M
A N U A L E D I I S T R U Z I O N I
La pompa si muove e nella cella di carburante viene generato contemporaneamente l'idrogeno
e l'ossigeno.
Il motore e la cella di carburante sono collegati in parallelo. Per questo motivo entrambi vengo-
no alimentati con energia elettrica dai pannelli solari e dal modulo solare. L'energia è suffi cien-
te per azionare il motore e generare contemporaneamente l'idrogeno e l'ossigeno.
Esperimento 3:
A questo punto attendere fi nché il cilindro di accumulo dell'idrogeno non risulta
all'incirca pieno a metà e coprire quindi i pannelli solari e il modulo solare o spe-
gnere la fonte di luce.
A questo punto cosa si può osservare? Osservare anche il cilindro di accumulo
dell'idrogeno.
Il modello funziona, tuttavia, più lentamente, ma non si ferma e la cella di carburante consuma
idrogeno.
Se diminuisce l'intensità della luce, il modello viene alimentato dalla cella di carburante. La
pompa continua quindi a funzionare dopo il tramonto o quando il sole è coperto da una nuvola.
Il modello funziona adesso più lentamente. Ciò accade perché la cella di carburante fornisce
una tensione minore rispetto ai pannelli solari e al modulo solare. Un elettromotore gira più
lentamente se viene alimentato con una tensione minore.
7 HKC_IT.indd 73
7 HKC_IT.indd 73
P
H
C
R O F I
Y D R O
E L L
K
I T
I
73
13.02.2010 14:15:39
13.02.2010 14:15:39