Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Norme D'uso; Impianti Oleodinamici; Applicazione Al Trattore; Attrezzatura Anteriore - Gaspardo PA1 Gebrauch Und Wartung

Düngemitteln
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PA1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 57
ITALIANO

3.0 NORME D'USO

Per ottenere le migliori prestazioni dell'attrezzatura, seguire at-
tentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di
approntamento alla lavorazione, devono essere eseguite tas-
sativamente con presa di forza del trattore disinserita, attrez-
zatura al suolo sui piedini di appoggio, trattore spento, ben
fermo e chiave disinserita.

3.1 IMPIANTI OLEODINAMICI

Sicurezza relativa all'idraulica:
1) Al momento dell'allacciamento dei tubi idraulici all'impian-
to idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti
idraulici della macchina operatrice e della trattrice non
siano in pressione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra
trattrice e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero
essere contrassegnate per mezzo di colori, in modo da
escludere impieghi errati. Ove si verificasse uno scambio,
sussisterebbe il pericolo di incidente.
3) L'impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa
del pericolo d'infortunio, in caso di ricerca di punti di perdi-
ta vanno utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
4) Durante il trasporto, su strada i collegamenti idraulici fra
trattrice e macchina operatrice devono essere scollegati
e fissati nell'apposito supporto.
5) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potrebbero
provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni dei
cilindri.
6) Le pressioni di esercizio dell'impianto oleodinamico devo-
no essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
Regolazione degl'impianti
Gli impianti oleodinamici in dotazione sono integrati con
regolatori di flusso unidirezionali (Fig. 8) che permettono di re-
golare la quantità d'olio, in apertura o in chiusura secondo il
senso di montaggio degli stessi.
- Flusso da A a B libero;
- Flusso da B a A strozzato (regolato)
Allentare la ghiera di bloccaggio (1 Fig. 8) e ruotare la manopola
(2 Fig. 8) per la regolazione. Ultimata la regolazione, serrare
nuovamente la ghiera di bloccaggio.
ATTENZIONE
La regolazione deve essere eseguita in modo tale che la velo-
cità di risalita o discesa non danneggi l'integrità della struttu-
ra. Mai superare la pressione prevista dell'impianto oleodina-
mico.
(A)
1
fig. 8
12
USO E MANUTENZIONE

3.2 APPLICAZIONE AL TRATTORE

3.2.1 ATTREZZATURA ANTERIORE

L'attrezzatura è applicabile a qualsiasi trattore munito di attacco
universale a tre punti anteriore.
L'applicazione al trattore è una fase molto pericolosa.
Fare molta attenzione ad effettuare l'intera operazione seguen-
do le istruzioni.
L'operazione deve essere eseguita su un piano orizzontale,
con l'attrezzatura posta sui piedi di parcheggio.
A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti (1
Fig. 9). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Collegare il terzo punto superiore (2 Fig. 10); la spina va
bloccata con l'apposita copiglia; mediante il tirante di
regolazione (1 Fig. 10) fare in modo che l'attrezzatura si sia
perpendicolare al terreno (Fig. 12).
3) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele
della trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando
le oscillazioni laterali dell'attrezzatura. Controllare che i brac-
ci di sollevamento del trattore siano alla stessa altezza dal
terreno.
fig. 9
2
(B)
fig. 10
g
PERICOLO
1
1
cod. 19502170
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis