Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Del Soffiaggio; Raffreddamento Olio; Lavoro; Prima Di Iniziare Il Lavoro - Gaspardo PA1 Gebrauch Und Wartung

Düngemitteln
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PA1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 57
ITALIANO

5.3 REGOLAZIONE DEL SOFFIAGGIO

Le attrezzature vengono consegnate con la pressione relativa
alla larghezza della macchina, come da Tabella (B).
(A)
Pressione
Soffiante
(bar)
N giri
80
90
120
140
Se occorre aumentare il numero di giri della ventola per la distri-
buzione di sementi più pesanti, agire con prudenza ed attenzio-
ne nel seguente modo (Fig. 48):
a) allentare il volantino (1 Fig. 48);
b) ruotare in senso orario od antiorario il volantino (2 Fig. 48)
per diminuire od aumentare la pressione e di conseguenza
modificare i giri della soffiante.
ATTENZIONE
È vietato per qualsiasi motivo toccare il grano (3) poiché si starerebbe
l'impianto potendo causare la rottura del motore, della pompa o
della ventola di soffiaggio.
Si ricorda inoltre che nel successivo azionamento dell'impianto,
ad olio freddo e posizione della regolatore immutata, si riscon-
trerà inizialmente un aumento della velocità della soffiante che
successivamente raggiunta la temperatura ottimale si
riassesterà a quell'impostata.

5.4 RAFFREDDAMENTO OLIO

Usando un impianto dipendente è opportuno verificare nella
trattrice la capacità del serbatoio olio e la presenza di un suffi-
ciente impianto di raffreddamento. Se necessario far installare
dal rivenditore un radiatore dell'olio sul trattore o di un serbatoio
d'olio con capacità maggiorate: indicativamente il rapporto fra
la portata d'olio nel circuito ed il contenuto del serbatoio deve
essere di 1:2.
Con impianto indipendente controllare quotidianamente il livello
dell'olio nel serbatoio durante il periodo dell'utilizzazione; ag-
giungere olio se necessario. Capacità serbatoio olio (AGIP OSO
32, classificazione ISO-L-HM) 55 litri.
AVVERTENZA
- Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della portata dei
bambini.
- Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precauzio-
ni indicate sui contenitori.
- Evitare il contatto con la pelle.
- Dopo l'utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
- Trattare gli olii usati in conformità con le leggi vigenti.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità
dovuta a negligenza ed alla mancata osservanza di tali indica-
zioni.
24
USO E MANUTENZIONE
(B)
Tipo
Pressione
macchina
consigliata
mt. 2,5
mt. 3,0
mt. 4,0
mt. 5,0
mt. 6,0 - 9,0
g
fig. 48
2
1

6.0 LAVORO

6.1 PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO

Prima di iniziare il lavoro ingrassare tutti i punti contrassegnati
dalla decalcomania n° 9 ("GREASE") a pag. 9 di questo opusco-
lo.

6.2 INIZIO DEL LAVORO

Accendere il trattore ed azionare l'impianto al minimo per qual-
che minuto portando la pressione costante all'intero circuito onde
evitare l'instabilità della soffiante. Solo quando l'olio raggiunge
una temperatura ottimale e non si presentano sbalzi di velocità
della stessa soffiante, è possibile regolare la pressione.
In presenza di un clima umido, azionare la ventola a vuoto per
qualche minuto in modo d'asciugare le condutture.
6.2.1 PREPARATIVI PER LA DISTRIBUZIONE
Attenersi esclusivamente alla descrizione e alla sequenza delle
operazioni di seguito riportate:
- Con la leva del cambio, mettere in folle il motore del trattore;
- Frenare il trattore e se occorre, bloccarlo ponendo dei ceppi di
adeguate dimensioni alle ruote;
- Accertarsi che nessuno possa avvicinarsi al posto di guida
del trattore;
- Dal posto di guida del trattore sollevare le attrezzature;
- Azionare la presa di forza o l'impianto oleodinamico della sof-
fiante a regime definito;
- Controllare che tutti gli alberi di trasmissione siano perfetta-
mente agganciati;
- Controllare accuratamente le parti mobili, gli organi di tra-
smissione e di distribuzione;
- Registrare l'organo di dosaggio secondo quanto descritto ai
capitoli precedenti;
- Regolare il dosatore secondo la tabella di distribuzione;
Rimuovere e rovesciare i piedini di appoggio.
- Eseguire una prova di dosaggio, come descritto precedente-
mente al capitolo 4.2;
- Procedere con la distribuzione: dopo alcuni metri controllare la
regolare distribuzione.
IMPORTANTE
È importante per la buona riuscita del lavoro, distribuire per un
breve tratto e controllare che la deposizione del prodotto nel
terreno sia regolare.
- A fine lavoro scaricare il prodotto residuo dalla porta di scarico
del dosatore.
3
PERICOLO
CAUTELA
cod. 19502170

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis