Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

(It) Manuale Di Istruzioni - FALL SAFE FS800-SP1 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
ENFILAGE ET MISE EN PLACE
DS(A) - AVANT D'UTILISER LE SAFE STEP, VOUS DEVEZ LE CONNECTER À UN TRICOT
OU UNE CRAVATE DANS LE D-RING DE POSITIONNEMENT OU DANS LE D-RING
VENTRAL; DS(B) - OUVRIR LE SAC SAFE STEP; DS(C) - CONNECTER LA BOUCLE SUR LA
CRAVATE DE RUBAN SELON LA LONGUEUR DE JAMBE; DS(D) - CONNECTER LA BOUCLE
AU RUBAN; DS(E) - TIRER LE RUBAN POUR QU'IL SOIT ÉTIRÉ; DS(F) - UTILISEZ LA
BOUCLE POUR RÉGLER LE RUBAN; DS(G) - ANCRAGE À UN POINT D'ANCRAGE SÛR
(EN795); DS(H) - ANCRER DANS UN POINT D'ANCRAGE SÉCURISÉ (EN795) ET CONNEC-
TER LES MOUSQUETONS DANS LES TROUS; DS(I) - FAIS LE RÉGLAGE À TRAVERS LES
CORDES DANS LES TROUS; DS(J) - SAFE STEP EST PRÊT À ÊTRE UTILISÉ.
(IT)
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: LEGGERE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE DUE ISTRUZIO-
NI: GENERALE E SPECIFICA.
Prima di utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è necessario leggere attentamente
e comprendere le informazioni di sicurezza descritte nelle istruzioni generali e le istruzioni
specifiche dell'attrezzatura.
ATTENZIONE!!! Se hai dubbi sul prodotto, se hai bisogno di altre versioni linguistiche delle
istruzioni per l'uso, dichiarazioni di conformità o qualsiasi domanda sui DPI, contattaci: www.fall-
safe-online.com.
ATTENZIONE: Il produttore e il venditore declinano ogni responsabilità in caso di uso errato,
applicazione impropria o modifiche/riparazioni da parte di persone non autorizzate da FALL
SAFE®.
1 – CONDIZIONE FISICA E ALLENAMENTO:
I lavori in quota sono potenzialmente pericolosi e devono essere utilizzati solo da professionisti
e persone esperte. Prima di utilizzare il DPI devi essere consapevole: della tua condizione
psicofisica; essere addestrato all'uso del dispositivo; non avere alcun dubbio sull'utilizzo
dell'attrezzatura e sul campo di applicazione.
ATTENZIONE: l'attrezzatura deve essere utilizzata solo da una persona addestrata e competen-
te per il suo uso sicuro.
ATTENZIONE: il consumo di alcol, medicine o qualsiasi altro tipo di psicotropo influenzerà il tuo
equilibrio, la concentrazione condizionale e deve essere evitato.
2 – PRIMA DELL'USO:
Per la tua sicurezza, ti consigliamo vivamente di controllare sempre il tuo dispositivo e la tua
attrezzatura prima, durante e dopo l'uso e di sottoporre regolarmente il tuo dispositivo e la tua
attrezzatura a ispezioni e controlli da parte di persone competenti, al massimo ogni 12 mesi.
Questi intervalli di tempo possono variare in base alla frequenza e all'intensità di utilizzo del
dispositivo e dell'attrezzatura. FALL SAFE INSPECTOR® consente di registrare e accedere
facilmente alle informazioni su ispezioni, inventario e utilizzo. Tiene traccia delle assegnazioni
delle apparecchiature per lavoratore o posizione e automatizza il processo di ispezione. Sono
disponibili diverse opzioni di sistema che consentono di accedere facilmente e di risparmiare
tempo alle informazioni.
Ogni volta prima dell'uso, verificare (visivamente e tattilmente) lo stato dei componenti dell'attrez-
zatura: il materiale tessile (cinghie, corde, cuciture) non deve presentare segni di abrasione,
sfilacciamento, bruciature, agenti chimici o tagli. Il materiale metallico (fibbie, moschettoni, ganci,
cavo e anelli metallici) non deve presentare segni di usura, corrosione, deformazione o difetti e
deve funzionare correttamente.
