Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

tau K126MA Installationsanleitung Seite 10

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für K126MA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
6. Scelta del punto di rallentamento in chiusura:
- dopo una piccola pausa l'automazione inizierà a chiudere velocemente, premere qundi il tasto
PROG per fare iniziare la fase di rallentamento in chiusura nel punto scelto
(se non lo si preme in ogni caso l'automazione rallenta a partire da una distanza minima di sicurezza
per evitare che il cancello sbatta con forza in chiusura).
- COME CAMBIARE I PUNTI DI RALLENTAMENTO
Nel caso in cui si volessero cambiare i punti di inizio rallentamento basterà premere brevemente (1
sec.) di nuovo PROG e l'automazione riinizierà ad aprire e permetterà di inserire il nuovo punto di
rallentamento in apertura e in chiusura schiacciando nuovamente il tasto PROG nei punti desiderati.
ATTENZIONE:
-
Durante la memorizzazione l'intervento delle sicurezze (fotocellule, bordo sensibile o ingresso
di stop) fermano l'automazione e mette in pausa la procedura stessa; per riprendere sarà
necessario premere solo ed esclusivamente il pulsante PROG.
Si ricorda che la presenza di un ostacolo durante la procedura di memorizzazione è in-
terpretata come finecorsa meccanico (il sistema non interviene attuando movimenti di
sicurezza, ma solo fermando l'automazione).
7. CARATTERISTICHE DELLA K126MA
APERTURA E CHIUSURA COMANDATA DA OROLOGIO
É possibile comandare l'apertura e la chiusura dell'automazione mediante un orologio digitale che in
uscita disponga di un contatto pulito N.A. (relè).
Sarà sufficiente collegarlo ai morsetti 4 - 6 (pulsante APRE/CHIUDE) e programmarlo in modo che, all'ora
di apertura desiderata, il contatto relè dell'orologio si chiuda sino all'ora di chiusura voluta (momento
in cui il contatto relè dell'orologio si apre nuovamente, permettendo così la richiusura automatica).
Nota: la richiusura automatica deve essere inserita (Dip-switch nr. 1 in ON).
SCHEDA CARICA BATTERIA (INTEGRATA)
Se si collega la batteria, in assenza di rete l'automazione risulta comunque funzionante. Nel caso la
tensione scenda sotto gli 11,3V DC, l'automazione cessa di funzionare (il quadro di comando rimane
alimentato); quando, invece, scende sotto i 10,2V DC, la scheda sgancia completamente la batteria (il
quadro di comando non è più alimentato). Durante il funzionamento in batteria si attiva la modalità
di basso consumo e al termine di ogni manovra le uscite 11-12, 12-13, 14-15, 16-17 e 16-18 verranno
spente. Per collegare la batteria alla centrale serve l'apposito connettore che di solito viene fornito
insieme alla stessa.
Nota: Quando interviene il funzionamento in batteria si attiva la modalità basso consumo quin-
di le uscite ausiliarie vengono disattivate. (Per uso di ricevitori esterni,gsm, etc. alimentare in
parallelo all'ingresso batteria).
RILEVAMENTO OSTACOLI
La funzione di rilevamento ostacoli (regolabile tramite trimmer FR) intervenendo in fase di apertura
dell'automazione provoca una richiusura della stessa di 20 cm ca., mentre in fase di chiusura provoca
un'apertura totale.
A
TTENZIONE: la logica del quadro di comando può interpretare un attrito meccanico
come un eventuale ostacolo.
8. LED DI DIAGNOSI
DL1 - Rosso
DL2 - Rosso
DL3 - Verde
DL4 - Verde
DL5 - Verde
DL6 - Verde
led di segnalazione pulsante PEDONALE
led di segnalazione pulsante APRE/CHIUDE
led di segnalazione pulsante di STOP
led di segnalazione FOTOCELLULE INTERNE
led di segnalazione FOTOCELLULE ESTERNE
led di segnalazione BORDO SENSIBILE
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis