteria
• caricabatteria
• unità di propulsione
• sensore di velocità e magnete per raggi
Qui sono riportate informazioni sul funzionamento
e sulla distanza percorribile del sistema propulsi-
vo della FLYER:
Funzionamento
Quando si attiva la modalità di assistenza sul di-
spositivo di comando, il motore si avvia non appe-
na si toccano i pedali .
La potenza del motore dipende da diversi fattori:
• Forza esercitata sui pedali
Quando si esercita una forza ridotta, l'assi-
stenza è minore rispetto a quando si più eser-
cita una forza maggiore, come nella guida in
salita . In tale modo, tuttavia, aumenta anche il
consumo di energia e la distanza diminuisce .
• Modalità di assistenza
Maggiore è il livello di assistenza, più il motore
favorisce il conducente . Quando la potenza
del motore è elevata, aumenta anche il con-
sumo di energia . Nella modalità di assistenza
inferiore, la spinta si riduce al minimo ma la
distanza percorribile è massima .
31
collegare
dispositivi
IT