ATTENZIONE: è essenziale per la sicurezza che l'attrezzatura venga immediatamente ritirata
dall'uso qualora:
1) sorgono dubbi sulla sua condizione per un uso sicuro o;
2) sono stati utilizzati per arrestare una caduta e non sono stati riutilizzati finché non sono stati
confermati per iscritto da una persona competente che è accettabile farlo;
Per la tua sicurezza leggi tutte le informazioni contenute in queste istruzioni generali, nonché le
istruzioni specifiche che accompagnano il dispositivo e assicurati di averle comprese; assicurare
il condizionamento delle apparecchiature e tutte le raccomandazioni di sicurezza; assicurarsi che
i componenti siano compatibili tra loro e assicurarsi che siano conformi a norme, regolamenti e
direttive; garantire un piano di emergenza, controllare le condizioni di sicurezza sul lavoro e
confermare che tutti i sistemi siano assemblati correttamente senza interferire tra loro.
AVVERTENZA: utilizzo di combinazioni di elementi dell'apparecchiatura in cui la funzione di
sicurezza di un elemento è influenzata o interferisce con la funzione di sicurezza di un altro.
AVVERTENZA: deve essere predisposto un piano di salvataggio per far fronte a eventuali
emergenze che potrebbero sorgere durante i lavori.
ATTENZIONE: Ricordarsi di verificare la limitazione e la compatibilità dei dispositivi. Si ricorda
che le corde hanno particolarità diverse e possono essere cambiate in base alle condizioni
atmosferiche. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per incidenti, infortuni o morte
dovuti ad uso improprio e scorretto da parte dell'utilizzatore, ogni altra modalità di utilizzo è da
considerarsi vietata. L'apparecchiatura non deve essere utilizzata al di fuori dei suoi limiti o per
scopi diversi da quelli previsti.
ATTENZIONE: è essenziale per la sicurezza verificare lo spazio libero richiesto sotto l'utente sul
posto di lavoro prima di ogni occasione di utilizzo, in modo che in caso di caduta non ci sia
collisione con il suolo o altro ostacolo nel percorso di caduta.
Come suggerisce il nome, il DPI è per uso personale. In casi eccezionali di utilizzo da parte di un
secondo utente, effettuare un controllo dell'apparecchiatura prima e dopo l'utilizzo e, se
possibile, prendere nota della relativa data.
ATTENZIONE: non utilizzare mai un DPI senza conoscerne la provenienza, né se i verbali di
ispezione non sono aggiornati al momento della sua emissione.
Tutti i materiali ei trattamenti utilizzati sono anallergici; non dovrebbero causare irritazioni o
sensibilità alla pelle. I connettori sono realizzati in acciaio zincato; lega leggera, lucidata o
anodizzata: acciaio inossidabile, lucidato.
ATTENZIONE: durante l'uso evitare i seguenti pericoli che possono influire sulle prestazioni
dell'attrezzatura: temperature estreme, trascinamento o avvolgimento di cordini o cavi di
sicurezza su spigoli vivi, reagenti chimici, conducibilità elettrica, taglio, abrasione, esposizione
climatica e cadute del pendolo.
3 – MARCATURA
AVVERTENZA: non rimuovere o danneggiare mai etichette e contrassegni; dopo l'uso verificare
che siano leggibili.
Sul dispositivo sono incise le seguenti informazioni: marcatura CE; (Numero dell'organismo di
controllo del processo produttivo); Nome del produttore o della persona responsabile dell'immis-
sione del prodotto sul mercato; norma (numero e anno della norma; logo che avvisa l'utente di
leggere attentamente le istruzioni d'uso allegate al prodotto; numero lotto di produzione; anno di
produzione; carico massimo applicabile in kN, la forza indicata è il valore minimo garantito dalla
produttore. Le marcature sul dispositivo sono indicate in punti diversi a seconda delle dimensioni.
Vedere più dettagliatamente in "Istruzioni specifiche".
ATTENZIONE: Verificare che le marcature siano leggibili anche dopo l'uso.
