ita
3.4.3. Collaudo a pressione con acqua, metodo di collaudo PfS (B/2): Giun-
zioni a pressione non pressate non ermetiche (bollettino tecnico "Collaudi di
tenuta di impianti di acqua potabile con aria compressa, gas inerte o acqua"
(gennaio 2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland
(ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e
climatizzazione), ampliamento della EN 806-4:2010, 6.1.3.2.)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con acqua \ Enter
3. Collaudo con acqua B \ Enter
4. Collaudo PfS (B/2) \ Enter
5. Controllare il valore di default Pressione nominale di collaudo (p refer) e,
se necessario, modificarlo (11) \ ↓
6. Controllare il valore di default Periodo di collaudo (t test) e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
7. La pressione effettiva di collaudo (p actual) viene aumenta fino ad eguagliare
la pressione nominale di collaudo (p refer) \ Enter, ha subito inizio il periodo
di collaudo (t test) (\ Esc = annullamento).
8. Visualizzazione sullo schermo: pressione nominale di collaudo (p refer),
pressione effettiva di collaudo (p actual), pressione differenziale di collaudo
(p diff), periodo di collaudo (t test) \ Enter
9. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.6
3.4.4. Collaudo a pressione con acqua, metodo di collaudo P+M (B/3): Sistemi
di tubi di plastica e metallo (EN 806-4:2010, 6.1.3.3 e bollettino tecnico "Collaudi
di tenuta di impianti di acqua potabile con aria compressa, gas inerte o acqua"
(gennaio 2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland
(ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e
climatizzazione)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con acqua \ Enter
3. Collaudo con acqua B \ Enter
4. Collaudo P+M (B/3) \ Enter
5. Controllare il valore di default Pressione nominale di collaudo (p1 refer) e,
se necessario, modificarlo (11) \ ↓
6. Controllare il valore di default Pressione nominale di collaudo (p2 refer) e,
se necessario, modificarlo (11) \ ↓
7. Controllare il valore di default Periodo di collaudo (t1 test) e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
8. Controllare il valore di default Periodo di collaudo (t2 test) e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
9. La pressione effettiva di collaudo (p1 actual) viene aumenta fino ad egua-
gliare la pressione nominale di collaudo (p1 refer) \ Enter, ha subito inizio
il periodo di collaudo (t1 test) (\ Esc = annullamento).
10. La pressione effettiva di collaudo (p2 actual) viene aumenta fino ad egua-
gliare la pressione nominale di collaudo (p2 refer) \ Enter, ha subito inizio
il periodo di collaudo (t2 test) (\ Esc = annullamento).
11. Visualizzazione sullo schermo: pressione nominale di collaudo (p1 refer),
pressione effettiva di collaudo (p1 actual), pressione differenziale di collaudo
(p1 diff), periodo di collaudo (t1 test)
pressione nominale di collaudo (p2 refer), pressione effettiva di collaudo
(p2 actual), pressione differenziale di collaudo (p2 diff), periodo di collaudo
(t2 test) \ Enter
12. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.6
3.4.5. Collaudo a pressione con acqua, metodo di collaudo C (EN 806-4:2010,
6.1.3.4)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con acqua \ Enter
3. Collaudo con acqua C \ Enter
4. Controllare il valore di default Pressione nominale di collaudo (p refer) e,
se necessario, modificarlo (11) \ ↓
5. Controllare il valore di default Stabilizzazione (t0 stabi) e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
6. Controllare il valore di default Periodo di collaudo (t1 test) e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
7. Controllare il valore di default Periodo di collaudo (t2 test) e, se necessario,
modificarlo (11) \ Enter
8. La pressione effettiva di collaudo (p0 actual) viene aumenta fino ad egua-
gliare la pressione nominale di collaudo (p refer) \ Enter
9. Il tempo di stabilizzazione/di attesa (t stabi) inizia a scorrere ed al termine
la pressione effettiva di collaudo (p actual) viene modificata rispetto alla
pressione nominale di collaudo (p refer). Con Enter si può terminare
precocemente il tempo di stabilizzazione/di attesa, dopo di che ha subito
inizio il periodo di collaudo (t1 test) seguito dal periodo di collaudo (t2 test)
(\ Esc = annullamento).
10. Visualizzazione sullo schermo: pressione nominale di collaudo (p refer),
pressione effettiva di collaudo (p0 actual), pressione differenziale di collaudo
(p0 diff), periodo di collaudo (t0 stabi)
Pressione effettiva di collaudo (p1 actual), pressione differenziale di collaudo
(p1 diff), periodo di collaudo (t1 test) Pressione effettiva di collaudo (p2
actual), pressione differenziale di collaudo (p2 diff), periodo di collaudo (t2
test) \ Enter
11. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.6
3.5. Pulizia e protezione di impianti di riscaldamento
Per prevenire la contaminazione dell'acqua potabile con impurità, prima della
pulizia e della protezione di impianti di riscaldamento con ROLLER'S Multi-Con-
trol occorre installare dispositivi di sicurezza, ad esempio disconnettori BA
secondo EN 1717:2000, per la prevenzione della contaminazione dell'acqua
potabile dovuta al reflusso. Il detergente e la sostanza anticorrosione non
devono mai fluire attraverso i tubi della ROLLER'S Multi-Control.
