3. Attivare il dispositivo di azionamento (13) per utilizza-
re il misuratore di gonfiaggio degli pneumatici (12) con
la pressione di esercizio impostata.
4. Controllare la pressione dell'aria durante il funziona-
mento.
Rilevare a tale proposito la pressione dell'aria sul ma-
nometro (12a).
9.5
Protezione da sovraccarico (Fig. 7)
Indicazioni:
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce automati-
camente. Dopo un tempo di raffreddamento (di durata di-
versa) è possibile inserire nuovamente il motore.
La protezione da sovraccarico garantisce che sia il pro-
dotto sia le batteria siano protette da danni e da surriscal-
damento.
Assicurarsi assolutamente che il prodotto funzioni in mo-
do impeccabile prima di resettare l'interruttore di sovrac-
carico e riavviare il prodotto.
1. Spegnere sempre il prodotto dall'interruttore ON/OFF
(3) e attendere fino a quando il prodotto non si è raf-
freddato.
2. Premere il tasto "protezione da sovraccarico" (11) e
accendere il prodotto come descritto nel capitolo 9.1.
Se la protezione da sovraccarico non si è attivata, il tasto
"protezione da sovraccarico" (11) risulta inefficace.
10 Istruzioni di lavoro
• Non è consentito far funzionare un serbatoio a pres-
sione se presenta difetti che potrebbero mettere in pe-
ricolo gli addetti o terzi.
• Controllare il serbatoio a pressione prima di ogni mes-
sa in funzione per verificare che non sia arrugginito o
danneggiato. Il compressore non deve essere messo
in funzione se il serbatoio a pressione è arrugginito o
danneggiato. In caso di danni, prego rivolgersi a un
punto di assistenza.
• Il prodotto può funzionare solo in locali idonei (ben
ventilati, temperatura ambiente da +5 °C a 40 °C).
Non è consentita all'interno dell'area la presenza di
polveri, acidi, vapori, gas esplosivi o infiammabili.
• Il prodotto è adatto per l'uso in locali asciutti. Non è
ammissibile l'uso in zone in cui si impiegano spruzzi di
acqua.
• Controllare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
subito dopo il gonfiaggio, utilizzando un manometro a-
datto, per esempio presso una stazione di rifornimen-
to.
48 | IT
11 Pulizia e manutenzione
AVVISO
Lasciare che sia un'officina specializzata ad
eseguire operazioni di riparazione e manu-
tenzione non riportati nelle presenti istruzioni
per l'uso. Utilizzare solo pezzi di ricambio ori-
ginali.
Sussiste il pericolo di incidenti! Eseguire
sempre le attività di manutenzione e pulizia
con la batteria rimossa. Sussiste il pericolo
di lesioni! Lasciar raffreddare il prodotto pri-
ma di tutti i lavori di manutenzione e pulizia.
Gli elementi del motore sono caldi. Sussiste
il pericolo di lesioni e di ustioni!
Il prodotto può avviarsi in modo inaspettato e dunque
portare a lesioni.
–
Rimuovere la batteria.
–
Lasciare raffreddare il prodotto.
–
Rimuovere l'attrezzo ausiliario.
11.1
Pulizia
1. Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di ven-
tilazione e l'alloggiamento del motore il più possibile
privi di polvere e di sporcizia. Pulire il prodotto strofi-
nando con un panno* pulito o soffiando con aria com-
pressa* a bassa pressione. Si raccomanda di pulire il
prodotto subito dopo ogni utilizzo.
2. Le aperture di ventilazione devono sempre essere li-
bere.
3. Non impiegare detergenti o solventi; questi potrebbero
corrodere i componenti in plastica del prodotto. Assi-
curarsi che non possa penetrare acqua all'interno del
prodotto.
11.2
Manutenzione
11.2.1
ATTENZIONE
Per garantire la durabilità a lungo termine del serbatoio
a pressione, l'acqua di condensa deve essere scaricata
dopo ogni operazione mediante l'apertura del tappo di
scarico.
1. Scaricare completamente la pressione del serbatoio.
2. Aprire il tappo di scarico per l'acqua di condensa (8)
ruotando in senso antiorario.
3. Attendere fino a quando l'acqua di condensa non si
sia scaricata completamente dal serbatoio dell'aria
compressa (7).
4. Chiudere di nuovo il serbatoio dell'aria compressa (7)
rimontando il tappo di scarico per l'acqua di condensa
(8) mediante rotazione in senso orario. Assicurarsi
che la guarnizione chiuda correttamente il serbatoio
dell'aria compressa (7).
www.scheppach.com
Manutenzione del serbatoio dell'aria
compressa (7) (Fig. 1)