M
A N U A L E D I I S T R U Z I O N I
I
•
Da una parte la cella di carburante reversibile può essere usata come un cosiddetto elettro-
lizzatore, in modo da produrre idrogeno e ossigeno dall'acqua distillata. Questo procedimento
si chiama elettrolisi. L'idrogeno e l'ossigeno vengono raccolti nei cilindri di accumulo.
•
Dall'altra parte, con la cella di carburante reversibile si può produrre energia elettrica tramite
la reazione dell'idrogeno e dell'ossigeno raccolto.
Impiego della cella di carburante
Descrizione della cella di carburante (ved. fi g.1 a pagina 3).
1 Camera di troppo pieno della sezione idrogeno
2 Cilindro di accumulo idrogeno
3 Tappo sezione idrogeno
4 Cilindro di accumulo ossigeno (non visibile nella fi g.)
5 Connettore f. negativo (nero)
6 Diodo di protezione
7 Connettore f. positivo (rosso)
8 Camera di troppo pieno della sezione ossigeno
Riempimento della cella di carburante con acqua distillata
A tale scopo si deve posizionare la cella di carburante su un piatto piano con il tappo verso
l'alto.
In seguito si devono rimuovere i due tappi. Riempire con acqua distillata i due cilindri di accu-
mulo fi no al bordo superiore dei piccoli tubicini (che si trovano all'interno del cilindro).
(Ved. fi g. A)
Attenzione! Possibili danni ai materiali:
L'acqua corrente o altri liquidi provocano danni permanenti alla membrana della
cella di carburante.
Per consentire all'acqua di scorrere meglio attorno alla membrana e alle piastre di metallo di presa
corrente, si deve battere leggermente la cella di carburante sul tavolo.
Aggiungere ancora un po' d'acqua, solo fi nché non passa attraverso i piccoli tubi. Adesso si può
richiudere il cilindro di accumulo con il tappo. Accertarsi che non venga intrappolata dell'aria nel
cilindro di accumulo. Una piccola bolla d'aria non causa problemi e può essere trascurata.
Se la cella di carburante non viene usata per molto tempo, attendere circa 10 minuti per far sì che la
membrana venga imbevuta suffi cientemente. Alla fi ne, la cella di carburante viene di nuovo girata.
68
7 HKC_IT.indd 68
7 HKC_IT.indd 68
P
H
C
R O F I
Y D R O
E L L
K
I T
(fi g. A)
13.02.2010 14:15:38
13.02.2010 14:15:38