EN
CS
HU
PL
RO
SK
s g
SPECIFIC INSTRUCTIONS
DA
NO
SV
FI
PT
ES
ATTENZIONE: è essenziale per la sicurezza dell'utente che se il prodotto viene rivenduto al di
fuori del paese di destinazione originale, il rivenditore fornisca le istruzioni per l'uso, per la
manutenzione, per l'ispezione periodica e per la riparazione nella lingua del paese in cui il
prodotto deve essere utilizzato.
4 – TEMPO DI VITA
È piuttosto difficile stabilire la durata della vita del dispositivo, in quanto può essere influenzata
negativamente da diversi fattori negativi come l'uso intensamente frequente o improprio; le
condizioni in cui il dispositivo deve funzionare (condizioni di umidità, gelo e ghiaccio); Indossare;
corrosione; grave sollecitazione con o senza relativa deformazione; esposizione a fonti di calore;
conservazione impropria; età del dispositivo; esposizione ad agenti chimici... (più ogni ulteriore
motivo, non meramente limitato a tutti i precedenti). Avere una cura adeguata del proprio
dispositivo (consultare la sezione "Manutenzione") avrà una notevole influenza e aumenterà
sicuramente la durata e la durata del dispositivo. A titolo esemplificativo, si può considerare come
regola per determinare la durata potenziale standard di dispositivi, strumenti e attrezzature: dieci
anni per imbracatura anticaduta, giubbotti/giacche/tute anticaduta, accessori (cordini, passante
per i piedi, traumi da sospensione e cinghia di sicurezza) cavi di ancoraggio, cinghie di ancorag-
gio, corde, borse per il trasporto, blocchi di cinghie anticaduta e spigoli vivi testati; otto anni per
attrezzature condizionate ad ambienti estremi (imbracatura, cordini, giubbotti, giacche e tute);
undefined per connettori, discensori, bloccanti, bloccanti, carrucole, punti di ancoraggio; in
particolare 10 anni (5 in magazzino - 5 in uso) per guanti e casco. Si consiglia comunque di
sostituire i propri dispositivi, strumenti e apparecchiature almeno ogni 10 anni, considerando che
nel frattempo potrebbero essere diventate applicabili nuove tecniche o normative e le vostre
apparecchiature potrebbero non essere più conformi e/o compatibili tra loro.
AVVERTENZA: La durata di un'apparecchiatura può essere limitata in caso di gravi cadute,
temperature estreme, contatto con sostanze chimiche nocive, spigoli vivi e assenza di
contrassegni o etichette.
5 – CONSIDERAZIONI SULL'ELIMINAZIONE/SMALTIMENTO
È necessario smaltire l'apparecchiatura se: la durata è stata superata; se sospetti che l'attrezza-
tura non sia sicura; se obsoleto (incompatibile con le moderne apparecchiature o non conforme
agli aggiornamenti normativi); se è stato coinvolto in un evento di caduta (vedere l'indicatore di
arresto della caduta è stato violato); se è superiore a 10 anni.
I materiali utilizzati nella produzione delle apparecchiature possono causare impatti ambientali. A
tale scopo si raccomanda di smaltire l'apparecchiatura secondo le leggi vigenti nel paese in cui
si effettua lo smaltimento.
AVVERTENZA: l'attrezzatura che non è in condizioni operative o utilizzata in caso di caduta deve
essere distrutta immediatamente.
6 – RIPARAZIONE
ATTENZIONE!!! Qualsiasi modifica apportata al prodotto annulla la garanzia e può compromette-
re la sicurezza dell'utente. La possibilità di riutilizzo del dispositivo deve essere autorizzata
esclusivamente dal produttore previo consenso scritto che si riserva di effettuare opportuni esami
e collaudi. Solo il produttore o il personale autorizzato possono effettuare le riparazioni e le
manomissioni.