Il processo di pulizia e di protezione si svolge nel modo seguente:
● L'impianto di riscaldamento da pulire viene flussato con una miscela di
acqua/aria con aria compressa intermittente (vedere 3.1.2.). In questo
modo si prepara la pulizia successiva, aumentandone l'effetto. Non supe-
rare l'eventuale valore massimo della pressione dell'impianto di riscalda-
mento!
● Dopo il flussaggio svuotare l'impianto di riscaldamento.
● Collegare l'unità di pulizia e di protezione ROLLER'S Inject H (fig. 7) come
descritto in 2.7.
● Avvitare la bottiglia da 1 l di detergente per impianti di riscaldamento
ROLLER'S Plus H-R all'unità di pulizia e di protezione ROLLER'S Inject H
(fig. 7).
● Selezionare il programma 3.1.1. Flussaggio con acqua (senz'aria). Durante
la fase di riempimento, sull'estremità finale dell'impianto di riscaldamento
ci deve essere uno scarico aperto. Questo scarico deve rimanere aperto
finché non si osserva la fuoriuscita del liquido detergente verde.
● Per la pulizia di impianti di riscaldamento di capacità > 100 l circa può
essere necessario cambiare la bottiglia di detergente. A tal fine chiudere
la mandata e lo scarico e svitare lentamente la bottiglia (21) per depres-
surizzare l'impianto.
● Dopo un tempo di reazione di circa 1 ora, la soluzione detergente deve
essere scaricata dai tubi del riscaldamento.
● Terminato il processo di pulizia, l'impianto di riscaldamento viene riempito
di nuovo aggiungendo la sostanza anticorrosione per impianti di riscalda-
mento ROLLER'S Plus H-K finché non si osserva la fuoriuscita della
soluzione di colore blu dallo scarico. Il montaggio e la sostituzione della
bottiglia avvengono come descritto sopra. La soluzione anticorrosione
rimane nell'impianto di riscaldamento.
Attenzione: è necessario attenersi alle disposizioni di sicurezza, alle
regole e alle prescrizioni vigenti nel luogo di installazione e alle indi-
cazioni del produttore della caldaia in materia di acqua di riscaldamento.
● Al termine dei lavori lavare/pulire accuratamente la ROLLER'S Inject H
con acqua pulita.
3.6. Programma Gonfiaggio
La pressione viene visualizzata sullo schermo e regolata sulla pressione
nominale di collaudo (p refer) nell'intervallo 200 – 0 in modo decrescente in hPa
(mbar, psi) e nell'intervallo 0,2 – 8,0 in modo crescente in MPa (bar, psi).
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Gonfiaggio \ Enter
2. Controllare il valore di default Pressione nominale di collaudo (p refer) e,
se necessario, modificarlo (11) \ Enter
3. Il recipiente viene gonfiato fino alla pressione nominale di collaudo (p refer).
4. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.6
Collegando un recipiente già sotto pressione, la sua pressione interna viene
indicata come p actual.
Il programma può essere annullato in qualsiasi momento con il pulsante Esc
(10). In questo caso tutte le valvole si aprono ed il sistema viene depressuriz-
zato. Il gonfiaggio viene salvato, tuttavia nel file viene indicato "Interrotto".
3.7. Memoria, trasmissione di dati, protocollo
Per la memoria vengono offerte 4 funzioni:
● Visualizzazione di risultati salvati dei programmi di flussaggio e di collaudo
● Stampa di risultati salvati dei programmi di flussaggio e di collaudo. Colle-
gare il cavo USB (fig. 9 (42)) alla porta USB (fig. 2 (33)).
● Cancellazione di risultati salvati dei programmi di flussaggio e di collaudo
● Salvataggio dei risultati dei programmi di flussaggio e di collaudo nella
chiavetta USB; collegare la chiavetta USB alla porta USB (fig. 2 (33))
Indicazione / pressione
Cliente:
Cancella N° file
Cancella tutti files
ROLLER'S Multi-Control
Salva USB
Data:
Ora:
N. file
Collaudo con acqua A
p prefer
p effettiva bar
p diff
t test
Collaudatore:
I risultati dei programmi di flussaggio e di collaudo vengono salvati con data,
ora e numero di protocollo nella lingua selezionata e possono essere trasmessi
a scopo di documentazione alla chiavetta USB (non in dotazione) o alla
stampante (accessorio, cod. art. 115604). Con apparecchi esterni (ad esempio
PC, laptop, tablet PC, smartphone) ai dati salvati è possibile aggiungere altre
28.05.2016
13 : 22
000051
bar
11.3
11.3
bar
0.0
min
002 : 00
ita
49