Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Speciali; Consigli Pratici, Raccomandazioni Ed Informazioni Importanti - HPA-Faip M 928 ROYAL Betriebs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Istruzioni speciali

In commercio sono presenti tipologie di ruote
per le quali occorre operare con modalità ed
accortezze particolari rispetto alla procedura
standard.
In particolare ci si riferisce alle seguenti tipologie
di ruote:
Ruote con cerchi in lega: alcune ruote presen-
tano cerchi in lega con canale A ridottissimo o
addirittura mancante - fig.11-B. Questi cerchi
non risultano approvati secondo i criteri DOT
(Department of Trasportation) – sigla che certifica
la conformità dello pneumatico agli standards
di sicurezza adottati da Stati Uniti e Canada
(queste ruote non possono essere vendute in
tali mercati).
PERICOLO
Prestare estrema attenzione durante il
montaggio dello pneumatico. Il cerchio e/o
lo pneumatico possono subire inavvertita-
mente delle lesioni, generando un rischio
di esplosione di quest'ultimo nella fase di
gonfiaggio.
Ruote europee ad alte prestazioni (curvatura
asimmetrica) - fig.11-C: alcune ruote europee
presentano cerchi con curvature molto accen-
tuate C, eccetto in corrispondenza del foro
della valvola A sul quale lato la curvatura è più
leggera B. Su queste ruote la stallonatura deve
essere eseguita inizialmente in corrispondenza
del foro della valvola sia sul lato superiore che
sul lato inferiore.
Ruote con sistema di segnalazione per
bassa pressione - fig.11-D: vedere il capitolo
"Procedure per ruote con sensore a valvola o
a nastro".
NOTA
Operando su cerchioni deboli (per deboli
si intende con il foro centrale avente bordi
laterali sottili e sporgenti-vedi figura lato)
oppure bordo interrotto, si consiglia di utti-
lizzare l'acessorio flangia universale flangia
cerchi ciechi.
Manuale d'uso M 928 ROYAL
CONSIGLI PRATICI,
RACCOMANDAZIONI ED
INFORMAZIONI IMPORTANTI
ATTENZIONE
Da leggere prima dell'utilizzo dell'M 928
ROYAL.
A seguire alcune informazioni molto impor-
tanti atte a facilitare il lavoro dell'operatore
e/o a chiarirne eventuali dubbi che dovessero
insorgere.
Consigli
• Durante l'operazione di smontaggio può acca-
dere che per una eccessiva lubrificazione e/o
la presenza di un bordo cerchio particolare,lo
pneumatico tenda a scivolare sul cerchio ren-
dendo problematica l'operazione di smontaggio.
In prima battuta ci si può aiutare con il disco
stallonatore agendo dal basso verso l'alto in
modo far salire lo pneumatico stesso.Oppure per
velocizzare l'operazione è sufficiente interporre
l'accessorio Help manuale tra lo pneumatico ed
il bordo cerchio,questo consentirà una rapida
salita del tallone sul cerchio consentendone lo
smontaggio(fig.12).
11a
23

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis