Nel caso sia necessario sostituire un interruttore
differenziale, occorre un interruttore differenziale
delle stesse dimensioni e della stessa potenza.
m Manipolazione della benzina
m Pericolo di morte! La benzina è tossica e alta-
mente infiammabile.
• Conservare la benzina solo in contenitori (taniche)
progettati e omologati per questo scopo. I tappi dei
serbatoi devono sempre essere avvitati e serrati
correttamente. Le chiusure difettose devono essere
sostituite per motivi di sicurezza.
• Tenere la benzina lontana da scintille, fiamme libe-
re, fiamme permanenti, fonti di calore e altre fonti di
accensione. Non fumare!
• Fare rifornimento solo all'aperto e non fumare du-
rante il rifornimento.
• Prima di fare rifornimento, spegnere il motore a
combustione e lasciarlo raffreddare.
• Il rifornimento di benzina deve essere fatto prima di
avviare il motore a combustione. Non aprire il tappo
del serbatoio né rabboccare benzina con il motore a
combustione in funzione o la macchina calda.
• Aprire il tappo del serbatoio con cautela e lentamen-
te. Attendere che la pressione si stabilizzi e solo
allora rimuovere completamente il coperchio del
serbatoio.
• Per il rifornimento utilizzare un imbuto o un tubo di
rifornimento idoneo, in modo da evitare che il carbu-
rante si riversi sul motore a combustione, sull'allog-
giamento o sul prato.
Non riempire eccessivamente il serbatoio del
carburante!
• Per lasciare spazio all'espansione del carburante,
non riempire mai il serbatoio del carburante oltre il
bordo inferiore del bocchettone di riempimento. Os-
servare le informazioni aggiuntive contenute nelle
istruzioni d'uso del motore a combustione.
• In caso di traboccamento della benzina, non avviare
il motore a combustione finché l'area contaminata
dalla benzina non è stata pulita. Evitare ogni tenta-
tivo di accensione fino a quando i vapori di benzina
non siano evaporati.
• Raccogliere sempre il carburante versato.
• Se la benzina finisce sugli indumenti, è necessario
cambiarli.
• Il coperchio del serbatoio deve essere avvitato e
serrato correttamente dopo ogni rifornimento. L'ap-
parecchio non deve essere messo in funzione sen-
za il coperchio del serbatoio originale correttamente
avvitato.
• Per motivi di sicurezza, controllare regolarmente il
condotto del carburante, il serbatoio del carburante,
il tappo del serbatoio e i raccordi per verificare che
non siano danneggiati, invecchiati (fragilità), siano
stati stretti correttamente e non presentino perdite
e, se necessario, sostituirli.
• Svuotare il serbatoio solo all'aperto.
• Non utilizzare mai bottiglie per bevande o simili per
smaltire o conservare materie di consumo, come ad
es. il carburante. Le persone, soprattutto i bambini,
potrebbero essere tentati di bere dalla bottiglia.
• Non conservare mai l'apparecchio con la benzina
nel serbatoio all'interno di un edificio. I vapori di
benzina prodotti possono entrare in contatto con
fiamme libere o scintille ed incendiarsi.
• Non riporre mai l'apparecchio e il serbatoio del car-
burante vicino a stufe, radiatori, saldatrici o altre
fonti di calore.
Pericolo di esplosione!
Se durante il funzionamento si riscontra un difetto sul
serbatoio, sul coperchio del serbatoio o sulle parti che
trasportano il carburante (tubazioni), spegnere imme-
diatamente il motore a combustione. Rivolgersi poi ad
un rivenditore specializzato.
m AVVISO! Questo elettroutensile genera un campo
magnetico durante l'esercizio. Tale campo può dan-
neggiare impianti medici attivi o passivi in particolari
condizioni. Per ridurre il rischio di lesioni serie o mor-
tali, si raccomanda alle persone con impianti medici di
consultare il proprio medico e il produttore dell'impian-
to medico prima di utilizzare l'elettroutensile.
6. Caratteristiche tecniche
Modello
Generatore
Tipo di protezione
Potenza continua S1 (RPR)
Potenza massima S2 2 min.
Tensione nominale
Corrente nominale
Frequenza
Tipo motore azionamento
Classe di prestazioni
www.scheppach.com
SG1000
Sincrono
IP23M
650VA / 650W
700VA / 700W
230V~
2,8A ~
50 Hz
a 2 tempi, raffred-
dato ad aria
G1
IT | 45