7 – MANUTENZIONE, PULIZIA E ISPEZIONE
Verificare prima, dopo e durante l'uso che l'apparecchiatura funzioni correttamente. Se è
necessario lavare i componenti utilizzare acqua pulita con una piccola quantità di sapone neutro
per rimuovere lo sporco persistente o se lo scopo è disinfettare sciogliere un disinfettante che
contiene sali di ammonio quaternario in acqua calda (max. 20ºC), immergere l'attrezzatura in
questa soluzione per un'ora. Sciacquare con acqua potabile e lasciarli asciugare all'aria aperta
al riparo dai raggi solari.
AVVERTENZA: quando l'attrezzatura si bagna, durante l'uso o durante la pulizia, devo lasciarla
asciugare naturalmente e tenerla lontana da fonti di calore dirette.
Se è necessario lubrificare i componenti metallici è necessario utilizzare solo olio spray a base di
silicone.
ATTENZIONE: Rimuovere l'olio in eccesso e verificare che la lubrificazione non interferisca con
l'interazione tra il dispositivo, gli altri componenti del sistema e quello dell'utente.
Per la vostra sicurezza si consiglia quindi vivamente di sottoporre il vostro dispositivo e le vostre
apparecchiature a ispezioni e controlli da parte di persone competenti, al massimo ogni 12 mesi.
Questi intervalli di tempo possono variare in base alla frequenza e all'intensità di utilizzo del
dispositivo e dell'attrezzatura. Se hai anche il minimo dubbio sulle condizioni del dispositivo, ti
preghiamo di contattarci: www.fallsafe-online.com. FALL SAFE INSPECTOR® consente di
registrare e accedere facilmente alle informazioni su ispezioni, inventario e utilizzo. Tiene traccia
delle assegnazioni delle apparecchiature per lavoratore o posizione e automatizza il processo di
ispezione. Sono disponibili diverse opzioni di sistema che consentono di accedere facilmente e
di risparmiare tempo alle informazioni.
AVVERTENZA: per controlli periodici regolari e che la sicurezza degli utenti dipende dalla
continua efficienza e durata dell'apparecchiatura.
AVVERTENZA: gli esami periodici devono essere condotti solo da una persona competente per
gli esami periodici e rigorosamente in conformità con le procedure di esame periodico del
produttore.
8 – STOCCAGGIO/ TRASPORTO
Rimuovere l'articolo dal suo contenitore e conservarlo in un luogo fresco, asciutto e ben areato.
Non devono essere presenti sostanze corrosive, solventi o fonti di calore (max. 80°C/ 176°F) nel
luogo di stoccaggio.
Il dispositivo non deve entrare in contatto con altri oggetti appuntiti che potrebbero danneggiarlo.
Non riporre mai l'attrezzatura prima di averla asciugata bene ed evitare di riporla in luoghi ad alta
concentrazione salina. Fatta eccezione per le suddette indicazioni, non ci sono particolari
precauzioni da adottare durante il trasporto. Evita di lasciare la tua attrezzatura in macchina o in
un luogo chiuso esposto alla luce del sole.
9 – GARANZIA
Questo prodotto gode di una garanzia di tre anni contro qualsiasi difetto di fabbricazione o difetto
dei materiali di cui è composto. La garanzia non copre la normale usura dell'articolo, le alterazioni
del dispositivo, la conservazione impropria, i danni dovuti a un uso improprio del dispositivo,
negligenza, manutenzione impropria, ecc., e qualsiasi altro motivo non limitato a quanto sopra.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
AI1 - Temperatura accettabile; AI2 - Stoccaggio; AI3 - Ispezione annuale; AI4 - Pulizia; AI5 -
Asciugatura; AI6 - Pericoli; AI7 - Rischio di morte; AI8 - Attenzione; AI9 - Giusto; AI10 - Sbagliato;
AI11 - Controlla.
MARCATURA/ETICHETTE
ML(A) - Numero di riferimento; ML(B) - Data di fabbricazione; ML(C) - Marchio; ML(D) - Istruzioni;
ML(E) - Codice QR
REGISTRO ATTREZZATURE
1-Prodotto; 2-Numero di riferimento; 3-Numero di serie; 4-Data di produzione; 5-Data di
FR
IT
DE
NL
ET
LV
LT
RU
BG
EL
HR
MT
17
SL
AR

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis